Croazia d'estate, una top 5
Vicina, ospitale (anche se ai croati serve un po' di tempo per entrare in confidenza con gli stranieri), verdissima e con una costa famosa in tutto il mondo. Se fosse la Croazia la meta del tuo prossimo viaggio estivo? Ecco cinque luoghi da non perdere.

Perché la Croazia
L'attrattiva principale della Croazia è certamente la sua splendida costa con il mare punteggiato di isole tra loro molto diverse. Ecco perché, con l'estate sempre più vicina, questo paese può rappresentare la soluzione giusta per le vacanze: la Croazia è una meta per tutti i gusti e tutte le tasche. Si va dall'esclusiva Hvar, dove sono di casa yacht di lusso e VIP (o aspiranti tali), alle spiagge per famiglie con secchiello e paletta al seguito, fino a quelle per divertiti backpacker e naturisti. Per gli amanti della quiete e dell'isolamento, poi, ci sono molte isolette remote dove poter far finta di essere Robinson Crusoe.

1. L'isola di Hvar
Hvar (Lesina) è la località della Croazia che detiene il maggior numero di superlativi: è la più lussureggiante, la più soleggiata con 2274 ore di sole l'anno, la più turistica e anche la più popolare (probabilmente insieme a Dubrovnik). Hvar città, il capoluogo dell'isola, è un tripudio di alberghi lussuosi, ristoranti chic, locali di tendenza e yacht da favola: dà la netta impressione di essere un posto dove si va per farsi notare. Lungo la costa, Stari Grad e Jelsa sono invece più importanti dal punto di vista storico e culturale e garantiscono un'atmosfera più serena, facendosi perciò apprezzare dai viaggiatori che non cercano soltanto divertimento e apparenza. Oltre che per la vita notturna, Hvar è famosa anche per i campi di lavanda dell'interno e per l'abbondante presenza di altre piante aromatiche o medicinali come il rosmarino e l'erica. Le zone lontane dal mare sono caratterizzate da antichi villaggi abbandonati, picchi scoscesi e paesaggi ricchi di vegetazione senza quasi traccia di presenza umana. Si possono visitare con un'escursione di una giornata, come l'estremità meridionale dell'isola, con le sue remote e splendide insenature.
2. I laghi di Plitvice
Nella Croazia centrale che si estende lungo l'Adriatico c'è un complesso di laghi turchesi incastonati tra colline boscose. I laghi di Plitvice offrono uno scenario di tale bellezza e interesse naturalistico che nel 1979 sono stati iscritti dall'UNESCO tra i siti Patrimonio dell'Umanità. Bisognerebbe dedicare al parco almeno una giornata intera ma anche con una visita di qualche ora, venendo da Zara o Zagabria si può vedere molto. Benché il parco sia splendido in qualsiasi stagione, durante l'estate conviene visitarlo tra giugno e l'inizio di luglio. Nel cuore dell'estate infatti le cascate sono ridotte al minimo, è difficile trovare parcheggio, i percorsi di visita sono congestionati e occorre attendere a lungo per salire su autobus e i battelli che trasportano i turisti nel parco.

3. Cres
Quest'isola nel Golfo del Quarnaro è verde e selvaggia. Agli amanti della natura sembrerà di essere in paradiso. Attraversata da sentieri escursionistici e piste ciclabili, le acque che la circondano sono abitate dall'unica riserva di delfini residente nell'Adriatico. Il tratto di mare al largo della costa orientale è per gran parte protetto dalla Losini Dolphin Reserve, la prima area marina protetta per i delfini in tutto il Mediterraneo. Ci sono campeggi isolati, spiagge incontaminate e qualche borgo medievale. Su quest'isola si ha davvero la sensazione di trovarsi fuori dal mondo; anche Cres città, il principale insediamento dell'isola, ha un'atmosfera sonnolenta e si anima davvero solo in piena estate.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

4. La meraviglia del Krka
Il fiume Krka sgorga dalle pendici occidentali delle Alpi Dinariche e sfocia in mare dopo aver formato stupende cascate lungo il suo corso di 73 chilometri. Il fiume e le cascate (risultato di fenomeni carsici) rappresentano gli elementi più caratteristici del Parco nazionale del Krka. È possibile accedere al parco attraverso cinque ingressi: quelli più utilizzano sono gli ingressi di Skradin e Lozovac, all'estremità sud del parco. Un consiglio? Non perdere la cascata di Skradinski Buk: questo è l'angolo più bello del parco. Ci si arriva lungo un percorso ad anello costruito su passerelle che richiede circa un'ora di cammino e collega isolotti che spuntano dalle acque verde smeraldo del fiume ricchissime di pesci. La Skradinski Buk, ampia 800 metri, supera un dislivello di 46 metri prima di gettarsi nel lago inferiore, in cui molti fanno il bagno. Nelle vicinanze c'è un gruppo di vecchi mulini che oggi ospitano laboratori artigianali, negozi di souvenir e ristoranti. Tutta la zona è molto affollata nei mesi estivi.
5. Capo Kamenjak
Grazie all'aspra bellezza e a un'atmosfera quasi irreale questa piccola penisola a sud di Pola è diventata una delle mete più ambite per i bagnanti croati. Capo Kamenjak è una riserva naturale incontaminata che protegge erica, arbusti e fiori selvatici, percorsa da numerose piste sterrate. Bagnata da un mare azzurro-verde, è orlata da baie di ciottoli e spiagge rocciose appartate. In estate è piuttosto affollata, ma si riesce quasi sempre a trovare una spiaggia deserta e un allegro bar dove socializzare.