A qualcuno piace caldo: alla scoperta della sauna finlandese
Una delle esperienze più belle da fare d’inverno, circondati dalla neve, è rinchiudersi a sudare in una stanzetta rivestita di legno di pino alla temperatura di 80°C e poi fare un tuffo in un lago ghiacciato. È stata la Finlandia a inventare la sauna e, francamente, nessuno sa farla meglio.

Con la neve o con il sole
In Finlandia ogni stagione è buona per fare la sauna. Anche nelle giornate invernali più cupe, i finlandesi non si lasciano influenzare dal buio e dal freddo. Quando le temperature scendono sotto zero e il sole spunta a malapena sopra l’orizzonte, potrete trovarli seduti tutti insieme in silenzio in una sauna bollente. Gli unici suoni sono il crepitio della legna che brucia e il sibilo dell’acqua versata sulle pietre roventi che emette nuvole di vapore aromatico, il löyly. E una volta usciti, non è mai troppo freddo per fare un tuffo in un lago ghiacciato, con l’acqua gelida a dare una sferzata al sistema nervoso.
In estate molti finlandesi si godono le lunghe giornate di luce nei cottage per le vacanze in mezzo al nulla – capanni di legno circondati da un’ampia foresta, con nugoli di zanzare assetate di sangue e, naturalmente, dotati di sauna. Qui il cruciale rito della sauna viene celebrato insieme a parenti e amici. Tra una seduta e l’altra si fanno passeggiate e nuotate, si beve una birra fredda e ci si percuote con un fascio di rami di betulla, la vasta o vihta, che pare abbia la proprietà di stimolare la circolazione e ammorbidire la pelle.

Storia e leggenda
Sebbene le origini della sauna non si possano attribuire a un momento ben preciso, secondo alcuni studiosi questa pratica risale al Neolitico, intorno al 7000 a.C., quando i primi abitanti infreddoliti cominciarono a scavare buche nel terreno e a riempirle di pietre roventi.
Pur essendo considerata da molti un lusso, in Finlandia la sauna è vista semplicemente come una necessità quotidiana e parte integrante della cultura locale. Questo paese dalle fitte foreste e a bassa densità di popolazione conta 5,4 milioni di abitanti e oltre tre milioni di saune.
Soprannominata ‘la farmacia dei poveri’, a quanto pare la sauna mantiene in forma i finlandesi grazie a straordinari benefici per la salute: favorisce la perdita di peso, riduce lo stress, migliora la circolazione, rafforza il sistema immunitario, tanto per citarne alcuni. Praticamente la sauna svolge un ruolo in ogni evento importante nella vita dei finlandesi. Oltre a purificare la mente e il corpo, la sauna è infatti il luogo in cui i finlandesi conducono la loro vita sociale, concludono affari e si preparano tradizionalmente per nascite, morti e matrimoni.
Se però pensate di infilarvi il costume da bagno ed entrare in una sauna per quattro chiacchiere a voce alta con i vostri amici, vi sbagliate. In Finlandia la sauna è vista con profondo rispetto e, secondo la tradizione popolare, chi la fa in modo inappropriato dovrà affrontare l’ira dell’elfo che vive nella sauna, il saunatonttu, e rischiare di essere bruciato dalla sua furia.
Le sette regole d'oro della sauna
- I finlandesi non vi rimproverano se entrate nella sauna in costume, ma in realtà la sauna va fatta nudi – lasciate il pudore nello spogliatoio oppure imparate l’arte di sistemare l’asciugamano in modo strategico.
- In genere uomini e donne non fanno la sauna insieme a meno che non facciano parte della stessa famiglia.
- Prima di entrare nella sauna fate la doccia.
- Shhh… silenzio! Nella sauna non si deve fare rumore.
- Portatevi un asciugamano su cui sedervi per non bagnare di sudore le panche di legno.
- Versate acqua sulle pietre roventi per produrre vapore (löyly). Il livello di tolleranza varia da una persona all’altra, ma in genere si dovrebbe iniziare a sudare dopo circa 15 minuti.
- Fate delle pause e bevete abbondante acqua – fare la sauna non è una gara a chi resiste più a lungo prima di svenire. E in ogni caso non potreste mai battere un finlandese nel suo gioco.

Fumo sacro
I puristi della sauna decantano le proprietà della sauna a fumo, riscaldata dal calore naturale di una stufa a legna, eccellente per dilatare i pori della pelle. Una meta da non perdere è quella di Herrankukkaro (‘Tasca della mamma’), su un’isola immediatamente a sud di Turku, all’estremità sud-occidentale della Finlandia. Situata lungo uno spettacolare tratto di costa, la sauna a fumo sotterranea più grande del mondo può ospitare 124 persone e offre inoltre vasche con idromassaggio e piscine con vista sul Mar Baltico, dove potete fare una nuotata se ne avete il coraggio.
A un paio d’ore di viaggio verso nord, a Tampere, si trova Rajaportin, la sauna più antica della Finlandia, in attività dal 1906. È un posto molto semplice, con una stufa a legna che emette un vapore delicato; offre anche un caffè dall’atmosfera conviviale e un servizio di massaggi.
A Kuopio, nella regione dei laghi della Savonia settentrionale, Jätkänkämppä è una grande sauna a fumo dalle pareti annerite immersa in nuvole di delicato e aromatico löyly. Si trova in posizione incantevole sulle rive di un lago, nel caso ve la sentiste di fare una nuotata in estate (se siete coraggiosi) o in inverno (se siete davvero pazzi). È una sauna mista, quindi indossate l’asciugamano.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Le saune trendy di Helsinki
Se vi interessano di più le saune all’avanguardia che quelle tradizionali, Helsinki è la meta che fa per voi. La Kulttuurisauna, nata dalla visione dell’architetto Tuomas Toivonen e della designer Nene Tsuboi, si affaccia sul mare e si distingue per la sobria eleganza e l’atmosfera zen. Ispirata alla cultura del bagno nell’antica Roma e in Giappone, è riscaldata in modo ecologico con pellet di legno. Offre ampie vedute sulla baia e la possibilità di fare un bagno nel Baltico dopo la sauna, o semplicemente di godervi qualche momento di relax sulla terrazza ammirando il panorama.
Una new entry sulla scena delle saune di Helsinki è la Löyly, una struttura dal design molto particolare interamente alimentata dalla forza del mare e del vento. L’esterno dalle linee spigolose è rivestito da 4000 assi di legno di pino tagliate a misura. Dopo la sauna è possibile tuffarsi nelle acque gelide del mare attraverso un avanto (un buco nella superficie ghiacciata).
Per approfondire l’aspetto culturale della sauna finlandese potete prenotare una visita guidata personalizzata con Ulla Maija, guida ed esperta di sauna di Helsinki. I suoi tour illustrano la sauna in tutti i suoi dettagli, dalle origini ai benefici per la salute e al suo ruolo nell’ospitalità finlandese.

Sauna di ghiaccio
A nord del Circolo Polare Artico, la sauna si rivela particolarmente efficace in inverno, quando la neve ricopre le alture e le foreste della Lapponia. Nella Finlandia orientale, immediatamente a sud della Lapponia, Rukan Salonki ha creato la sua personale variazione sul tema realizzando un’originale sauna all’interno di uno straordinario igloo costruito con giganteschi blocchi di ghiaccio provenienti dal lago Salonkijärvi. A dispetto di ogni logica, l’igloo si riscalda fino a una gradevole temperatura di 60°C. Dopo la sauna, se ne avete il coraggio, fate un tuffo nell’acqua gelida attraverso il foro aperto nel ghiaccio.
Se siete disposti a spendere un occhio della testa per concedervi la sauna più stravagante, e probabilmente la più spettacolare, della Finlandia, scegliete la sauna in ovovia di Ylläs, il comprensorio sciistico più alto della Finlandia (718 m). Dopo esservi spogliati e immersi nell’idromassaggio all’aperto, prendete un drink e salite sull’unica ovovia-sauna esistente al mondo. La vista sul paesaggio innevato sembra una cartolina natalizia animata.