Viaggi che cambiano la vita
Qual è il momento più memorabile della vostra vita? Non è una domanda difficile, ma potrebbe non essere facile rispondere. Lo sappiamo bene, dato che l’abbiamo rivolta a centinaia di viaggiatori. Sono arrivate centinaia di risposte, selezionate con cura da una vita di viaggi memorabili, ed erano tutte magnifiche.
L’alta qualità delle risposte ha reso difficile scegliere i cento racconti confluiti nel nuovo volume Viaggi che cambiano la vita. Ma speriamo di essere riusciti a fare capire ciò che volevamo trasmettere: i mille modi, cioè, in cui un viaggio può cambiare, in positivo, un’esistenza. Proprio come la vita stessa, ciascuna di queste esperienze è unica sia per come è avvenuta, sia per il segno che ha lasciato in chi l’ha vissuta.
Per qualcuno l’esperienza descritta è stata davvero fondamentale, tanto da determinare un ’prima’ e un ’dopo’. È ciò che è successo a Matt Phillips, il curatore del volume: la sua vita non è più stata la stessa dopo il mio primo viaggio in India. Lì, sulle rive del Gange, ha capito che la tragedia peggiore della sua esistenza non sarebbe stata la morte, ma una vita banale. Lo stesso è capitato all’attore, regista e scrittore Andrew McCarthy. Mentre percorreva a piedi il Cammino di Santiago, Andrew non si aspettava una rivelazione folgorante, eppure è giunta. E non è stata accompagnata da risate e gioia, ma da dolore e lacrime. L’aspetto interessante è che nel momento in cui si è verificato l’evento lui non è stato capace di coglierne la portata, che ha compreso appieno solo il giorno dopo.
Per qualcun altro il momento ’fatidico’ è segnato dal raggiungimento di un risultato importante, magari sportivo, come, per esempio, scalare l’Half Dome a Yosemite, percorrere 11.000 chilometri in bicicletta lungo le coste del Mediterraneo o dimostrare a se stessi che diventare genitori non vuol dire per forza sopprimere il proprio spirito d’avventura . Per Katalin Thomann il risultato è stato trovare il vero amore in Tibet.
I legami familiari sono il pilastro della vita di molti esseri umani: non sorprende che un buon numero di momenti memorabili siano legati alle persone amate. Cristian Bonetto lo ha capito visitando Alessandria d’Egitto con sua madre, che in quella città è cresciuta: non solo ha potuto conoscere una località di cui aveva sentito parlare fin da piccolo, ma ha anche avuto l’opportunità di scoprire un aspetto meravigliosamente diverso della donna che lo ha cresciuto.
Vivere eventi storici in prima persona è meraviglioso, e contribuisce a rendere alcuni attimi indimenticabili, sia quando si è testimoni di eventi epocali, come è successo a Duff Battye, che ha assistito al primo discorso di Nelson Mandela dopo la sua liberazione, sia quando la storia la si ripercorre all’indietro alla ricerca di un passato perduto. Un esempio? Il commovente resoconto del viaggio di Emma Thomson fino alle piramidi sudanesi di Begrawiya.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
La potenza e la maestosità della fauna selvatica, che si tratti di un incredibile incontro con un gorilla di montagna, della fugace visione di un leopardo delle nevi o dell’avvistamento a lungo atteso di una tigre, è qualcosa che può incidere sulla vita di coloro che ne sono stati testimoni, così come la bellezza e la grandiosità del nostro pianeta, con i suoi cieli stellati, i deserti spettacolari, gli skyline scintillanti e i ghiacciai mozzafiato. Più grande è l’ambiente in cui ci muoviamo, maggiore sarà la possibilità di mettere in discussione, da una prospettiva diversa, il nostro ruolo sulla Terra. Nelle splendide parole di Adrian Phillips: “Per quanto possa sembrare strano, niente è liberatorio – anzi, entusiasmante – quanto sentirsi completamente insignificanti”.
LP Stories
Ma oltre a tutti gli aneddoti entusiasmanti che troverete nel libro, chi si trova a Torino in occasione del Salone Internazionale del Libro da giovedì 9 maggio a domenica 13 potrà scoprire i viaggi che hanno cambiato la vita di quattro grandi autori italiani. Concita De Gregorio, Luca Bianchini, Gianrico Carofiglio e Giulia Anania racconteranno i loro momenti memorabili e come il viaggio sia importante per stimolare l’immaginazione perché “viaggiare ti lascia prima senza parole e poi ti trasforma in un narratore di storie”.
Ogni sera dalle ore 18.30 nella bellissima cornice dell’Hotel Double Tree by Hilton vi aspetta, come parte del programma Salone Off, LP Stories: Racconti di viaggio con pisco sour & dj set. Tra la musica di Victor Kwality, le esperienze di viaggio e il sapore del Perù sarà come partire insieme ogni sera verso nuove avventure.
A inaugurare Lonely Planet Stories giovedì 9 maggio ci sarà la presentazione del libro di Catherine Contreras Perù. El gusto es nuestro con Amora Carbajal Schumacher e la giornalista de «La Stampa» Elisabetta Pagani. Il volume è una raccolta di saperi e sapori della cucina peruviana, tramandata di generazione in generazione e che oggi guarda al futuro con grande attenzione ai temi della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e della materia prima.
Il DoubleTree by Hilton Lingotto diventa così un ponte verso l’altrove con il sapore del pisco sour offerto da Perù e la magia dei suoni dal mondo a cura del dj Victor Kwality.