Perché bisogna fermare la moda dei lucchetti dell'amore nelle mete turistiche

6 minuti di lettura

"Non sottovalutare le conseguenze dell'amore", dicevano. La moda dei lucchetti danneggia l'ambiente e fomenta gli atti vandalici. Ma dove nasce e come si può fermarla?

Un ponte nella città di Praga assalito dai lucchetti © Getty Images
Un ponte nella città di Praga assalito dai lucchetti © Getty Images
Pubblicità

Conosciuti come lucchetti dell’amore, i romantici li fissano a ponti, lampioni e monumenti di tutto il mondo. La dott.ssa Ceri Houlbrook, docente di folklore e storia dell’Università dell’Hertfordshire, ha costruito un database che racchiude oltre 500 siti infestati dai lucchetti dell’amore sparsi in 65 paesi di tutti i continenti tranne l’Antartide.

"C’è qualcosa di universale nella tradizione dei lucchetti dell’amore", afferma Houlbrook, autrice di un libro di storia su questi romantici oggetti. "I lucchetti sono progettati per essere resistenti, per tenere insieme due elementi in modo saldo, per tenere qualcosa al sicuro. Questo si traspone facilmente alla sfera dell’amore, dell’impegno e della memoria."

Un portavoce del Grand Canyon ha definito i lucchetti "una forma di vandalismo". © Getty Images/Blend Images
Un portavoce del Grand Canyon ha definito i lucchetti "una forma di vandalismo". © Getty Images/Blend Images

Molti luoghi d’interesse, da Parigi al Grand Canyon, vogliono mettere fine a questa tradizione.

"L’amore è forte", ha recentemente scritto il Parco Nazionale del Grand Canyon su Facebook, "ma non quanto le nostre tronchesi". Jeff Stebbins, responsabile delle pubbliche relazioni per il Grand Canyon National Park, afferma: "I lucchetti sono sia atti di vandalismo che rifiuti". Il parco si unisce a un esercito di voci proveniente da tutto il mondo che si oppone alla piaga dei lucchetti. Perché un piccolo gesto d’amore scatena tanta rabbia? Scardiniamo questa credenza così starà a voi decidere se è il caso di celebrare il vostro amore in questo modo.

Pubblicità
Ponte Milvio a Roma, dove si dice sia iniziata la moda nel 2007  © Matteo Gabrieli/Shutterstock
Ponte Milvio a Roma, dove si dice sia iniziata la moda nel 2007 © Matteo Gabrieli/Shutterstock

Storia di un gesto romantico

Secondo la leggenda, i lucchetti dell’amore hanno cominciato a diffondersi nell’antica Cina o nella Serbia del XX secolo, dopo che la prima guerra mondiale ha messo fine alla storia di due amanti.

"Le leggende sono probabilmente invenzioni recenti che sfruttano vecchie storie per spiegare da dove proviene l’usanza dei lucchetti dell’amore e per attirare i turisti", afferma Houlbrook. Le prove concrete raccolte durante la sua ricerca individuano l’origine della tendenza a Pécs, in Ungheria, in una storia non ha niente a che vedere con il romanticismo. Negli anni ’70, il bassista dei Sex Pistols Sid Vicious (accusato di aver ucciso la sua ragazza nel 1978) indossava un lucchetto al collo, che la comunità punk adottò come simbolo di resistenza contro le convenzioni. I lucchetti affissi a un cancello negli anni ’80 probabilmente fecero germogliare questa sottocultura, un segno di dissenso nei confronti del dominio sovietico.

Per quanto riguarda il salto dal punk all’amore, il responsabile è il romanzo romantico per adolescenti scritto da Federico Moccia e pubblicato nel 2006, Ho voglia di te, in cui i personaggi attaccano un lucchetto a un lampione vicino a Ponte Milvio, a Roma. I due gettano poi la chiave nel fiume Tevere per stringere una promessa per l’eternità.

Houlbrook spiega che tutti fan del libro e del film ispirato uscito nel 2007 hanno iniziato a imitare la scena d’amore di Moccia, poi i turisti hanno iniziato a imitarli. Nel giro di pochi anni, i lucchetti dell’amore si sono moltiplicati a dismisura sui ponti di tutta Europa, inaugurando un nuovo tipo di attrazione, creata principalmente dai turisti e resa popolare a livello planetario sui social media.

Pont des Arts a Parigi - alcune parti del ponte sono crollate sotto il peso dei lucchetti © Ming Tang-Evans
Pont des Arts a Parigi - alcune parti del ponte sono crollate sotto il peso dei lucchetti © Ming Tang-Evans
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Le conseguenze problematiche dei lucchetti

Un singolo lucchetto non causa danni, ma la proliferazione incontrollata può creare dei problemi.

A Parigi, la città dell’amore, la gente ha iniziato a piazzare lucchetti sul Pont des Arts, un ponte pedonale sopra la Senna. Nel 2008, i venditori ambulanti li hanno visti come un’opportunità per fare soldi, hanno allestito bancarelle su entrambi i lati del ponte e hanno iniziato a vendere lucchetti a prezzi economici ai turisti innamorati. Nei sette anni successivi, il ponte ha accumulato circa 700.000 lucchetti per un peso di 93 tonnellate. Sezioni del ponte sono crollate nel 2014 sotto il peso di queste promesse romantiche. L’anno successivo, le autorità hanno rimosso i lucchetti e installato alcuni plexiglass a prova di amore.

Le città di tutto il mondo hanno affrontato problemi simili per la sicurezza dei ponti. Nel 2015, Melbourne ha rimosso 20.000 lucchetti dell’amore dal ponte Evan Walker dopo che il loro peso aveva fatto cedere alcuni cavi di sostegno. Nel 2016, Leeds ha rimosso i lucchetti dal Centenary Bridge per la potenziale corrosione degli elementi metallici e altri problemi strutturali.

Dopo che il Ponte di Brooklyn è stato liberato da circa 11.000 lucchetti nel 2015, New York ha iniziato a fare multe di 100 dollari ai vandali innamorati. Secondo i funzionari della città, il fenomeno mette in pericolo gli automobilisti, comporta costi di manutenzione molto e compromette la stabilità architettonica del ponte.

"Il Ponte di Brooklyn è uno dei ponti più antichi del suo genere, un’icona della nostra città e un meraviglioso punto di riferimento percorribile a piedi", ha affermato l’ex presidente del distretto di Manhattan Gale A. Brewer in un comunicato stampa del 2016. "È fondamentale adottare precauzioni per mantenerlo sicuro, solido e in buone condizioni, in modo che le generazioni future possano godersi il ponte e la vista".

Per quanto riguarda il Grand Canyon, la preoccupazione non sono solo i lucchetti, ma anche le chiavi gettate nella natura selvaggia, che possono arrecare danno agli animali, incluso il condor, un uccello in via di estinzione attratto dagli oggetti luccicanti. Jeff Stebbins afferma che la fauna selvatica "può ingerire e ingerisce" oggetti come monete e chiavi che possono depositarsi nei loro tratti digestivi e ucciderli.

Di recente, i funzionari del parco hanno condiviso su Facebook una radiografia del tratto digestivo intasato di monete di un condor. Il condor è stato sottoposto a un’operazione chirurgica per rimuovere il pasto ferroso. Stebbins sostiene anche che i lucchetti incoraggiano graffiti, atti vandalici e l’abbandono di rifiuti.

"Le persone visitano i parchi nazionali e i luoghi non sviluppati per apprezzare la bellezza della natura", afferma. I lucchetti rovinano inevitabilmente l’esperienza e anche l’allucchettatore: Stebbins spiega che l’atto vandalico è considerato un reato. La pena va da 250$ di multa a un anno di reclusione "per reati più eclatanti".

Nel Distillery District di Toronto, la scultura "LOVE" è stata eretta per i lucchetti © Olga Eremeeva / Getty Images
Nel Distillery District di Toronto, la scultura "LOVE" è stata eretta per i lucchetti © Olga Eremeeva / Getty Images

Rimedi e alternative

Nonostante i danni, la moda dei lucchetti persiste, costringendo molte località a creare spazi alternativi designati che confinano l’usanza in un ambiente sicuro.

A Gretna Green, meta romantica in Scozia, una scultura sfoggia centinaia di lucchetti di coppie che vi hanno fatto appositamente tappa. Sculture simili invitano a visitare il Distillery District di Toronto e Keila-Joa in Estonia.

Per sensibilizzare sui rifiuti, sulla montagna di Namsan a Seoul si offrono "scatole dell’amore" per buttare le chiavi dopo aver attaccato i lucchetti alle sculture che punteggiano tutto il sito, un’alternativa più consona al lancio verso gli ignari visitatori sottostanti.

Ma se attaccate un lucchetto in luoghi non autorizzati come il Grand Canyon, probabilmente cadrà vittima delle tronchesi e finirà nella spazzatura… Una metafora inquietante per il futuro della relazione.

Se siete alla disperata ricerca di un’alternativa, prendete in considerazione l’idea di celebrare il momento con un bacio. Non inquina il pianeta ed è totalmente gratuito.

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Australia & Pacifico Europa Nord America
Condividi questo articolo
Pubblicità