Apre la prima rotonda stradale subacquea al mondo alle Isole Faroe
Una rotonda subacquea a tema acquatico, la prima al mondo, si trova sotto l’Oceano Atlantico, e collega due delle Isole Faroe. La struttura, fatta di roccia naturale e decorata dall’artista faroese Tróndur Patursson, ricorda una medusa ed è illuminata con luci verdi e blu.
La rotonda a forma di medusa giace alla fine di un tunnel di 11 km chiamato Eysturoyartunnilin, che collega due delle isole più popolose delle Faroe. I leader locali sperano che questa via di collegamento aiuterà a incoraggiare il turismo alla fine della pandemia. Il tempo di percorrenza tra la capitale Tórshavn e Runavík verrà ridotto da oltre un’ora (64 min) a solo 16 minuti. Il tragitto da Tórshavn a Klaksvík sarà accorciato da 68 minuti a 36, secondo la società che si è occupata del progetto. La rotonda, inoltre, sembra destinata a diventare un’attrazione turistica a tutti gli effetti, con fotografie del progetto che vengono condivise sui social media.
La costruzione del tunnel è cominciata nel 2016 ed è stata inaugurata ufficialmente il 19 dicembre. Un’altra galleria di lunghezza simile aprirà nel 2023, segnando la fine del progetto di infrastrutture più grande mai realizzato nel paese. La parte più profonda del tunnel è a 187 m al di sotto del livello del mare. Alle automobili verranno addebitate 75 corone danesi (circa 10 euro) come pedaggio per il viaggio di sola andata, i pendolari invece potranno pagare un abbonamento annuale.
Le remote e selvagge isole Faroe sono un arcipelago con 18 isolette a metà strada tra Norvegia e Islanda e sono un territorio autonomo della Danimarca. Lonely Planet ha incluso le Faroe nella lista di Best in Travel per il 2021 per il tema delle comunità, per le opportunità di turismo lento e sostenibile. Ogni aprile, le isole Faroe vengono chiuse per manutenzione mentre gli abitanti ospitano 100 “volonturisti” che lavorano per riparare i sentieri escursionistici, ricostruire i tumuli di pietre e contribuire a preservare gli straordinari paesaggi naturali.