Una guida su come e perché spedire i bagagli
C'è una sottile magia nell'arrivare a destinazione senza carichi, con le mani libere e le spalle leggere. Se state affrontando un'avventura unica nella vita con diverse valigie, se siete alle prese con bambini piccoli o semplicemente se volete evitare di far viaggiare le vostre cose in un aeroporto affollato, spedire i bagagli è un'idea di viaggio intelligente, che riduce lo stress e potenzialmente fa risparmiare denaro.

Ho spedito i bagagli diverse volte. La prima è stata per la mia avventurosa luna di miele di 11 giorni, con tappe nelle Black Hills del South Dakota e nel Wyoming, a Jackson Hole e nel Parco Nazionale del Grand Teton. Io e mio marito avevamo bisogno di abiti da sposa, attrezzatura da trekking e molti extra come fiori di legno realistici (in genere non si possono portare fiori o oggetti con semi nei parchi nazionali). Come potete immaginare, non volevo trasportare gli oggetti del matrimonio in tutti gli aeroporti. Ho anche lavorato a stretto contatto con un fotografo che si divideva tra Kauai e la terraferma e che si affidava alla spedizione dei bagagli per viaggiare leggero, pur portando con sé la preziosa attrezzatura fotografica.
Ecco alcuni consigli pratici e lezioni che ho imparato per spedire i bagagli quando sono in viaggio.

Vantaggi della spedizione dei bagagli
Logistica semplificata
Spedire i bagagli può essere una salvezza logistica se si viaggia per un periodo prolungato, se si va con un gruppo numeroso (o anche con un paio di bambini piccoli) o se si trasloca. Oltre a non dover destreggiarvi con più valigie nei terminal affollati e nei corridoi degli aerei che si restringono sempre di più, spedendo i vostri bagagli potrete viaggiare più facilmente da e verso l’aeroporto. Non c’è bisogno di fare l’upgrade dell’auto a noleggio, di stressarsi con i mezzi pubblici o di cercare di stipare tutti, e i bagagli di tutti, in un rideshare. I vostri effetti personali vi raggiungeranno a destinazione, spesso senza che voi alziate un dito.
Tranquillità mentale
Quasi tutti i servizi di spedizione bagagli offrono un’assicurazione e una tracciabilità in tempo reale, offrendo un livello di controllo sul bagaglio registrato che le compagnie aeree non hanno. Non dovrete chiedervi se il vostro bagaglio ha preso l’aereo o preoccuparvi che si danneggi durante il trasporto. Le compagnie aeree dispongono di procedure per i bagagli smarriti o danneggiati, ma possono essere lente. In molti casi, si rimane senza i propri effetti personali per giorni. I servizi di spedizione si affidano alla tracciabilità e alle garanzie di consegna, rendendo il processo più veloce e (generalmente) più infallibile.
Leggi anche:
Questi sono i modi più furbi per riempire il bagaglio a mano
Come spedire i bagagli
Ecco un trucco: non è necessario spedire una valigia. Avere una valigia a destinazione può essere comodo o necessario, ma spesso imballare una scatola tradizionale è più sensato. Eliminando ruote, maniglie e scompartimenti ingombranti, il pacco può pesare meno e occupare meno spazio, con un costo di spedizione inferiore. Consiglio di preparare prima la valigia e poi di valutare (letteralmente) le opzioni.
Sia che si spedisca la valigia vera e propria sia che si opti per una scatola, vale la stessa regola: imballare tutto all’interno in sacchetti impermeabili. Il mio trucco preferito è quello di usare cubi da imballaggio divisi per categorie (vestiti da trekking, abiti più eleganti), poi mettere ognuno di essi in un sacchetto impermeabile sottovuoto. In questo modo non solo si proteggono doppiamente i vestiti e gli altri oggetti, ma si crea anche più spazio e il disimballaggio dall’altra parte diventa un gioco da ragazzi. Rimuovete o rimboccate tutte le cinghie e prendete in considerazione l’acquisto di un coprivaligia. Se utilizzate una scatola, non lesinate: spendete qualche soldo in più per una scatola resistente e a doppia parete.
Ogni servizio ha requisiti specifici, ma in ogni caso assicuratevi che l’etichetta di spedizione non cada o si danneggi. Se spedite il vostro bagaglio senza scatola, mettete l’etichetta all’interno di un sacchetto trasparente rinforzato, quindi fissatelo alla valigia con almeno due fascette. Mettete una seconda etichetta all’interno, insieme a una lista di imballaggio dettagliata.
Se dovete spedire a un hotel o a una casa vacanze, telefonate prima di spedire per verificare che accettino le consegne. Alcune proprietà hanno politiche rigorose per quanto riguarda le modalità e i tempi di arrivo dei pacchi.
È inoltre essenziale controllare le norme su ciò che si può o non si può spedire, soprattutto per le spedizioni internazionali. Analogamente alle politiche delle compagnie aeree, bombolette spray, smalto per unghie e alcuni farmaci o alimenti possono essere considerati pericolosi o del tutto vietati.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Ulteriori suggerimenti
Mettete l’essenziale nel bagaglio a mano
Portate sempre con voi gli articoli da toeletta, i farmaci, i vestiti per un giorno (mettete in valigia capi multitasking come un abito a camicia, una tuta antipiega e un blazer o una giacca di jeans) e tutto ciò di cui avrete bisogno immediatamente dopo l’arrivo nel vostro bagaglio personale. La spedizione offre convenienza ma non flessibilità: se il vostro volo viene cancellato o deviato, il vostro bagaglio non vi seguirà automaticamente come fa (idealmente) un bagaglio registrato.
Il tempo è tutto
Anche nel caso di viaggi nazionali, prevedete almeno qualche giorno per il transito. Tutti i servizi di spedizione forniscono stime di consegna; verificatele il più possibile in anticipo per avere un’idea di cosa aspettarvi. Coordinatevi in modo che il vostro bagaglio arrivi uno o due giorni prima di voi.
Pianificare gli imprevisti
Portate nel bagaglio uno zaino o un borsone impacchettabile nel caso in cui dobbiate fare più acquisti del previsto. Potete facilmente trasportare borse morbide in aereo e spedire la vostra valigia originale a casa, se necessario.