Amsterdam: il meglio della città più allegra d'Europa

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

La parola migliore per definire l'essenza di Amsterdam è gezellig. Sì, la capitale olandese è proprio così: "festosa". Lo dimostra l'accoglienza che nei secoli ha dato ad artisti, filosofi e viaggiatori. Partecipa anche tu alla festa e fallo con i consigli raccolti dai nostri autori. Ce n'è per tutti i gusti, e per tutti i budget.

Amsterdam, un grande classico © Fotografia di Nicolò Trunfio
Amsterdam, un grande classico © Fotografia di Nicolò Trunfio
Pubblicità

Amsterdam: il meglio della città più allegra d'Europa

DA NON PERDERE
Ingresso gratuito
Sul retro dell'Amsterdams Historisch Museum, ti aspetta la straordinaria serie di ritratti della Galleria della Guardia Civica. Quadri che forniscono una panoramica di un affascinante sottogenere della pittura olandese, perché sono ritratti esclusivamente membri delle guardie cittadine del Medioevo. L'ingresso, poi, è gratuito.

Grandi affari a poco prezzo
Il Noordermarkt è un grande mercato nel quartiere di Jordaan dalla doppia identità: il lunedì è dedicato all'antiquariato, ai tessuti e alle anticaglie di seconda mano, mentre il sabato si trasforma in un mercato agricolo. Un bello spunto per deliziare il palato con i prodotti tipici dei contadini d'Olanda. Gli orari: 8-13 lunedì, 10-15 sabato.

Il massimo della raffinatezza
La celebre Concertgebouw è considerata una delle più importanti sale da concerto del mondo. Ogni anno richiama circa 850.000 visitatori con un cartellone di oltre 800 spettacoli dedicati alla musica classica, ma anche al jazz e alla world music. Il prezzo del biglietto, naturalmente, dipende dal richiamo dello spettacolo.

DORMIRE
Il miglior rapporto qualità-prezzo
Ognuna delle otto stanze dell'Hotel Brouwer (Singel 83), ospitato in un palazzo del 1652, ha vista sui canali e porta il nome di un pittore olandese (con relativa stampa all'interno). Se cerchi un ottimo rapporto qualità-prezzo, qui vai sul sicuro.

Prezzi medi
Opportunamente situato vicino al Concertgebouw e a una fermata del tram, il Museum Square Hotel è un albergo a conduzione famigliare con stanze moderne e luminose. Il nostro consiglio per non spendere molto senza rinunciare a un tocco di charme.

Prezzi alti
In un bel palazzo del Settecento, l'Hotel Roemer (Roemer Visscherstraat 8-10) ha tutto ciò che cerchi in un boutique hotel: camere con deliziosi salotti, giardini curati, bici a noleggio e una raccolta di DVD. Anche i prezzi sono di livello, visto che per una doppia si parla di 300 euro a notte.

DOVE MANGIARE
Il miglior rapporto qualità prezzo
Molto semplicemente, lo chef di Hein (Berenstraat 20) adora cucinare e lo si capisce subito entrando in questo caffè semplice ma raffinato, illuminato dalla luce che filtra dai lucernari. Per raggiungere la sala da pranzo si deve attraversare la cucina. I piatti più comuni hanno il tocco di un grande chef, come la croque monsieur o la croque madame, salmone affumicato e macedonie di frutta fresca.

Fusion a prezzi ragionevoli
Tujuh Maret, Utrechtsestraat 73: ecco un locale indonesiano ottimo e dall'atmosfera informale. Entra e sprofonda in una sedia di vimini, poi tuffati nei piccanti piatti in puro stile del Sulawesi, come la carne di manzo essiccata e fritta o il pollo in salsa di peperoni rossi. Le pietanze sono disposte in base al grado di intensità del piccante, quindi: viaggiatore avvisato, mezzo salvato. Con circa 15 euro uscirai decisamente soddisfatto.

Il vertice culinario di Amsterdam
Nel quartiere a luci rosse, il Blauw aan de wal (Oudezijds Achterburgwal 99) è una rosa tra le spine: un lungo corridoio coperto da graffiti conduce a questo giardino dell'Eden. Inaugurato nel Seicento come magazzino per le erbe aromatiche, al suo interno si trovano ancora antichi pesi e misure. Offre un ottimo servizio e la cucina è raffinata, con qualche tocco italiano e francese. In estate dà il meglio di sé con i tavoli nel romantico giardino.

VITA NOTTURNA
Birra artigianale ai massimi livelli
La sala di degustazione del principale birrificio artigianale di Amsterdam, il Brouwerij'T iJ (Funenkade 7), ha un'aria accogliente e rilassata. Il massimo è venire nella bella stagione per godere un boccale di birra sulla terrazza ai piedi del mulino a vento De Gooyer. Il posto migliore per assaggiare una dolce Columbus ambrata o una Struis di color arancione.

Prezzi medi
La deliziosa terrazza del Café 't Smalle si affaccia sui canali, mentre all'interno del locale le delizie provengono dalla distilleria fondata nel 1786 e dalle macchine per spillare la birra dai particolari in porcellana. Un locale ammirato in tutto il mondo, tanto che in Giappone ne è stata riprodotta addirittura una copia. Il massimo è arrivare direttamente in barca.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Olanda
Condividi questo articolo
Pubblicità