In collaborazione con :

Comune di Pietrasanta

Pietrasanta e il mare: esperienze per respirare a pieni polmoni

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Se pensate che il mare sia solo vita da spiaggia, a Pietrasanta cambierete idea. Lontano dai mesi estivi, il mare della costa toscana è il compagno perfetto per numerose attività all’aperto e la sua presenza ispira gite ed escursioni nei dintorni della raffinata cittadina versiliana. All’inizio della primavera, sentire la sera un po’ di salsedine sul viso darà un tocco in più alla vostra vacanza. 

Pietrasanta: mare d’inverno. Credits Angela Demi / Shutterstock
Pietrasanta: mare d’inverno. Credits Angela Demi / Shutterstock
Pubblicità

Sport e sole tutto l’anno di fronte al mare

D’accordo, Pietrasanta e la Versilia sono celebri in tutto il mondo per il loro mare e venire qui in estate è un’esperienza da non mancare. La bella scoperta, però, è che il tempo a disposizione per vivere il territorio non si limita ai mesi estivi. Quindi, giocate d’anticipo. I quasi 5 chilometri di spiagge che si allungano maestosi sul litorale di Marina di Pietrasanta si prestano a esperienze outdoor tutto l’anno, ben prima di luglio e agosto.

L’attenzione per lo sport è un tratto distintivo della città: nel suo territorio si può giocare a golf e a tennis, fare equitazione e fruire di impianti sportivi curati, come il nuovo campo di atletica. In inverno è meraviglioso passeggiare o correre sulla soffice sabbia dell’arenile, che in alcuni punti ha un’ampiezza di 200 metri – preparatevi a fotografie di tramonti strepitosi. Tra aprile e maggio, poi, le occasioni diventano molteplici e irresistibili. 

Il Pontile di Tonfano in inverno
Il Pontile di Tonfano in inverno

Iniziate regalandovi un punto di vista grandioso sul lungomare: percorrete i 380 metri del Pontile di Tonfano, una delle frazioni di Marina di Pietrasanta. Inaugurato nel 2008, ha uno slancio quasi oceanico e ospita diverse sculture, in omaggio alla vocazione artistica della città. Respirate a pieni polmoni e abbracciate con lo sguardo i primi ombrelloni che spuntano sulla spiaggia. Da giugno a settembre stabilimenti balneari super attrezzati diventano protagonisti della scena, ma nella prima parte della primavera si può godere ancora di tutto lo spazio che si desidera per giocare a pallone sulla sabbia tiepida o fare una lezione di yoga di fronte al mare.

Tonfano, però, non aspetta l’estate per far parlare di sé: a maggio vanno in scena Marina in Fiore, mostra mercato di fiori e arredamento molto seguita, così come lo è il Country & Garden Show alla Versiliana, storica rassegna dedicata al vivere in campagna. Sempre a maggio, la Versiliana ospita anche il concorso internazionale di morfologia L’Arte del cavallo: giunto nel 2021 alla ventesima edizione, premia i più bei purosangue arabi provenienti da tutto il mondo.

Nelle settimane più calde della primavera, l’acqua non è ancora calda come ad agosto, ma con una muta leggera il mare offre la possibilità di praticare surf, vela, windsurf e altri sport acquatici. Per mettersi alla prova non occorre essere degli esperti, né avere con sé tutta l’attrezzatura, grazie ai corsi e le lezioni tenuti da numerose scuole di surf e dal Club Velico di Motrone.

Per avere subito un punto di vista ‘live’ del mare di Pietrasanta, aprite la webcam di Consorziomareversilia.it (http://www.consorziomareversilia.it/webcam/).

Pubblicità
La Versiliana colta dal drone
La Versiliana colta dal drone

Dal mare alla collina: vita attiva nell’entroterra di Pietrasanta

Fatto il pieno di iodio, energia e benessere sulla costa, vien voglia di volgersi verso l’interno, cominciando proprio da alcuni dei suoi luoghi più ricchi di fascino. Come il Lago di Porta, la zona umida costiera più settentrionale della Toscana, che ospita un’oasi del WWF ed è perfetto per osservare numerose specie di uccelli. E come il Parco della Versiliana, contesto ideale per chi desidera praticare attività sportive, birdwatching e scoprire l’habitat naturale.

Ancora dal mare, poi, partono numerose ciclopiste che dalla spiaggia portano sino alla prima collina: nell’aria fresca della primavera, è bello pedalare verso le frazioni collinari panoramiche di Capriglia e Capezzano Monte, dove si godono alcuni dei migliori panorami sulla Versilia.

La Pieve di Valdicastello. Credits: lucag_g Shutterstock
La Pieve di Valdicastello. Credits: lucag_g Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Queste scampagnate regalano continue scoperte e consentono di ampliare la prospettiva sul territorio di Pietrasanta, da sempre importante snodo per itinerari e percorsi tra il Mediterraneo e l’Europa continentale. A secoli di distanza, si può percorrere un tratto del sentiero di Sigerico, intitolato all’arcivescovo di Canterbury che passò di qui nel X secolo tornando in Inghilterra al termine di un viaggio a Roma. Il sentiero è parte della via Francigena, che in Versilia ha tra le sue tappe più interessanti le antiche Pievi di Valdicastello e di Santo Stefano a Vallecchia, gioielli dell’architettura romanica che danno un bel tocco artistico e spirituale all’itinerario. Proprio a Valdicastello trascorse i primi anni dell’infanzia il poeta Giosuè Carducci, premio Nobel per la letteratura: visitare la sua casa natale, inserita nel circuito delle Case della Memoria, è un must.

Per esperienze legate a bike, trekking e soluzioni di soggiorno, consultate il sito Pietrasantaincanta.it.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità