Dicembre 2013: festival in viaggio. Da Marrakech alla luce di Svezia

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

A Marrakech per fare festa con il regista di Taxi Driver o a Brugge a scolpire nel ghiaccio ricordi che non si scioglieranno al primo sole? Sono sole alcune delle occasioni che questo mese offre per divertirsi in giro per il mondo, prima ancora che si alzi il sipario sul Natale.

Marrakech, riflessi di vita © Fabio Borsari
Marrakech, riflessi di vita © Fabio Borsari
Pubblicità

Festival del cinema di Marrakech

Ci sono città nelle quali sono stati girati più film, ma poche sono cinematografiche come Marrakech. Il suo mix di vecchio e nuovo, di oriente e occidente, le vie strette, gli spazi immensi di Djemaa el-Fnaa e poi quella luce figlia dell'Africa e dell'Oceano. Chissà, forse avrà pensato cose simili a queste anche il grande Martin Scorsese, che quest'anno guiderà la giuria del 13° Festival International du Film de Marrakech. Tutto si svolge sotto l'egida di sua maestà il re del Marocco, ma non importa se non incontrerai celebrità o divi dello schermo. Il concentrato di sogni che popolerà Marrekech in questi giorni vale da sé il viaggio.

» Quando: dal 29 novembre al 7 dicembre 2013
» Guida di riferimento: Marrakech Incontri

Copenhagen, sfilata con folletti

La prima domenica di dicembre Copenaghen saluta l'inizio di uno dei periodi dell'anno più amati dai suoi abitanti con una sfilata per le vie del centro. Babbo Natale e i suoi nisser (folletti) fanno ingresso in città al rullo dei tamburi. La sfilata si conclude al Rådhuspladsen, dove viene acceso un gigantesco albero di Natale.

Pubblicità

» Quando: 1 dicembre 2013
» Guida di riferimento: Copenaghen Incontri

Brugge, magie del ghiaccio in stile Frozen

Ok, le Fiandre occidentali non sono la Siberia, però gli inverni da queste parti sono piuttosto rigidi e così... la voglia di giocare con il ghiaccio ci sta tutta. Soprattutto se si ha a disposizione un tendone installato per l'occasione, con temperature che al suo interno si mantengono intorno ai 5°C sotto zero. Un laboratorio perfetto per l'arte del freddo: i migliori artisti internazionali si sbizzarriranno a creare sculture gelide, effimere, ma bellissime, sotto il segno fatato e hollywoodiano di Frozen, il nuovo lungometraggio della Disney che sarà nelle sale italiane dal 19 dicembre. Occasione da non perdere per chi viaggia con i bambini e gelido pretesto per portarli a Brugge, città-gioiello del Belgio: romantica, fitta di canali, bellissima.

» Quando: fino al 5 gennaio 2014
» Guida di riferimento: Brugge e Bruxelles Pocket

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Budapest, grande festa al Castello

Non è un ballo delle debuttanti e nemmeno un gran galà per aspiranti principesse. Si tratta, piuttosto, di uno dei tanti e festosi modi che gli ungheresi hanno per godersi la vita, soprattutto in un periodo dell'anno molto sentito come quello che precede il Natale. Il riferimento è il Parco Municipale della città, un luogo bucolico e piuttosto inatteso nel cuore di Pest. E il castello in questione è quello di Vajdahunyad, costruito tra Otto e Novecento. La sua aria un po' austera non fa pensare che sia uscito dalle favole, e in effetti si tratta di un'imitazione dal gusto gotico di una fortezza della Transilvania, in Romania. Atmosfere distese e un tocco di mistero sono quindi la cornice delle tre settimane di eventi che si svolgono davanti al nobile edificio, tra musiche, arte di strada, vino cotto e spettacoli di burattini. L'Ungheria non perde occasione per fare festa.

» Quando: 1-23 dicembre 2013
» Guida di riferimento: Budapest

Svezia, il giorno della luce

Ed ecco Lucia con una corona di candele in capo guidare un coro di cantori vestiti di bianco. È felice ed è giusto che sia così, perché è la sua festa. La scena si ripete ogni anno il 13 dicembre in tutta la Svezia, quando nel calendario ricorre la santa della luce. Per l'occasione, scivolando decisi dal sacro al profano, tutti bevono il glögg, una sorta di punch. Fatto curioso, sembra che questa festa nasca dalla tradizione della notte più lunga unita alla storia di Santa Lucia di Siracusa.
Dal giorno di Santa Lucia al 24 dicembre hai tutto il tempo di esplorare (e saccheggiare) i mercatini diffusi in tutte le città della Svezia fino al grande exploit della Julafton, la Vigilia di Natale. I festeggiamenti più importanti del periodo sono dedicati alla notte dello smörgåsbord natalizio (il sontuoso banchetto in stile svedese) e all'arrivo di Jultomten, lo gnomo del Natale che porta il sacco con i doni. Ci sarà anche il tuo?

Pubblicità

» Quando: dal 13 al 24 dicembre 2013
» Guida di riferimento: Svezia

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità