Come contrattare da professionisti
Contrattare, o negoziare, è un elemento essenziale della vita quotidiana in molti paesi del mondo. Sulle prime potreste pensare che non faccia per voi, ma ricordate che è una specie di gioco da non prendere troppo seriamente. Ecco come fare per divertirvi e provare a cimentarvi con le abitudini locali.
Se ci riuscite, fate stabilire prima il prezzo al venditore e offrite il 50% in meno. Il prezzo corretto, pari al costo della merce per il venditore più il suo guadagno, sarà più o meno una cifra a metà strada. Da qui ha inizio la battaglia (benevola) tra voi due.
Tenete presente che potete iniziare a contrattare per un articolo senza essere obbligati ad acquistarlo, ma è maleducazione ritirare l’offerta se il venditore accetta il prezzo che avete proposto. Se invece il prezzo non vi soddisfa, sentitevi liberi di andarvene o di tentare la fortuna in un altro negozio. Di fatto, andarsene è una tecnica molto valida; se il venditore non vi richiama, significa che era difficile accordarsi sul prezzo. Anche un pizzico di recitazione non guasta: fingere di essere scioccati o di restarci male fa parte del gioco.
L’orario in cui fate shopping può influenzare il buon esito della contrattazione. Per molti commercianti una transazione andata a buon fine con il primo cliente della giornata è un buon segno, perciò potrebbero acconsentire a un prezzo inferiore rispetto ad altri momenti. D’altro canto, con l’approssimarsi della chiusura i negozianti potrebbero essere inclini a farvi uno sconto per concludere l’ultima vendita.
Guide e prodotti consigliati:
Provate a chiedere di includere nel prezzo finale anche un altro articolo. Se siete esperti di contrattazioni, potrebbe essere proprio l’articolo su cui avevate messo gli occhi all’inizio, mentre quello per il quale state negoziando non vi interessa più di tanto.
Ma soprattutto, agite con calma. Lo sconto che cercate di ottenere sul prezzo forse per voi non fa una gran differenza, ma per il venditore sì. Cercate di rendere la contrattazione piacevole ma non accanitevi a spuntare per forza un prezzo che potrebbe essere sconveniente per il venditore. E soprattutto ricordate che la trattativa deve sempre concludersi con entrambi gli interessati soddisfatti del risultato raggiunto.