Québec agrodolce

1 minuto di lettura

Elogio dello sciroppo d'acero

Pubblicità

Québec agrodolce

Per cosa è famoso il Canada? L'hockey, poi il basket e il trivial pursuit (e sì, entrambi nati qui) e poi naturalmente per lo sciroppo d'acero. Non è una banalità, visto che in Québec se ne produce qualcosa come il 75% del totale mondiale e soprattutto non è banale visto che noi siamo qui nel mese giusto, quello in cui il particolare equilibrio tra la temperatura notturna e quella diurna fa sì che si possa raccogliere la linfa dall'acero da zucchero. La linfa viene poi lavorata nelle cabane à sucre e lì diventa sciroppo, burro o zucchero, ovvero la base per arricchire molti piatti della cucina quebecoise insieme al ketchup di frutta, agrodolce e gustoso. Lo sciroppo caldo, quasi caramellato, versato direttamente sulla neve e poi raccolto con un bastoncino diventa un lecca lecca da gustare, magari dopo una cena tipica nella cabane. Noi siamo stati alla Érablière du Lac-Beauport e ci siamo fermati per ascoltare musica, ballare e fare scorta di leccornie!
C'è da dire che anche lo sciroppo d'acero ha un che di agrodolce, in senso figurato, perché il segreto di questa linfa fu svelato ai Francesi dagli Indiani Irochesi e qui, come in tutto il Nord America, le popolazioni native sono ancora in lotta per ottenere un maggiore controllo e maggiori diritti sulle terre occupate dagli Europei. La storia degli Amerindiani è affascinante e complessa e per farsi un'idea può essere utile visitare il Museo Huron-Wendat a Wendake. Vale anche la pena fare un salto al Musée de la civilisation a Québec: lo raccomanda Gian, la guida che ci ha accompagnato e che ha vissuto per cinque anni nella comunità dei Mohawk.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità