Ungheria: destinazione benessere. Viaggio nelle migliori terme da Budapest al Lago di Hévíz
Accogliente e ricchissima di storia, l’Ungheria è una meta perfetta anche per ritrovare salute e benessere. Con oltre 300 sorgenti aperte al pubblico è una promessa mantenuta per chi desidera rilassarsi e prendersi cura di sé. A Budapest il turismo balneare-ricreativo fioriva già nel XIX secolo: in questo articolo vi forniamo idee e spunti per goderne al meglio ai giorni nostri.

I bagni termali dell’Ungheria: storia, benessere e geologia
La possibilità di unire la ricerca del benessere a un’incursione nel patrimonio artistico è senza dubbio uno dei motivi migliori per vivere questa esperienza in Ungheria. Le terme ungheresi hanno una storia ricca e articolata che trova origine al tempo dei Romani, che riconobbero le proprietà terapeutiche delle sorgenti calde naturali del Paese e fondarono diversi bagni termali. Molto più tardi, l’Impero Ottomano lasciò un’impronta significativa con il suo dominio tra XVI e XVII secolo.
Ovviamente, le terme ungheresi devono la loro esistenza soprattutto alla geologia del Paese. L’Ungheria è situata su una complessa rete di faglie che la rendono ricca di fonti di acqua termale. Le acque hanno innumerevoli proprietà terapeutiche, il che le rende una meraviglia per gli amanti del benessere.

Budapest: capitale dei bagni termali
Budapest merita pienamente il titolo di capitale mondiale dei bagni termali. La città ospita una serie impressionante di centri, ognuno dotato di fascino e personalità unici.
Aperto anche nei mesi più freddi, il Bagno Termale Széchenyi nel Parco della Città è uno dei più iconici e più grandi di Budapest. Comprende 12 piscine termali (coperte e scoperte) in cui la temperatura dell’acqua raggiunge i 40°C, una piscina per il nuoto e una con vortici e getti d’acqua dedicata alle attività.
Molti sostengono che immergersi nelle acque dei Bagni Gellért, ospitati all’interno di un meraviglioso edificio in stile Art Nouveau dotato di sezioni miste (portatevi il costume), sia come fare il bagno in una cattedrale. Le otto piscine termali (di cui una all’aperto) di questo complesso sono alimentate da acque di temperatura compresa tra 19°C e 38°C, molto efficaci per i dolori articolari, l’artrite e la circolazione sanguigna.
I Bagni Rudas conservano l’architettura turca originale: furono costruiti nel 1566, con una piscina ottagonale, una cupola in vetro colorato e otto imponenti colonne.

Lago termale di Hévíz - un dono della Terra
Alimentato da 80 milioni di litri d’acqua termale al giorno, il Lago termale di Hévíz, 8 km a nord-ovest di Keszthely, è davvero sorprendente. La temperatura si aggira attorno a una media di 33°C e non scende mai sotto i 22°C in inverno, quindi si può fare il bagno anche quando gli abeti del bosco sono coperti di neve. Un ponte coperto conduce all’elegante padiglione centrale in stile fin de siècle, che ospita un piccolo buffet, sedie sdraio, docce e spogliatoi e dal quale è possibile scendere fino al lago. Una serie di passerelle e di pontili conduce ai solarium e a un secondo padiglione per le sedute di massaggio.
Ricca di minerali e infusa di zolfo e radio, l’acqua allevia un’ampia gamma di disturbi, dai dolori articolari e reumatici ai problemi della pelle e allo stress.
Il Lago Termale di Hévíz è anche un santuario per chi ama la natura. Lo circonda una vegetazione lussureggiante e il suo ecosistema unico supporta una gamma diversificata di flora e fauna, creando un equilibrio armonioso tra le proprietà curative del lago e la bellezza del paesaggio.
Benessere e benefici per la salute
La pratica della balneoterapia, ovvero l’uso di bagni minerali a scopo terapeutico, ha una lunga storia in Ungheria. Molti bagni termali offrono trattamenti medici e massaggi, offrendo ai visitatori un approccio olistico al benessere. Quando opportuno, i medici prescrivono le terme come forma di cura e questa attenzione evidenzia l’importanza di tali strutture nel sistema sanitario ungherese. Le acque calde e ricche di minerali hanno infatti la capacità di lenire alcuni disturbi, dall’artrite e dai dolori articolari o muscolari fino ai problemi di circolazione e di stress post traumatico.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Un’esperienza culturale unica
Visitare le terme ungheresi non significa solo immergersi nelle acque curative: è un’esperienza che vi immerge nelle tradizioni locali. Gli abitanti del luogo e i turisti si riuniscono in queste strutture per rilassarsi, socializzare e distendersi. In Ungheria, il bagno è più di una semplice attività di svago: è uno stile di vita.
Una delle tradizioni più amate associate a questi bagni è giocare a scacchi. Al Bagno Termale Széchenyi, troverete spesso gente del posto impegnata in partite a scacchi mentre è immersa nelle calde acque.
Nelle acque rilassanti dei bagni termali ungheresi, non solo sperimenterete le proprietà curative delle sorgenti ricche di minerali, ma entrerete anche in contatto con una tradizione senza tempo che è stata custodita per secoli. È un viaggio che promette relax, ringiovanimento e una comprensione più profonda del legame indissolubile tra natura, cultura e benessere.
Per approfondire con altre idee utili al vostro viaggio, visitate il sito di Visit Hungary.