Un weekend al lago

4 minuti di lettura

La parola lago risveglia nella vostra mente l’immagine di una calma piatta infestata di insetti? Avrete di che ricredervi: mettete in programma un weekend tra i laghi del Piemonte nord-orientale. Scoprirete le sponde tempestate di ville e di giardini fioriti del Lago Maggiore e la rasserenante placidità del Lago d’Orta, con la splendida Orta San Giulio dall’atmosfera incantata. Non c’è che un dilemma da risolvere: avete voglia di un week end relax lontano dal caos cittadino o di un weekend dinamico sullo sfondo di scenari lacustri?

Weekend sul lago alla scoperta del Piemonte
Isola Bella Roberto Binetti / shutterstock ©
Pubblicità

Relax, arte e coccole a tavola

Una passeggiata al tramonto sul lago, con i raggi del sole che tingono l’acqua di sfumature rosse, è l’antidoto perfetto allo stress dei giorni feriali. Se volete coniugare arte, ozio e paesaggi da cartolina, iniziate il vostro weekend dal Lago d’Orta. A cavallo tra le province di Novara e di Vercelli e il Verbano, questa placida distesa d’acqua, che a detta di molti è uno dei luoghi più tranquillizzanti della regione, è circondata da caratteristici borghi che nascondono tesori d’arte inimmaginabili.

Lago d’Orta, cosa vedere

Per godervi l’atmosfera del lago non avete bisogno di raggiungere una meta precisa: scendete sulle rive, salite a mezzacosta per una vista dall’alto – ovunque vi fermiate, resterete meravigliati da tanta bellezza concentrata in uno spazio piccolo piccolo. Immergetevi poi nella quiete dei dintorni, visitando il borgo di Miasino, che con l’aristocratica Villa Nigra dal leggiadro loggiato a due piani e l’annessa Taverna Antico Agnello soddisferà la vostra fame di arte e di buona cucina. Tra i ristoranti sul Lago d’Orta in cui mangiare non può mancare una tappa (con prenotazione in largo anticipo) a Villa Crespi, ristorante di Cannavacciuolo, chef che ha scelto proprio questa location per presentare la sua offerta gastronomica. Il pomeriggio è consacrato a Orta San Giulio: i suoi vicoli caratteristici vi rapiranno, e così farà la stupefacente Basilica di San Giulio, la chiesa in stile romanico che svetta su un’isoletta davanti al borgo.

Un soggiorno al lago

Il giorno dopo fate rotta verso il Lago Maggiore. Potete posteggiare l’auto a Stresa e lasciarvi cullare dallo sciabordio delle onde, mentre uno dei frequenti traghetti vi porta alle Isole Borromee. L’incanto dell’Isola Bella, una piccola Versailles a forma di nave con un superbo palazzo di centinaia di stanze e un giardino barocco, vi lascerà senza fiato. Tornate sulla terraferma per mangiare all’Osteria Mercato, a Stresa, prima di concludere il vostro weekend con un tuffo nella raffinata mondanità di Arona oppure con un momento di relax all’insegna del lusso: prenotate un massaggio nel sontuoso Grand Hotel Des Iles Borromees a Stresa.

Lago d'orta spiagga e borgo
Orta San Giulio gab90 / shutterstock ©
Pubblicità

Outdoor, vita balneare e attività per grandi e piccini

A quelle persone che non riescono a stare ferme per più di un minuto (o che viaggiano con ragazzi che non riescono a stare fermi per più di un minuto) il Lago Maggiore riserverà la giusta dose di adrenalina da aggiungere alle più tranquille passeggiate. Qui le vacanze sul lago diventano energia pura.

Week end al lago , cosa fare e cosa vedere

Chi vuole provare l’ebrezza del volo e della velocità (120 km/h) può imbracarsi a dovere e, caschetto in testa, restare sospeso a 350 m da terra sulle alture a ridosso del lago: la Lago Maggiore Zipline vi terrà in aria solo un minuto e mezzo, ma fra preparativi, emozioni e pausa post volo alla baita non lascerà spazio per la noia. Se invece al solo pensiero di sfidare la forza di gravità siete colti da vertigini, potete restare con i piedi per terra, o piacevolmente a bagno nella piscina, presso l’Aquadventure Park, il primo parco avventura aperto sulle sponde del Lago: qui la gamma di intrattenimenti spazia dai più tranquilli gonfiabili e tappeti elastici ai ponti sospesi a prova di intrepidi.

Siete appassionati di vela? Il primo yacht club fondato in Italia – era il 1858 – si trova a Belgirate: la Società delle Regate organizza corsi, regate e occasionalmente in estate anche escursioni a vela con skipper e apericena.

Se invece tutto ciò di cui avete voglia è immergervi nell’acqua e scaricare le energie in eccesso con qualche bella bracciata, considerate che il litorale di Stresa è un lungo spiaggione pressoché ininterrotto, ad accesso libero, il cui tratto più apprezzato dai bagnanti è la Spiaggia Borromeo. In alternativa, potete optare per uno dei tanti stabilimenti balneari con ombrelloni e sdraio a noleggio come La Baia Rosa, che dispone anche di una piscina infinity.

Un weekend al lago con i bambini diventa un’esperienza incredibile per tutti a Omegna, cittadina all’estremità nord del Lago d’Orta, che qui ha la forma di una freccia appuntita, è una tappa quasi obbligata: nelle stradine del centro storico nacque infatti Gianni Rodari, il babbo delle più belle favole e filastrocche sussurrate ai bambini prima della buonanotte. Poco fuori dall’abitato, nell’immaginifico Parco della Fantasia a lui dedicato, con ludoteca, area giochi e un panoramico Giardino della Torta in Cielo, i più piccoli potranno correre, saltare, pasticciare, ridere, ascoltare storie e sbizzarrirsi in tutte quelle altre cose che da grandi ci si dimentica di saper fare. Il calendario di attività per le famiglie (da marzo a ottobre) è ricchissimo. Se dopo il tramonto non siete ancora del tutto sfiancati, Verbania potrà offrirvi qualche intrattenimento mondano per la sera, tra lounge bar con vista lago, discoteche dove tirare tardi e, per chi è in cerca di stimoli culturali, l’avveniristico centro polifunzionale Il Maggiore.

Lago Maggiore, Belgirate,  Stresa newphotoservice / shutterstock
Lago Maggiore, Belgirate, Stresa newphotoservice / shutterstock

Articolo scritto in collaborazione con Regione Piemonte.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità