Sette località da non perdere nelle Alpi del Sud, tra attività all’aperto e benessere
Nel Midi della Francia, dove la montagna incontra la luce del Mediterraneo, le Alpi del Sud sono la meta ideale per chi sogna avventure all’aria aperta. Questo territorio offre esperienze autentiche e varie: natura maestosa, sport per tutti, cultura alpina e un senso di libertà che accompagna ogni passo. In questo articolo vi raccontiamo sette luoghi da scoprire, sette volti di una stessa montagna che accoglie, sorprende e rigenera, da vivere ed esplorare nel segno della convivialità e dei trasporti sostenibili del servizio regionale Zou, che con la sua rete di treni e autobus permette di spostarsi facilmente tra località e vallate.

Ubaye, una valle piena di storie e avventure
Dalla frontiera italiana al lago di Serre-Ponçon, la valle dell’Ubaye è un concentrato di luce, silenzio e grandi spazi, e il suo spirito reca ancora le tracce delle migrazioni verso il Messico del passato. Nei mesi estivi, le acque vive dell’Ubaye diventano una palestra naturale per rafting e kayak, le falesie accolgono scalatori su oltre seicento vie e i sentieri si perdono tra alpeggi e laghi d’alta quota. I ciclisti trovano percorsi appaganti sui colli della Cayolle, di Allos, di Vars e sulla mitica Bonette, la strada più alta d’Europa (2802 m). E quando ci si avvicina al lago di Serre-Ponçon, il paesaggio si apre a nuove emozioni: paddle, e-foil e wake surf. Di notte, si alza lo sguardo verso uno dei cieli più limpidi d’Europa, protetto da una Riserva Internazionale di Cielo Stellato.
Serre-Ponçon, tra acqua, vette e borghi sospesi
Incastonato tra le montagne, il grande lago di Serre-Ponçon è uno scrigno di paesaggi e di attività outdoor. Le sue sponde scoscese, simili a fiordi, conservano un fascino selvaggio e si specchiano su acque turchesi. Solo una piccola parte del litorale è attrezzata, con dieci spiagge Bandiera Blu ideali per le famiglie, mentre il resto invita all’esplorazione libera. In estate, il lago si trasforma in un paradiso per gli amanti degli sport nautici: dal kayak al windfoil, dal catamarano alle gite in barca con o senza patente, fino alle emozioni di un volo panoramico in idrovolante o mongolfiera. Intorno, le montagne offrono infinite possibilità: dai sentieri del Mont Guillaume alle escursioni sul Pic de Morgon, fino agli itinerari culturali verso Embrun, con la sua cattedrale arroccata, o verso i misteriosi resti della cappella Saint-Michel, sospesa sull’acqua.

Per chi cerca una pausa primaverile in un angolo di paradiso, una proposta da non perdere è il soggiorno al 4 stelle Camping Sunêlia La Presqu’ile, affacciato sulla baia di Saint-Michel: vista sul lago, atmosfera rilassata e fino al 20% di sconto per i ponti di maggio e giugno, tra mobil-home, chalet e piazzole fronte acqua.
Nizza, tra mare e cime d’alta quota
Dalla Costa Azzurra alle valli alpine, Nizza è il punto di partenza perfetto per una fuga verso l’aria fresca. Le valli della Tinée e della Vésubie offrono paesaggi intensi, laghi alpini e foreste che salgono verso le cime del Parco Nazionale del Mercantour. Gli escursionisti trovano rifugi dove passare la notte tra stelle e silenzio, mentre chi ama la bici può sfidare i colli leggendari come la Bonette, il Turini o la Couillole. Gli itinerari per mountain bike e e-bike si moltiplicano: uno fra tutti, il percorso Nice–Auron, 261 chilometri in sette tappe tra panorami indimenticabili.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Per chi cerca adrenalina, c’è la gigantesca zipline di La Colmiane, che vola a 130 km/h sopra i laghi. Quella che vi aspetta intorno a Nizza, insomma, è un’estate completa: mare la mattina, montagne il pomeriggio, bellezza sempre.
Valberg, la montagna sostenibile
A poco più di un’ora da Nizza, la stazione di Valberg è un piccolo gioiello di autenticità, perfetto per chi cerca una montagna rispettosa e accessibile. Inserita lungo la Route des Grandes Alpes, amata da ciclisti e motociclisti, Valberg accoglie famiglie e amici con un’offerta ricca e diversificata. Si può scegliere tra il golf alpino a nove buche, le passeggiate nei boschi del Mercantour, i percorsi MTB nel bike park, la slitta estiva e il parco avventura per grandi e piccoli.

La località è certificata Flocon Vert per l’impegno ambientale e fa parte delle Riserve di Cielo Stellato, a conferma di un approccio al turismo consapevole. Valberg è la montagna che si prende il suo tempo, e lo regala a chi la visita.
Serre Chevalier, ai piedi dei giganti
Quattro colli leggendari — Galibier, Lautaret, Granon, Izoard — tracciano la corona alpina di Serre Chevalier, una destinazione che non ha bisogno di presentazioni tra gli amanti della bicicletta e della montagna attiva. In estate, il fiume Guisane vi accoglie con le sue acque fresche, tra rafting, pesca o semplici passeggiate lungo le rive. Dopo l’avventura, ci si può rilassare ai Grands Bains du Monêtier, 4500 m² di benessere termale con vista sulle cime. Il territorio offre anche emozioni verticali, che si sviluppano tra 5 vie ferrate ed escursioni alpine: oltre 300 chilometri di sentieri segnalati conducono verso cime come gli Écrins, gli Agneaux o il Dôme du Monêtier.

Durante i ponti di primavera, la valle si riempie di luce: le praterie fioriscono, i larici si colorano di verde e le offerte esclusive per soggiorni in appartamento o hotel (a partire da 158 €) rendono Serre Chevalier ancora più invitante per una fuga tra natura, cultura e benessere.
Montgenèvre, sport, storia e benessere
Montgenèvre, la più antica stazione sciistica di Francia, rivela in estate un’anima dinamica e rilassante al tempo stesso. I suoi 300 chilometri di sentieri tra trail running ed escursioni portano in quota con facilità, mentre il centro benessere Balneo & SPA NUXE Durancia coccola i visitatori tra acque calde e panorami alpini, ma anche con un campo da golf internazionale unico nel suo genere con 9 buche in Francia e 9 buche in Italia.

Pays des Écrins, lo spirito della montagna
Chi arriva nel Pays des Écrins entra in un mondo dove la montagna è ancora vita quotidiana. Ai piedi del Parco Nazionale, tra vallate segrete e borghi in pietra, si praticano escursionismo, alpinismo, arrampicata e MTB in paesaggi di una bellezza aspra e luminosa. I campeggi, gli alloggi sostenibili e i rifugi in quota accolgono i viaggiatori con calore. Gli Écrins sono anche l’occasione per comprendere la storia dell’alpinismo con percorsi ludici per i bambini, per scoprire un sito eccezionale come le Miniere d’Argento dell’Argentière, per visitare valli segrete come Freissinières e Dormillouse con la storia dei Valdesi, per scoprire un patrimonio architettonico unico attraverso visite guidate intorno a cappelle, chiese, meridiane e canali d’irrigazione.
Per i ponti di primavera, è disponibile un pacchetto speciale in e-bike di tre giorni, con pernottamenti confortevoli, cene a base di prodotti locali, guide esperte e percorsi nella natura segreta della Vallouise, della Durance e di Freissinières. Un’occasione perfetta per scoprire il lato più autentico e selvaggio del territorio… con una pedalata leggera.
Per ulteriori informazioni, visitate i siti:
Sito dell’Ufficio del Turismo di Serre-Ponçon
Sito dell’Ufficio del Turismo di Ubaye
Sito dell’Ufficio del Turismo di Nizza Costa Azzurra
Sito dell’Ufficio del Turismo di Valberg
Sito dell’Ufficio del Turismo del Pays des Écrins
Sito dell’Ufficio del Turismo di Montgenèvre
Sito dell’Ufficio del Turismo di Serre Chevalier Briançon
Sito dell’Ente del Turismo delle Alpi del Sud
Sito dell’Ente del Turismo Francese