Un tavolo per uno in mezzo al prato: l'esperienza culinaria ideata in Svezia
L'emergenza COVID19 ha cambiato il modo in cui viviamo la nostra vita. I settori che dipendono dal contatto tra le persone ne sono stati duramente colpiti. Ristoranti e bar corrono ai ripari offrendo menu da asporto e opzioni di consegna che rispettano le regole per il distanziamento sociale. Un'idea innovativa e interessante è stata lanciata a Värmland, in Svezia: un'esperienza culinaria a base di tre portate in cui il cliente si siede da solo al tavolo e consuma la cena in mezzo a un prato.
Gli ideatori, Rasmus Persson e Linda Karlsson, hanno avuto l'illuminazione quando hanno pensato di apparecchiare un tavolo all'aperto per la madre di Linda, così da poterle portare il cibo in sicurezza e godere comunque della sua compagnia. L'apertura prevista per il 10 di maggio inaugurerà questo ristorante dotato di una sola sedia e un solo tavolo.
Gli ospiti consumeranno il pasto senza entrare in contatto diretto con nessuno, neanche con lo staff. Il cibo verrà consegnato in un cestino da picnic, calato con una corda dalla finestra della cucina al tavolo, grazie all'ausilio della ruota di una vecchia bicicletta.
"Durante l'isolamento è facile annoiarsi o lasciarsi distrarre dagli schermi. Siamo isolati e passiamo molto tempo da soli ma non sempre lo sappiamo sfruttare. Invece di cedere all'opportunità di fuggire dai pensieri rifugiandosi nel telefono costoso che teniamo sempre in mano, noi vogliamo che le persone affrontino la propria intimità. Vogliamo celebrare quest'opportunità e renderla ancora più bella. Vogliamo incoraggiare le persone a sedersi e passare del tempo di qualità in compagnia di sé stessi."
Il menu include patate hash brown reinterpretate alla svedese servite con caviale vegetale e insalatina di acetosella, purè di carote allo zenzero preparato con burro alla nocciola, crocchette di mais, e latticello freddo al mirtillo e violetta. L'ispirazione arriva dai viaggi di Rasmus. Il piatto forte, le crocchette, sono un omaggio alla città di Barcellona.
Il conto per il menu di tre portate è a offerta libera, ogni cliente stabilisce autonomamente il valore. Il ristorante donerà tutto il ricavato alla raccolta fondi "per mamme creative" organizzata da Rasmus, chiamata Ulla-Britt Henrikssons kulturstipendie.
Per maggiori informazioni e per prenotare, consultate il sito ufficiale.