Weekend lungo in Norvegia, tra Bergen e i fiordi
La dinamica Bergen è una delle città più belle del mondo, con la sua animata vita culturale e le sue case di legno affacciate sulle vie che dal trafficato porto di Vågen si inerpicano sulle colline. È anche il punto di partenza ideale per un weekend lungo verso lo splendido Hardangerfjord e i suoi incantevoli villaggi, o la vasta rete del Sognefjorden; durante il viaggio alla volta di quest’ultimo si passa da Voss, vero paradiso per gli amanti degli sport estremi.
Due giorni a Bergen
Bergen è la destinazione centrale di questo itinerario; se avete intenzione di viverla appieno, vi aspettano due giornate molto intense tra musei, ristoranti, bar, shopping e passeggiate lungo le pittoresche vie cittadine.
Fate una passeggiata la mattina presto nel cuore di Bergen, nel porto storico, fino al vecchio porto di Bryggen, con i suoi suggestivi magazzini in legno. Fate un salto nel Bryggens Museum per conoscere la storia del quartiere, poi pranzate al mercato del pesce della Torget, dove potrete mangiare lo squisito pescato del giorno. Trascorrete il pomeriggio ammirando la favolosa collezione d’arte esposta al KODE e terminate la giornata con una cena altrettanto fantastica al Lysverket.
Il secondo giorno fate colazione con caffè e pasticcini al Kaffemisjonen, poi partecipate a un tour gastronomico e, se avete ancora fame, pranzate al Colonialen Litteraturhuset. Dopo pranzo, prendete la funivia fino alla vetta del Monte Fløyen e fate un’escursione a piedi sui sentieri nelle vicinanze. Per cena, optate per le specialità norvegesi come lo stufato di carne di renna o le torte salate di pesce servite da Pingvinen.
Terzo giorno: Eidfjord
Anche se i dintorni di Bergen sono accessibili con i mezzi pubblici, consigliamo di noleggiare un’auto per godere dei paesaggi sui fiordi e, il terzo giorno, di attraversare Norheimsund, tranquilla via di accesso ai suggestivi panorami della rete dell’Hardangerfjord.
Norheimsund è il punto di ingresso all’Hardangerfjord. Certo, a mano a mano che ci si addentra nel fiordo si incontrano località sicuramente più belle, tuttavia Norheimsund rimane un grazioso villaggio, nonché il punto di partenza dei traghetti per Eidfjord e quindi una comoda tappa per chi viaggia con i mezzi pubblici.
Fermatevi a Øystese per visitare un eccezionale museo d’arte, di quelli che non ci si aspetterebbe mai di trovare in un villaggio sulle sponde di un fiordo norvegese. Poi pernottate nella spettacolare Eidfjord che, dominato da montagne scoscese e vertiginose cascate, è raggiungibile solo in traghetto o percorrendo una serie di gallerie a spirale.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Quarto e quinto giorno
Fate una deviazione alla fattoria Kjeåsen, ammirate i favolosi paesaggi di Ulvik, situata nel punto più interno dell’Hardangerfjord e nel cuore della regione di produzione delle mele più famosa della Norvegia, incorniciata dalle montagne e con una magnifica vista sul fiordo.
Fermatevi a pranzo a Voss e raggiungete la panoramica Stalheim. Questo stupendo villaggio che domina la vallata è un luogo davvero straordinario, con una storia ricca e interessante alle spalle. Tra il 1647 e il 1909, Stalheim fu un frequentato punto di sosta per i viaggiatori che percorrevano la strada della Posta Reale tra Copenaghen, Christiania (Oslo) e Bergen. Nel 1780 vi fu costruita una strada per cavalli e carrozze. I postini si fermavano a Stalheim per riposare e cambiare i cavalli, stanchi dopo la salita in valle e l’attraversamento della gola di Stalheimskleiva, fiancheggiata dalle tonanti cascate di Stalheim e Sivle.
Oggi, una strada moderna sale dal fondovalle attraverso due gallerie, ma la vecchia strada postale (Stalheimskleiva) è ancora attiva e si inerpica con una vertiginosa pendenza del 18%; dal momento che, per qualche strano motivo, viene utilizzata dagli autobus turistici, attualmente è a senso unico e si può percorrere soltanto in discesa.
Dopo una passeggiata al mattino tra le vie di Stalheim, rientrate a Bergen in tempo per il volo di ritorno.
Quando andare
- Giugno Il Festival Internazionale a Bergen e il Veko, a Voss, tra sport estremi ed eventi musicali.
- Maggio La fioritura dei frutteti affacciati sull’Hardangerfjord, in un carosello di colori.
- Agosto e settembre I mesi ideali per la salita al Pulpito di Roccia o a Trolltunga.