A sud: Salento
C'è un breve tratto di costa nella parte adriatica del Salento nella quale torno casualmente tutte le volte che viaggio in Puglia: tra Otranto e Santa Cesarea Terme.

Sono pochi chilometri che incantano, fermi nel tempo, un raro esempio di conservazione del territorio che negli anni non è mutato per niente, con un crepitante mare blu-verde a sinistra e campi curati o macchia mediterranea a perdita d'occhio sulla destra.
Il punto dove si vede Torre Sant'Emiliano è "dalla prima volta" magico nella mia memoria. Qui, moltissimi anni fa avevo dormito sotto le stelle nel campeggio più romantico e semplice del mondo: l'area attrezzata di Grotta dei Cervi, che esiste ancora in tutta la sua bellezza (poche centinaia di metri di pineta prima della Torre, di una sottile striscia di scogli e di un mare emozionante e pulitissimo).
Qui, proprio nello stesso punto, ma dall'altra parte della strada, a distanza di anni, ho trovato il posto dove vorrei andare a dormire almeno una volta nella vita: Masseria Autigne, all'interno della tenuta Torre Sant'Emiliano
È un luogo incredibile tra filari di vite, campi di grano, muretti a secco e cielo blu. Un posto di pace e bellezza assoluta. Se come me non avrete modo di fermarvi per la notte, almeno date una sbirciatina inoltrandovi fino alla casa padronale dove si vendono deliziosi e sanissimi formaggi. Ne vale veramente la pena.
Nei paraggi si trovano il Faro Palascia - il punto più a est di Italia - e la cava di bauxite: sono deviazioni da pochi minuti ed è uno spettacolo suggestivo in entrambi i casi. Praticamente tutto questo litorale è sotto tutela del Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Trifase. Se non amate chiedere indicazioni, sul sito web trovate la localizzazione del Faro Palascia e delle cave, insieme ai riferimenti delle cooperative che organizzano attività sul territorio, come le Coop. Ulisside (Andranno; 320 8720491), Terra (Otranto; 392 7822853) o la Terrarossa (Tricase; 320 7709937). Vi aspettano visite naturalistiche guidate, cicloitinerari e degustazioni.