Robben Island, l’isola sudafricana che racconta l’apartheid

Redazione Lonely Planet
1 minuto di lettura

Un tempo luogo d’infamia, e in seguito diventata un monumento alla resilienza dell’animo umano, Robben Island è una meta imperdibile se volete saperne di più sulla storia dell’apartheid in Sudafrica. Nelson Mandela vi rimase imprigionato per 27 lunghi anni, ma non fu il solo: sono molti i sudafricani che in quegli anni vissero tragedie molto simili alla sua, e da tutti possiamo imparare. Con le sue belle vedute sulla terraferma, l’isola è in una magnifica posizione, il che rendeva ancora più intollerabili le condizioni di prigionia dei detenuti.

Robben Island , l’isola in cui fu inccarcerato Nelson Mandela ©Grant Duncan-Smith/Shutterstock
Robben Island , l’isola in cui fu inccarcerato Nelson Mandela ©Grant Duncan-Smith/Shutterstock
Pubblicità

Il simbolo dell’apartheid

Molto prima che Nelson Mandela fosse rinchiuso qui, Robben Island era già una prigione (usata dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali), e continuò a ospitare detenuti fino al 1996 (sei anni dopo il rilascio di Mandela). Adesso Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, viene tutelata proprio per il ruolo rivestito nella storia dell’apartheid. È accessibile solo tramite visite guidate, che durano all’incirca quattro ore e includono la traversata in traghetto che parte dal Nelson Mandela Gateway, situato sul Waterfront di Cape Town, accanto alla Clock Tower. I tour hanno orari di andata e ritorno prestabiliti, e includono una visita alla vecchia prigione (con l’immancabile sbirciata alla cella di Mandela), e un giro di 45 minuti in autobus dell’isola, con osservazioni sui luoghi di interesse, tra cui la cava dove Mandela e molti altri detenuti erano costretti ai lavori forzati, la casa dove Robert Sobukwe, leader del Pan-Africanist Congress, rimase sei anni in isolamento, e la chiesa usata un tempo come lebbrosario. Farete anche una sosta all’Alpha 7 cafe, per magnifiche vedute sulla terraferma e la Table Mountain. 


Poster sui muri della prigione di Robben Island ©Marek Poplawski/Shutterstock
Poster sui muri della prigione di Robben Island ©Marek Poplawski/Shutterstock

Da non perdere

  • Nelson Mandela Gateway Piccolo museo dedicato alla lotta per l’uguaglianza che sorge accanto al Molo n.1, il punto di partenza delle imbarcazioni per Robben Island all’epoca in cui era un carcere. 
  • Traversata A bordo viene trasmesso un video incentrato sulla storia di Robben Island: guardatelo all’andata e ammirate il panorama al ritorno. 
  • Cella di Mandela La vista del minuscolo spazio in cui Mandela trascorse quasi tre decenni porta molti alle lacrime. 
  • Cava di calce Se la visitate in una giornata di sole, vi stupirete che tra i carcerati che vi lavoravano ci siano dei sopravvissuti. 
  • Testimonianze degli ex carcerati Chi fu detenuto a Robben Island racconta la sua incancellabile esperienza. 


Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Il libro delle isole

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Sudafrica
Condividi questo articolo
Pubblicità