Celebrare il piatto: i festival culinari per cui vale la pena viaggiare

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Cibo significa festa in qualsiasi cultura. Non solo mangiare è quasi essenziale per qualsiasi celebrazione, ma molti dei festival nel mondo devono la loro esistenza ai piaceri della tavola. Dagli asparagi e tartufi alle sardine, chili e rum; sembra che qualsiasi scusa sia buona per organizzare un momento di condivisione e gioia.

Sia che viaggiate per mangiare o mangiate per viaggiare, questi favolosi festival culinari ripagheranno lo sforzo che avete fatto per raggiungerli. Segnateli sul calendario e allentate la cintura. 

Festoni decorativi e sardine appesi per le strade di Lisbona per la festa di Sant'Antonio
La festa di Sant’Antonio sommerge le strade di Lisbona con sardine e piante di basilico © Luis Santos / Shutterstock
Pubblicità

Festa di Sant’Antonio – Lisbona, Portogallo

L’anniversario della morte di Antonio, il santo del XIII secolo venerato come patrono della città dai Lisboêtas, è segnato da gioiose feste in strada e da due dei gioielli dell’estate: il basilico e le sardine. Dal 12-13 di giugno, più di 50 arraiais (feste di strada) animano i meravigliosi quartieri storici di Alfama, Castelo e Madragoa. Il vinho verde (novello) scorre a fiumi, l’aria è ricca di canzoni e fumo di sardine grigliate e gli innamorati si scambiano manjericos (piante di basilico) come simbolo del loro amore.

Fuori dal festival potete immergervi nelle bellezze senza tempo di Lisbona, che includono il Castelo de São Jorge e il Mosteiro dos Jerónimos, patrimonio dell’UNESCO. 

Asparagi bianchi su un tavolo
Non perdetevi l’oro bianco al premiato festival tedesco dell’asparago © Brent Hofacker / Shutterstock

Spargelfest – Schwetzingen, Germania

Nessun luogo al mondo ama l’asparago più della Germania e nessuna regione supera Baden-Württemberg per la qualità del suo “oro bianco”, l’asparago chiaro che gli esperti premiano per il suo sapore delicato. Schwetzingen, situato in una pianura fertile tra il Reno e il Neckar, sventola orgogliosa la sua bandiera di Spargelstadt (città dell’asparago), casa dello Spargelfest , l’annuale festival dell’asparago. L’arrivo della Spargelzeit (stagione dell’asparago) viene celebrato con feste, musica, scampagnate e la nomina di una nuova “regina dell’asparago”. Dopo aver mangiato a sazietà, visitate la vicina Heidelberg, una città universitaria che si espande a partire dalla Aldstadt (città vecchia) barocca, che circonda il suggestivo castello rinascimentale.


Pubblicità
Peperoncini rossi e verdi appesi
Il clima diventa davvero caldo in New Mexico durante l’Hatch Valley Chile Festival © Danae Abreu / Shutterstock

Hatch Valley Chile Festival – New Mexico, Stati Uniti

Famoso in tutti gli stati sud-occidentali, il peperoncino Hatch viene coltivato lungo una parte del Rio Grande che ha come centro la città di Hatch. Casa di circa 2000 abitanti, Hatch viene inondata da oltre 30000 visitatori ogni Labor Day (primo lunedì di settembre), quando lo spettacolo focoso dell’Hatch Valley Chile Festival prende il via.

Particolarmente dolci e piccanti, i peperoncini Hatch sono un ingrediente essenziale nella cucina del sudovest: provateli negli spezzatini, posoles (zuppa di hominy – mais – ), enchiladas e altri deliziosi piatti saporiti serviti dai venditori ambulanti e dagli straordinari cuochi specializzati nel peperoncino, durante i due giorni del festival. Anche se non volete sfidare la sorte nelle masochistiche gare di mangiatori di peperoncino, sarete comunque ad una ragionevole distanza dalle bellezze del New Mexico sud-occidentale: l’aspra Gila National Forest, che racchiude anche il Gila Cliff Dwellings National Monument, un insediamento abitato del XIII secolo e la particolare e anticonformista cittadina di Truth or Consequences.  

Un tartufo viene pesato sulla bilancia
Un tartufo bianco viene attentamente pesato alla Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba in Piemonte © Yulia Grigoryeva / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – Piemonte, Italia

Pochi cibi oltre il tartufo riescono a suscitare una tale passione (e alzare così tanto i prezzi) e nessun luogo è famoso per i suoi tartufi più di Alba, in Piemonte. Ogni autunno è segnato dall’arrivo dell’atteso tartufo bianco, festeggiato ogni weekend, dalla metà di ottobre alla metà di novembre, alla Fiera del Tartufo. L’elemento centrale dell’evento è il mercato, dove i preziosi funghi raccolti nei boschi delle Langhe-Roero e Monferrato (patrimonio dell’UNESCO) vengono venduti nel Cortile della Maddalena, una piazza storica nel cuore di questa città romana.

Prenotate una stanza in anticipo e lasciatevi il tempo di gironzolare per le strade del centro, assaggiare il cioccolato locale, le nocciole, degustare un bicchiere di Barbaresco e intravedere i resti del passato classico e medievale di Alba.

Cocktail a base di rum in bicchieri di vetro con ghiaccio e limone visti dall'alto
Fate il pieno di sole, mare e rum alle Bahamas © GANNA MARTYSHEVA / Shutterstock
Pubblicità

RumBahamas – Nassau, Bahamas

Conosciuto per essere stato un famigerato covo di pirati nel cuore delle Bahamas, Nassau è il luogo perfetto per RumBahamas, forse la festa più importante al mondo dedicato al famoso liquore che nasce dalla canna da zucchero. Le rovine dei bastioni di Fort Charlotte, un forte georgiano costruito per difendere i beni britannici, ma mai utilizzato, riprendono vita durante questo lungo weekend di festa e cibo, il tutto accompagnato dal miglior rum di tutti i Caraibi, Nord Atlantico e Sud America. Nassau è anche il centro urbano delle Bahamas, casa della festa notturna Fish Fry, a base di molluschi e sky juice (un mix di acqua di cocco e gin), disseminata di palazzi storici, che funziona come porta di accesso alle bellezze delle isole e il santuario dell’immersione dell’arcipelago Exuma.

Villaggio di pescatori di Hamnoy ai piedi del monte Festhaeltinden coperto di neve durante l'inverno
Godetevi un merluzzo artico incredibile tra la bellezza eterea dell’arcipelago Lofoten © rweisswald / Shutterstock

Skreifestivalen – Isole Lofoten, Norvegia

Dove si può trovare un merluzzo che supera qualunque aspettativa? Solamente nelle isole Lofoten, nella selvaggia Norvegia nord-orientale. Queste gelide e pure acque sono l’habitat di un pesce premiato in molte delle migliori cucine al mondo: lo skrei, o il merluzzo selvaggio artico. Ogni anno tra gennaio e marzo questo esemplare nuota dal ghiacciato mare di Barents per deporre la uova nei fondali delle Lofoten. Quest’annuale prelibatezza è celebrata a marzo nel Skreifestivalen, un festival di tre giorni dedicato alla pesca nelle acque profonde, a feste locali e con tante occasioni per assaporare la soda, iridescente carne dello skrei (magari includendo fegato e uova oppure in una cremosa zuppa tradizionale). Una volta soddisfatto il palato, concedetevi un giro in auto sulla strada E10 che collega tutte le magnifiche isole dell’arcipelago, per l’itinerario più pazzesco che abbiate mai fatto nella vita.  

Pubblicità
Vista dall'alto di distese di vigna intorno a Beaujeu
Distese di vigna che adornano il paesaggio intorno a Beaujeu, Francia © PHB.cz (Richard Semik) / Shutterstock

Sarmentelles de Beaujeu – Francia

Beaujeu, la capitale medievale della regione vinicola AOC di Beaujolais, è il posto ideale per celebrare l’inaugurazione annuale del Beaujolais Nouveau. Un fruttato, fresco vino rosso novello creato dalla vite scura Gamay che viene fermentato per sole sei settimane prima di essere inaugurato alla mezzanotte del terzo giovedì di novembre, un’occasione che scatena grandi celebrazioni in Francia. Ma i festeggiamenti cominciano un po’ prima in questa città vinicola, infatti il mercoledì precedente ha inizio la famosa festa alcolica Sarmentelles de Beaujeu, che inaugura cinque giorni di vino, musica e balli. A poca distanza da Beaujeu, si trovano incantevoli borghi come Vaux-en-Beaujolais, rinomati cru come Villié-Morgon, Fleurie, Juliénas, Moulin-à-Vent and St-Amour Bellevue, senza dimenticare Lione, una città che giustamente rivendica di essere la capitale della gastronomia francese.  

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità