Budapest, ma non solo: un'incursione nelle tradizioni e nei sapori dei mercatini di Natale ungheresi
I mercatini natalizi sono la più grande attrazione invernale della città di Budapest e accolgono i turisti fino alla prima settimana di gennaio. Ogni anno più di 800.000 visitatori vengono richiamati dall’irresistibile aroma di cannella, dal vin brulé, dal profumo delle castagne arrostite e dei famosi Kürtőskalács, dolci ungheresi legati alle festività dei mesi freddi. Se sentite già un desiderio fortissimo di visitare Budapest a Natale, non perdere questo articolo: vi ritroverete subito a programmare il prossimo viaggio. Con una consapevolezza da tenere presente: quelli della capitale sono i più famosi, vero, ma in tutta l’Ungheria si incontrano mercatini suggestivi e ricchi di fascino.
I mercatini di Natale di Budapest: un grande evento
A Budapest troverete numerosi mercatini di Natale, ognuno con un proprio carattere. Il più grande di tutti è la Fiera di Natale e Festival Invernale di Budapest, situata nel cuore della città in Piazza Vörösmarty. Questo mercatino, con le sue bancarelle in legno splendidamente decorate, è una delizia per i sensi. Sarete subito trasportati in un mondo di fascino festivo, dove luci scintillanti e alberi di Natale splendidamente addobbati fanno da cornice.
La fiera di Natale più popolare è quella di Piazza Vörösmarty, dove potrete assistere anche a concerti dal vivo, spettacoli di burattini e laboratori per tutta la famiglia, mentre il Festival dell’Avvento, situato accanto alla Basilica di Santo Stefano, accoglie i visitatori con lezioni di pattinaggio sul ghiaccio per bambini. Non dimenticate che questo mercatino vanta anche uno dei più grandi spettacoli di light painting in 3D dell’Europa centrale, con spettacolari animazioni, che includono scene festive e religiose proiettate sulla facciata della Basilica.
Poco distante da qui si trova l’enorme ruota panoramica, Budapest Eye, perfetta per una veduta spettacolare sulla città illuminata.
E poi ci sono le famose piste di pattinaggio della capitale. Quella posizionata davanti alla Basilica di Santo Stefano non è l’unica pronta a fare la felicità dei più piccoli. In questo periodo la City Park Ice Rink, proprio accanto al romantico edificio del Castello Vajdahunyad, si veste di un fascino d’altri tempi confermandosi un luogo unico nel suo genere.
Tradizione, atmosfera e regali artigianali
I mercatini di Natale in Ungheria sono una testimonianza delle radicate tradizioni del Paese e del suo modo unico di celebrare questo importante periodo. In genere aprono a fine novembre e si protraggono fino a dicembre, trasformando le città e i paesi in un paese delle meraviglie invernale.
Uno dei punti forti dei mercatini di Natale ungheresi è l’opportunità di scoprire regali unici fatti a mano. Tra merletti delicati e raffinate ceramiche, in questi mercatini scoprirete un’ampia rassegna di autentico artigianato ungherese. Chi cerca un souvenir o un dono perfetto per i propri cari, qui è sicuro di trovarlo.
Leggi anche:
13 delle migliori esperienze che si possono fare a Budapest
I sapori dei mercatini ungheresi
Il cibo in Ungheria ha una ricca e lunga tradizione e il periodo natalizio non delude le aspettative. La cucina locale è nota per i suoi piatti sostanziosi e saporiti e il Natale non fa eccezione. Ecco alcune delle delizie culinarie da provare:
1. Dolce del camino (Kürtőskalács): un punto fermo dei mercatini di Natale ungheresi, il dolce del camino si prepara avvolgendo la pasta intorno a un cilindro di legno, grigliandola fino a doratura e poi ricoprendola di zucchero o cannella. Il risultato è un esterno croccante e caramellato con un interno morbido e soffice.
2. Beigli: questo dolce tradizionale ungherese viene spesso riempito con semi di papavero o noci e arrotolato a spirale. Viene preparato con amore dalle famiglie ungheresi nelle settimane che precedono il Natale. Il dolce ripieno di noci è racchiuso in una pasta sfoglia burrosa che sicuramente delizierà le vostre papille gustative.
3. Zuppa del pescatore (Halászlé): per un’opzione salata che scalda il cuore, provate una ciotola di halászlé, la zuppa piccante del pescatore. Preparata con pesce d’acqua dolce e paprika, è un piatto amato alla vigilia di Natale che riscalda lo spirito, soprattutto nei freddi inverni ungheresi.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Foglie di cavolo ripieno (Töltött Káposzta): un piatto confortante e sostanzioso, il cavolo ripieno consiste in foglie di cavolo riempite con un impasto di carne macinata e riso, cotto in una saporita salsa di pomodoro. È un vero e proprio comfort food ungherese, spesso gustato durante le festività.
5. Gulasch (Gulyás): il gulasch è amato tutto l’anno, ma nei mesi invernali diventa strepitoso. Questo sostanzioso stufato combina teneri pezzi di carne, paprika e verdure in un piatto ricco e saporito che vi terrà al caldo nel rigido clima ungherese.
6. Salsicce ungheresi: nei mercatini di Natale troverete una varietà di salsicce che sfrigolano su griglie aperte. Queste salsicce saporite, spesso servite con crauti e senape, sono un cibo di strada molto amato in Ungheria.
7. Vin brulé (Forralt Bor): per innaffiare questi piatti deliziosi, concedetevi una tazza fumante di vin brulé. Speziato con chiodi di garofano, cannella e arance, è una bevanda festosa che solleva immediatamente il morale e scaccia il freddo.
Leggi anche:
Ungheria: destinazione benessere. Viaggio nelle migliori terme da Budapest al Lago di Hévíz
Musica e intrattenimento
Oltre alle delizie culinarie, i mercatini di Natale ungheresi offrono un’affascinante esperienza culturale. È possibile assistere a spettacoli di musica dal vivo, a danze tradizionali e persino incontrare Babbo Natale (i bambini non saranno gli unici ad apprezzare).
Come avrete capito, i mercatini di Natale e la gastronomia ungherese interpretano alla perfezione il ricco patrimonio del Paese e il suo spirito caldo e accogliente. Preparatevi, portate con voi l’appetito e immergetevi nell’incantevole mondo dei mercatini di Natale e della gastronomia ungherese: non rimarrete delusi e compirete un viaggio approfondito nello spirito del posto.
Buon Natale o, come si dice in Ungheria, "Boldog Karácsonyt!".
Per approfondire con altre idee utili al vostro viaggio in Ungheria, visitate il sito di Visit Hungary.