A Budapest d’estate la protagonista è l’acqua
Non tutti penserebbero a Budapest come a una meta estiva, eppure il suo stretto rapporto con l’acqua sa accontentare chi cerca benessere, cultura, natura e relax. Dalle sue antiche terme alle avventure lungo il Danubio, dalle spiagge cittadine ai parchi acquatici, percorriamo insieme il file rouge segnato dall’acqua per scoprire cosa offre la capitale dell’Ungheria a chi le fa visita d’estate.
Avventure lungo il Danubio
Scorci che sembrano usciti da una cartolina e la possibilità di assoporarne la bellezza sulla pelle, fanno del Danubio più di un semplice simbolo. D’estate, a Budapest, questo maestoso fiume si anima grazie a una miriade di eventi e di attività outdoor come le escursioni in kayak, canoa, paddleboarding, wakeboard o in barca che permettono di ammirare i monumenti della città da una prospettiva diversa. Per gli amanti dell’adrenalina, le attività acquatiche proposte dal Jet Park promettono divertimento puro a pochi chilometri dal centro. Ci sono poi le crociere al tramonto sul Danubio e il celebre River Ride, un autobus anfibio di colore giallo che alterna vie di terra e di fiume. Un’esperienza da non perdere!
Leggi anche:
13 delle migliori esperienze che si possono fare a Budapest
Le spiagge urbane rappresentano un altro capitolo da non perdere del racconto estivo di Budapest. Lupa Beach, a nord della città, sembra un vero e proprio angolo di mare nel cuore dell’Europa. Sabbia bianca, ombrelloni, beach bar, campi da beach volley e la possibilità di praticare un’ampia gamma di sport acquatici la fanno diventare una delle mete preferite dai giovani e dalle famiglie. Római-part, un mix rilassato di natura e convivialità, si trova lungo il fiume a soli venti minuti da Budapest ed è facilmente raggiungibile in bici o con i mezzi pubblici.
Le terme di Budapest
Con oltre 100 sorgenti termali naturali, Budapest è considerata la capitale termale d’Europa. Le sue acque calde e ricche di minerali sono state apprezzate fin dai tempi più antichi, e oggi continuano ad alimentare una rete di bagni pubblici e spa che unisce architettura, storia e salute.
Prenota un hotel su Booking:
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Tra i più rinomati ci sono i Bagni Széchenyi, in stile neobarocco, dove non è raro vedere anche persone giocare a scacchi dentro l’acqua; la Spa Gellért, con le vetrate in stile liberty e i magnifici mosaici; i Bagni Rudas, caratterizzati da vasche in pietra sotto una cupola che ricorda lo stile ottomano, e i Bagni Lukas, una delle spa più antiche di Budapest.
Piscine urbane e parchi acquatici
Accanto ai bagni storici, Budapest offre anche qualcosa di più moderno. L’Aquaworld è uno dei più grandi parchi acquatici indoor d’Europa. Per chi invece preferisce stare all’aria aperta c’è il Palatinus Strand, il più grande complesso di piscine della capitale, con anche scivoli e onde artificiali. Il Dagály Thermal Bath, recentemente rinnovato, è un perfetto mix tra stile classico e design contemporaneo. Ultima arrivata, la Flava Beach nella zona di Kopaszi-gát, è già una delle mete preferite per chi vuole vivere un’estate urbana in stile balneare, tra lettini, attività sportive, eventi, DJ set, e cocktail.