Viaggio in Australia: cosa mettere in valigia per Melbourne
La città delle quattro stagioni in un giorno: è così che la conoscono i suoi abitanti. Ed è proprio vero quello che si dice della capitale del Victoria, lo Stato dell'Australia sud-orientale: all’alba può piovere a dirotto, durante la mattinata tirare un’aria gelida, nel pomeriggio fare improvvisamente caldo e di sera lasciare spazio a una temperatura mite. Il responsabile di questa allegra instabilità è il vento, con le sue correnti inaspettate. Ma come si prepara la valigia per un viaggio a Melbourne con un meteo così variabile? Che cosa ci si porta dietro per affrontare la primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno nell’arco di ventiquattr’ore? Scopriamolo insieme, stagione per stagione. Se poi una volta atterrati a Melbourne, magari in occasione di un viaggio on the road, il tempo non dovesse piacervi, seguite il saggio consiglio degli australiani: siate pazienti, aspettate cinque minuti e cambierà.
La primavera, da settembre a novembre
Innanzitutto, infilate in valigia la crema solare, qualsiasi sia la stagione in corso. La primavera può essere ingannevole a Melbourne, e le temperature tra i 10 e i 20°C potrebbero farvi pensare che non vi scotterete. Niente di più lontano dalla realtà: non si scherza con i raggi solari che baciano l’Australia, dunque scegliete una protezione con fattore trenta o superiore. Se vi è più comodo, potrete comprarla una volta in città, in qualsiasi supermercato, minimarket e farmacia. Oltre al tubetto, ricordatevi anche cappello e occhiali da sole.
Questa è la stagione più variabile a piovosa: c’è da proteggersi dal sole, così come dagli acquazzoni. Non fatevi trovare impreparati e portatevi un paio di scarpe resistenti all’acqua e un ombrello robusto per le folate di vento che nascono dai continui scontri tra masse d’aria, a volte provenienti addirittura dall’Antartide.
L’estate, da dicembre a febbraio
Quando in Italia iniziamo a prepararci al Natale e alle nevicate, a Melbourne il clima si riscalda, tenendo una media intorno ai 24°C, con picchi che talvolta arrivano a superare i 30°C. Sono mesi piuttosto secchi, che portano a molte giornate afose. Il miglior consiglio possibile è quello di vestirsi a strati, lasciandovi la possibilità di togliere e mettere vestiti a seconda del momento. Per chi è soggetto a cali di voce per via dell’aria condizionata, sempre presente in negozi e mezzi pubblici, è indispensabile una pashmina per proteggere il collo.
Via libera dunque per l’abbigliamento estivo, costume da bagno compreso: le spiagge di St Kilda, Brighton e Black Rock vi aspettano. Detto questo, mettete in valigia anche un maglione e una giacca leggera, perché le serate sono fresche e l’escursione termica è una (forse l’unica a Melbourne!) costante. Inoltre, prevedete di portare in borsa repellenti per le mosche e zanzare più insistenti.
L’autunno, da marzo a maggio
Con l'arrivo dell’autunno le giornate si accorciano e le temperature medie tornano a scendere tra i 10 e i 20°C come in primavera. A fare la differenza è la nebbia mattutina, che con il passare delle ore pian piano si dirada lasciando posto a cielo terso e cumuli di nuvole simili al cotone. Con un paio di jeans, una maglia a maniche lunghe o una felpa, e una giacca a vento sarete tranquilli, anche nelle giornate di maltempo.
Se avete dimenticato qualcosa a casa, non preoccupatevi, potrebbe essere la scusa giusta per fare shopping nelle gallerie vittoriane e centri commerciali di Melbourne, con molte occasioni a portata di portafoglio e brand originali. Inoltre, tenete sempre a mente che in città è facile trovare lavanderie a gettone che vi restituiranno i vestiti puliti, profumati e asciutti.
L’inverno, da giugno ad agosto
Giornate brevissime, cielo coperto e talvolta vento gelido: l’inverno di Melbourne assomiglia molto a quello italiano, benché le temperature medie siano tra i 6 e i 14°C. Nonostante la premessa, è facile che di punto in bianco faccia capolino un sole primaverile tra una nuvola e l’altra. La neve in città è rara, ma per vederla vi basterà raggiungere il vicino Victorian High Country. Per chi scia o fa snowboard, le mete da non perdere sono le discese di Hotham, Mount Buller e Falls Creek. In questo caso, l’abbigliamento tecnico da montagna potrete anche affittarlo.
Infine, una piccola nota di costume. Che ci siano 5 o 35°C, noterete subito come per gli australiani non fa così tanta differenza: in pieno inverno, come in piena estate, sarà facile vederli con shorts, berretto e infradito ai piedi. Nonché, la tavola da surf sotto il braccio. In fondo, se c’è una cosa che non appartiene allo stile aussie è la formalità, dunque riservate l’abbigliamento più elegante solo alle serate a teatro e ai ristoranti più chic.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
…e i documenti
Non commettete un errore fin troppo ricorrente, ovvero di credere che in valigia ci vadano soltanto gli indumenti. Invece, bisogna ricordarsi anche dei documenti. Che sono:
• L’ETA, il visto turistico elettronico, che può essere richiesto presso le agenzie di viaggio o le compagnie aeree;
• Il passaporto, che deve avere una validità residua di almeno sei mesi.