I migliori itinerari on the road della Francia

6 minuti di lettura

Attraversare la Francia in auto è un'ottima strategia per esplorare le bellezze del paese: i paesaggi, i siti storici e, ovviamente, i vigneti (ma solo dopo aver scelto il guidatore sobrio di turno!). Ecco dieci dei migliori itinerari per pianificare il vostro indimenticabile on the road francese.

Esplorare la Francia in auto lungo i migliori percorsi © Catarina Belova / Shutterstock
Esplorare la Francia in auto lungo i migliori percorsi © Catarina Belova / Shutterstock
Pubblicità

Le distanze fornite non sono calcolate in base ad un tragitto diretto da punto di partenza a punto di arrivo, ma considerano qualche deviazione dalla strada principale per permettervi di esplorare a fondo ogni regione.

L’alba sui vigneti, Oger, Champagne © Matteo Colombo / Getty Images
L’alba sui vigneti, Oger, Champagne © Matteo Colombo / Getty Images

Avventure nello Champagne

Partenza – Reims; Arrivo – Le Mesnil-sur-Oger; Distanza – circa 80km

Lo Champagne si può bere ovunque, ma sorseggiarlo lungo un on the road nell’omonima regione patrimonio UNESCO ha tutto un altro sapore. Partendo dalla maestosa città di Reims, capoluogo non ufficiale dello Champagne, partiamo alla volta di Épernay, Verzy, Hautvillers e Cramant fino a Le Mesnil-sur-Oger: questo tour di bollicine prevede la sosta in alcune delle aziende vinicole più famose al mondo mettendo in conto il tempo necessario alle degustazioni. Consiglio: esplorate anche le strade secondarie alla ricerca di piccoli produttori, il momento migliore è quando il profumo di vino nuovo aleggia nell’aria e le vigne si tingono d’oro in autunno. 

Pubblicità
Il castello medievale Chateau de Chambord, Valle della Loira © StevanZZ / 500px
Il castello medievale Chateau de Chambord, Valle della Loira © StevanZZ / 500px

Châteaux della Loira

Partenza – Chinon; Arrivo – Chambord; Distanza – circa 190km

Una sfilza di uomini e donne potenti hanno lasciato il proprio segno nella Valle della Loira, dai signori della guerra nel Medioevo ai re e alle regine nel Rinascimento francese. A testimonianza del loro passaggio è rimasta una splendida collezione di castelli magnifici.

Questo tour dei più famosi châteaux della Loira è la quintessenza della Francia (e del benessere), tra esempi di architettura raffinata, drammi storici, cuisine squisita e vini superbi. C’è un’ampia gamma di scelta ma gli châteaux assolutamente imperdibili sono Azay-le-Rideau, Chenonceau, Amboise e, ovviamente, Chambord.

La vista sul Lago di Annecy dal Colle della Forclaz © Samuel Borges Photography / Shutterstock
La vista sul Lago di Annecy dal Colle della Forclaz © Samuel Borges Photography / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Divertimento alpino

Partenza – Annecy; Arrivo – Saint Véran; Distanza – circa 360km

Questa serpentina attraversa il cuore delle Alpi francesi partendo da Annecy (forse la città di lago più adorabile della Francia) e passa per il Monte Bianco (la montagna più alta dell’Europa occidentale), il Colle dell’Iseran (il valico automobilistico più alto d’Europa), Bonneval-sur-Arc (un villaggio alpino dal fascino ineguagliabile) e Saint Véran (la località più alta della Francia). Lungo la strada troverete numerose opportunità per vivere un’avventura adrenalinica: trekking, mountain bike, rafting, funivie da vertigini e i passi più spettacolari delle Alpi francesi. 

Peperoncini appesi alla finestra di una casa a Espelette © Justin Foulkes / Lonely Planet
Peperoncini appesi alla finestra di una casa a Espelette © Justin Foulkes / Lonely Planet

Paesi Baschi

Partenza – Bayonne; Arrivo – Saint Jean Pied de Port; Distanza – circa 110km

Pieni di vita e indipendenti, i Paesi Baschi francesi sono famosi per la seducente località di mare di Biarritz. Ma durante il tour avrete l’occasione di innamorarvi anche di incantevoli porti di pescatori, piccoli villaggi caratteristici, come Itxassou, e dolci colline verdeggianti.

Proseguendo in direzione Espelette vi meraviglierete di come il paesaggio cambi radicalmente rispetto alle altre regioni del paese. Le case sono dipinte di rosso e bianco, i colori tipici dei Paesi Baschi, grappoli di peperoncini sono appesi alle travi e dalle finestre fuoriescono i suoni di una lingua incomprensibile. Saint Jean de Luz offre le migliori pietanze tradizionali a base di pesce di tutta la regione basca francese.

Pubblicità
Campi di lavanda davanti all’Abbazia di Sénanque © ISchmidt / Shutterstock
Campi di lavanda davanti all’Abbazia di Sénanque © ISchmidt / Shutterstock

La via della lavanda

Partenza – Coustellet; Arrivo – Plateau de Valensole; Distanza – circa 215km

Uscite nella foschia violetta, odorate l’inebriante brezza estiva e andate alla scoperta di chiese antiche, valli meravigliose e suggestive cittadine che sorgono in cima alle colline. Luberon e Vaucluse saranno anche destinazioni gettonate ma rimarrete sorpresi nello scoprire quanto siano rimaste rurali. Questo itinerario tocca le attrazioni principali e i panorami più mozzafiato ma non esclude vie secondarie, villaggi pacifici, vedute immense e una montagna maestosa. E sì, distese infinite di lavanda in fiore. Soste imperdibili sono l’Abbazia di Sénanque, Sault e Prieuré de Salagon.

Il sito UNESCO del Théâtre Antique, Orange © Gerhard Roethlinger / Shutterstock
Il sito UNESCO del Théâtre Antique, Orange © Gerhard Roethlinger / Shutterstock
Pubblicità

Tesori UNESCO

Partenza – Parigi, Arrivo – Albi; Distanza – circa 1150km

Quando si tratta di siti patrimonio UNESCO, la Francia gioca in serie A, contandone ben 35. Pianificando un itinerario attraverso il paese si riesce a spuntare dalla lista sia i siti più celebri che quelli meno noti, dalle rive della Senna a Parigi, allo stupendo Château de Fontainebleau e il Théâtre Antique a Orange, uno dei pochi teatri romani sopravvissuti e rimasti integri.

Un’avventura dalla testa ai piedi della Francia è un must per tutti gli amanti della storia e dell’architettura francesi e offre un’infarinatura generale del passato e del paesaggio nazionale. Tappe imperdibili: Provins, l’Abbazia di Fontenay, Arc-et-Senans, Avignone e Pont du Gard.

Un tour della riviera

Partenza – Cannes; Arrivo – Cap Ferrat; Distanza – circa 80km

Cosa c’è di più francese di un on the road lungo la leggendaria strada panoramica che costeggia la riviera? Questo itinerario vanta bizzarri paesini, cultura, storia e, chiaramente, viste indimenticabili sul Mediterraneo dietro ogni curva. C’è un motivo perché tanti artisti, scrittori, pittori e registi si sono innamorati di questo ammaliante tratto di costa: ora, almeno per un giorno, è arrivato il vostro momento di sentirvi una star.

La seducente rotta lungo la riviera vi condurrà dalla costa e i suoi intriganti villaggi decadenti fino all’interno, dove sorgono le città più chic. Rimarrete estasiati dalla cuisine, baciati dal sole di Nizza, il mare scintillerà e respirerete il profumo degli alberi passeggiando per le vie acciottolate di graziosi borghi. 

Pubblicità
Esplorate i paesini e la natura dei Pirenei © David Giral Photography / Getty Images
Esplorate i paesini e la natura dei Pirenei © David Giral Photography / Getty Images

Pirenei

Partenza – Pau; Arrivo – Tarascon-sur-Ariège; Distanza – circa 480km

Non avranno le stesse altitudini delle Alpi, ma anche i Pirenei sono una catena di monti altrettanto maestosi, e se siete amanti dell’aria aperta, qua vi sentirete al settimo cielo. Tra villaggi tranquilli, ristoranti rustici, sentieri spettacolari e montagne innevate a volontà, i Pirenei sono una vera e propria avventura. Fondamentale ricordarsi di mettere in valigia le scarpe da trekking.

Le vette rocciose dei Pirenei ospitano alcune delle specie animali più rare della Francia e paesaggi di natura incontaminata. Dopo ogni svolta si rimane a bocca aperta davanti ad un nuovo stupendo panorama. Suggeriamo di fare una sosta a Vallée d’Aspe, Cauterets e al Colle del Tourmalet.

Le spiagge che hanno fatto da sfondo alla Seconda Guerra Mondiale, come Arromanches-les-Bains © Bertl123 / Shutterstock
Le spiagge che hanno fatto da sfondo alla Seconda Guerra Mondiale, come Arromanches-les-Bains © Bertl123 / Shutterstock
Pubblicità

Le spiagge dello sbarco in Normandia

Partenza – Caen; Arrivo – Spiaggia di Utah; Distanza – circa 130km

Ecco un itinerario per i patiti di storia che ripercorre gli eventi del D-Day, quando gli alleati sbarcarono in Normandia per liberare l’Europa dall’occupazione nazista. La costa è disseminata di memoriali, musei e cimiteri, e offre una preziosa occasione per informarsi e riflettere.

Tutti abbiamo studiato questo capitolo di storia ma leggerlo sui libri non è paragonabile a calcare le spiagge dove ha avuto luogo l’epica battaglia, punto di svolta della Seconda Guerra Mondiale. I luoghi dei principali scontri sono segnalati: cercate i cartelli "D-Day-Le Choc" nel settore americano, e quelli "Overlord – L’Assaut" nei settori inglese e canadese. L’ufficio del turismo ha redatto una guida gratuita in formato ebook che contiene tutte le informazioni riguardanti ciascuna delle spiagge.

Concludete il viaggio al Vieux Port di Marsiglia © S-F / Shutterstock
Concludete il viaggio al Vieux Port di Marsiglia © S-F / Shutterstock

Dall’Atlantico al Mediterraneo

Partenza – La Rochelle; Arrivo – Nizza; Distanza – circa 1450km

La salsedine dei porti sull’Atlantico, le monumentali montagne, il bouquet profumato che esalano i vini, le rovine romane e il glamour hollywoodiano: questo itinerario coast to coast vi conduce attraverso il meglio della Francia meridionale. Fermatevi a Maison du Vin de Saint-Émilion per una degustazione di vino e un po’ di shopping, ammirate la città fortificata più impressionante della Francia, Château Comtal, e fermatevi ad assaporare l’atmosfera di Marsiglia.

Pubblicità

Vi raccomandiamo di controllare gli aggiornamenti sulle restrizioni imposte ai viaggiatori e di seguire le indicazioni governative prima di pianificare qualsiasi viaggio.

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia
Condividi questo articolo
Pubblicità