Al mare d'inverno
Le città sul mare hanno tutte un fascino speciale, ma alcune d'inverno danno davvero il loro meglio. Non solo le capitali, ma anche alcune località che tutto l'anno sono meta di evasione per chi vuole riossigenare il corpo e la mente. E se ci si arriva in un paio d'ore di volo diretto low cost diventano ancora più appetibili. Ve ne segnaliamo tre dove il mare dà spettacolo tutto l'anno, tra scogliere dalle quali ammirare le onde più alte dell'Atlantico, la spiaggia più chic del Mar Nero circondata da laghi salati di incommensurabile bellezza e una perla della Grecia continentale dove archeologia e movida convivono sulle rive dell'Egeo.
Peniche in Portogallo, affacciata sull'Oceano Atlantico
Ottobre è il mese in cui si alzano cavalloni da record sulla spiaggia di Medao Grande, ribattezzata Supertubos per le sue onde simili alle pipeline hawaiane. È una mecca per i surfisti di tutto il mondo dove fa tappa l’ASP World Tour, il più importante campionato mondiale di surf professionistico. Questa spiaggia battuta da onde più spettacolari della costa atlantica si trova a Peniche, circa 87 chilometri a nord di Lisbona.
Fino a dicembre troverete mura d'acqua da cavalcare se siete professionisti della tavola, ma anche da ammirare a debita distanza dalle scogliere circostanti o rilassandovi in uno dei surf bar di Baleal, poco più a nord, un'isola villaggio collegata alla terraferma da una strada rialzata, dove le onde sono più regolari e adatte ai principianti. In un weekend a Peniche potete immergervi nella natura più selvaggia, imbarcandovi per la riserva naturale di Ilhas Berlengas, un piccolo arcipelago di isole rocciose che si trova a circa 10 chilometri dalla costa, di cui solo la maggiore, Berlenga Grande, è visitabile: potete visitare in barca le sue grotte e le calette dall'acqua limpida, sovrastate da una vegetazione rigogliosa, oppure sbarcare e visitare il Forte di San Giovanni Battista, un antico monastero riconvertito in fortezza nel XVII secolo per respingere i pirati che facevano razzie in queste acque. Attorno all'isola sono inabissati dei relitti che, in particolare nella stagione più fredda, potete ammirare dalle barche con la chiglia trasparente.
Come arrivare Lisbona è collegata all'Italia con 5 voli diretti al giorno da Milano e Roma, 1 da Venezia e 2 da Firenze.
Burgas in Bulgaria, sulle rive Mar Nero
La località di mare più chic della Bulgaria è una meta fuori dal radar del turismo italiano, che sta diventando appetibile proprio per la presenza di un collegamento diretto e dei prezzi davvero pop. Affittare una villa con la vista mare o una stanza in un hotel di lusso con Spa costa meno di 50 euro a notte, ma con un po' di fortuna troverete sistemazioni in condomini di lusso da 9 euro a notte. La sua spiaggia cittadina, bagnata dal Mar Nero, d'estate è gremita di villeggianti ma se arrivate all'inizio dell'autunno avrete questa splendida costa tutta per voi. Gli ultimi villeggianti a lasciare la spiaggia sono le monumentali sculture di sabbia che ogni anno la animano per tutta l'estate, fino ai primi di novembre, durante il Sand Fest.
Il mare non è l'unica attrazione di Burgas, famosa per i suoi laghi d'acqua salata che ospitano una fauna avicola ricchissima, di cui una decina a rischio di estinzione globale: se siete appassionati di ornitologia con un po' di fortuna, tra le 250 specie di uccelli che vivono in questi laghi, riuscirete ad adocchiare l'oca collorosso, la moretta tabaccata o il pellicano crespo. Uno dei più fotografati è il lago rosa di Atanàsovsko, il cui colore è dovuto alla particolare concentrazione di sale nell'acqua.
Vicino al lago di Pomorie potrete visitare il Museo del Sale e fare una Spa a cielo aperto nelle piscine naturali di fango, ricco di minerali benefici. Non stancatevi troppo perché a Burgas le serate invernali hanno una programmazione culturale interessante, con un vivace cartellone di opera lirica e sinfonica, musical, balletto e concerti ospitati dalla Opera House, il teatro Adriana Budevska, il centro Lukoil creato in una fabbrica petrolchimica riconvertita a palazzetto, la sala da concerti Ivan Vulpye.
Come arrivare Si raggiunge dall'Italia con un volo diretto low cost da Milano.
Salonicco in Grecia, distesa sull'Egeo
Non solo d'estate, la Grecia ambisce a diventare una destinazione per tutto l'anno, anche d'inverno. Ai primi freddi puntate verso Salonicco, la seconda città della Grecia, un mix di antichità e movida dove cocktail bar e siti archeologici convivono armoniosamente in un centro storico vibrante.
Simbolo del sodalizio, anche architettonico tra antichità e contemporaneità è la Nea Paralia, il Nuovo Lungomare inaugurato nel 2013, un'area pedonale lunga 3,5 chilometri che parte dalla Torre Bianca, antico simbolo della città, fino alla Thessaloniki Concert Hall, un capolavoro di architettura moderna, progettata dall’architetto giapponese Arata Isozaki. Potete percorrerla a piedi o in bici, ammirando l'Egeo scintillante a perdita d'occhio da un lato e la vetta del Monte Olimpo dall'altro. I dintorni di Salonicco vi riservano innumerevoli meraviglie archeologiche, testimonianza del crocevia di culture, popoli e religioni che dal periodo paleocristiano al medioevo hanno scolpito il volto della città che ospita 15 siti patrimonio Unesco, tra cui le sue mura bizantine.
Lungo la via Egnazia, che anticamente collegava Brindisi a Costantinopoli, potrete visitare siti archeologici di inestimabile valore culturale, alcuni direttamente affacciati sul mare Egeo come i resti dell’antica città di Olinto. Se è l'aria di mare che vi manca nelle belle giornate invernali spingetevi verso le spiagge incantate della Penisola di Kassándra, meta dei tessalonicesi per il weekend.
Come arrivare. Salonicco è collegata all'Italia con quattro voli diretti low cost da Napoli, Roma, Bologna e Milano.