Idee per viaggiare nello stile: il mondo di Poltrona Frau
Quando si parla di viaggi in poltrona siamo sempre pieni di idee, ma questa volta vi sorprenderemo parlandovi non solo di viaggi, ma anche di poltrone. Lo faremo mettendo sotto i riflettori un marchio che da oltre un secolo rappresenta l’eccellenza del design italiano nel mondo, un’icona del Made in Italy e dell’artiginalità di alta gamma che si incontra a bordo di automobili, velivoli, imbarcazioni, in teatri, festival, auditorium e musei in tutto il mondo (oltre che nelle case dei fortunati possessori). Lo avrete capito, si tratta di Poltrona Frau, che nel 2022 ha compiuto i suoi primi 110 anni e che, dal 1962, ha sede a Tolentino, nelle Marche.

Poltrona Frau è stata fondata a Torino nel 1912 da Renzo Frau. Nel 1962 viene trasferita a Tolentino, oggi in provincia di Macerata, dove trova investitori lungimiranti e un territorio fertile, vocato da sempre alla concia della pelle e alla lavorazione del cuoio per la piccola pelletteria.

Tuttora le Marche sono specializzate in questo settore industriale, con la presenza forte sul loro territorio di aziende produttrici per conto di grandi marchi internazionali del lusso. L’arrivo di Poltrona Frau da queste parti negli anni ’60 ha certamente contribuito allo sviluppo del know-how legato alla tappezzeria, alla pelletteria e alla produzione mobiliera, soprattutto grazie all’esperienza nella lavorazione del cuoio e nella realizzazione di cuciture estetiche.

Sempre nelle Marche, nel corso degli anni Poltrona Frau ha realizzato le sedute di alcuni dei più bei teatri storici Italiani, tra questi: il Teatro Vaccaj di Tolentino, il Teatro Lauro Rossi di Macerata, il Teatro dell’Aquila di Fermo, il Teatro delle Muse di Ancona e molti altri che potrete scoprire visitando questa regione così attenta alla cultura.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Per celebrare la propria storia, sugellata nel 2021 dal riconoscimento governativo di Marchio Storico di Interesse Nazionale e sostenuta negli ultimi anni da un’importante crescita, il celebre brand ha realizzato nel 2012 un museo, nel cuore dello stabilimento industriale, e continua a investirvi attenzioni ed energie, accogliendovi ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Ospite del Poltrona Frau Museum anche la poltrona Archibald Anniversary, una Limited Edition decisamente straordinaria firmata da Jean Marie Massaud, reinterpretata per l‘anniversario dei 110 anni dall’artista internazionale Felipe Pantone. Nella rilettura di Pantone, questo autentico totem del design, caratterizzato dall’equilibrio essenziale della forma e dall’eleganza senza tempo, incontra un’estetica digitale e contemporanea, offrendo di sé un’immagine totalmente nuova di opera d’arte.