Una guida per il vostro primo viaggio in Camerun

7 minuti di lettura

Il Camerun è il luogo ideale per conoscere uno degli angoli meno noti, ma più gratificanti, dell'Africa. Come regno naturale, abbraccia diversi mondi: foreste ricche di primati e animali selvatici, spiagge tropicali sorvegliate da un vulcano, altipiani animati da villaggi tradizionali.  Questo luogo vaporoso ha un carattere spavaldo, una colonna sonora gioiosa e una storia culinaria fatta di salse piccanti e colorate abbinate a ingredienti freschi e locali.

Scopri il Camerun con questa guida dedicata a chi lo visita per la prima volta © Studio Kurakame / Getty Images
Scopri il Camerun con questa guida dedicata a chi lo visita per la prima volta © Studio Kurakame / Getty Images
Pubblicità

Quando visitare il Camerun?

Essendo uno dei Paesi meno visitati del continente, le domande su quando andare ruotano inevitabilmente intorno al clima piuttosto che alla scelta di un periodo fuori stagione per evitare la folla.

Se volete vedere il Paese al meglio, i mesi da novembre a febbraio sono i più secchi, con temperature giornaliere che raramente scendono sotto i 28ºC (82ºF). Questo è un tempo eccellente per la spiaggia, con condizioni calde e miti che sono davvero molto piacevoli.

Se decidete di visitare la zona fino a marzo, potreste arrivare troppo tardi. Una volta che le piogge arrivano - di solito a marzo, ma in modo molto intenso ad aprile - possono davvero iniziare e non smettere fino a settembre o ottobre. E quando non piove, il clima è fastidiosamente appiccicoso e umido (a volte fino al 90% per giorni di fila) e le strade di campagna diventano impraticabili. In questo periodo evitate la grande città costiera di Douala e dirigetevi invece verso le più fresche colline di Yaoundé (o verso la spiaggia).

Prevedete almeno due settimane per visitare il Camerun © Tim E White / Getty Images
Prevedete almeno due settimane per visitare il Camerun © Tim E White / Getty Images

Di quanti giorni ho bisogno per visitare il Camerun?

All’inizio, il Camerun può risultare ostico: il rumore e il clamore, gli odori del mercato e l’umidità. Ma più ci si ferma, più ci si innamora (e si vuole restare di più).

Due settimane sono probabilmente la durata minima del viaggio. Mettete in conto un paio di giorni per acclimatarvi e prevedete di trascorrere almeno qualche giorno in ogni destinazione, anche perché le distanze possono essere più lunghe di quanto molti viaggiatori immaginino. Raramente le cose accadono in fretta, soprattutto nelle zone rurali: sarebbe un peccato perdere l’occasione di vedere le tartarughe che nidificano perché non si è lasciato il tempo necessario per fare tutto.

E, naturalmente, si può (e si deve) rimanere sdraiati sulla spiaggia per tutto il tempo che si vuole.


Pubblicità

Quali lingue si parlano?

In Camerun si parlano molte lingue diverse, ma il francese e l’inglese sono le lingue ufficiali. Il francese è più diffuso e compreso al di fuori delle aree anglofone.

È facile arrivare e muoversi in Camerun?

A partire dal 2023, visitare il Camerun è diventato molto più facile. Mentre i Paesi vicini si aggrappano all’ossessione centrafricana con moduli fisici in triplice copia, fototessere multiple e visite di persona alle ambasciate, il Camerun ha eliminato tutto questo. Ora è possibile presentare la domanda per un visto elettronico online sul sito evisacam.cm e ritirare il visto all’arrivo.

Una volta arrivati nel Paese, gli spostamenti sono altrettanto agevoli. Prima di partire, controllate gli avvisi di viaggio per il Camerun per assicurarvi di aver capito dove è sconsigliato viaggiare. In ogni caso, il Camerun dispone di un’eccellente rete di strade, la maggior parte delle quali è percorsa da moderni autobus.

Tuttavia, al di là di Kribi, lungo la costa meridionale, o in qualsiasi altro punto del Paese a nord o a est, le strade asfaltate si perdono nella foresta e i taxi condivisi (molto lentamente) collegano i villaggi. E inizia un’avventura completamente nuova.


Il regno dei Bamoun è uno dei più antichi dell’Africa subsahariana © Daniel Beloumou Olomo / AFP via Getty Images
Il regno dei Bamoun è uno dei più antichi dell’Africa subsahariana © Daniel Beloumou Olomo / AFP via Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Le cose più interessanti da fare in Camerun

Le cose da vedere e da fare in Camerun sono così tante che una visita qui richiede un’attenta pianificazione. D’altra parte, potreste sempre tornare per una seconda visita e fare tutte le cose che vi sono sfuggite la prima volta...

Visitare la casa del capo

Il sud-ovest del Camerun è stato a lungo considerato un bastione della tradizione. Mentre è sconsigliato viaggiare in alcune zone della regione, il Palais Royal di Foumban è aperto ai viaggiatori. Il palazzo, di per sé una struttura architettonica sorprendente che combina gli stili tradizionali locali con l’architettura coloniale tedesca, custodisce tesori inestimabili come intricate sculture in legno, mantelli piumati e un tamburo cerimoniale che appartengono alla dinastia Bamoun, ancora in vita e giunta al 20° sultano ereditario. A soli 86 km di distanza, a Bandjoun, un altro palazzo è più puramente africano nella sua concezione e altrettanto affascinante.

Le bellissime spiagge deserte di Kribi costituiscono un angolo di pace a sé stante © Studio Kurakame / Getty Images
Le bellissime spiagge deserte di Kribi costituiscono un angolo di pace a sé stante © Studio Kurakame / Getty Images

Rilassatevi sulle spiagge di Kribi o Limbe

Kribi si trova lungo la costa meridionale del Camerun e le spiagge a sud della città sono tra le più belle dell’Africa. L’unico motivo per cui le spiagge di Kribi (o quelle più a nord, intorno a Limbe) non compaiono negli elenchi delle migliori spiagge del mondo è che pochissime persone ne conoscono l’esistenza. A Limbe, in particolare, si trovano archi di sabbia (a volte color cioccolato) sullo sfondo di foreste pluviali e della cima alta come una nuvola del Monte Camerun. Per il resto, le spiagge del Camerun sono un mix da sogno di palme, villaggi di pescatori e pochissimi resort o persone. La beatitudine è un eufemismo.

Ammirate una cascata che si getta direttamente in mare

Chutes de la Lobé è una cascata che si getta direttamente nell’oceano a 7 km a sud di Kribi; i tour operator e gli hotel locali organizzano escursioni di mezza giornata alle cascate, con pranzo al sacco sulla spiaggia.

Scalate il Monte Camerun

Assumete una guida locale e salite nelle foreste nuvolose della montagna più alta dell’Africa occidentale. Tutto ciò che si spende sulla montagna (come le spese per le guide o i portatori) viene restituito ai 12 villaggi che si trovano ai piedi di questo vulcano dormiente. Dalla cima, a 4040 m sul livello del mare (la costa dell’oceano si trova a Buea, alla base della montagna), la vista è straordinaria, mentre i pendii di lava spoglia cedono alla foresta pluviale. Si può persino vedere l’isola di Bioko, in Guinea Equatoriale, verso il mare.

Visitate le tartarughe marine di Ebodjé

Pochi viaggiatori si spingono fino a Kribi e ancora meno raggiungono Ebodjé. Questo significa che potreste avere l’opportunità di camminare lungo una spiaggia incontaminata e deserta per ammirare le tartarughe marine che nidificano, e di averla tutta per voi. Sicuramente una delle esperienze faunistiche più sottovalutate dell’Africa, queste passeggiate organizzate da organizzazioni locali di ecoturismo sono poco impegnative e contribuiscono a promuovere la conservazione delle tartarughe leatherback, la più grande specie di tartaruga sopravvissuta al mondo. Camminate con prudenza e osservate con occhi spalancati.

Pubblicità
Sostenete la comunità del vulcano facendo un’escursione in cima al Monte Camerun con una guida locale © szymanskim / Getty Images
Sostenete la comunità del vulcano facendo un’escursione in cima al Monte Camerun con una guida locale © szymanskim / Getty Images

Le mie cose preferite da fare in Camerun

Visito il Camerun dal 2000 e c’è molto da amare: i parchi nazionali nel nord e nell’est, le foreste e le tartarughe marine delle spiagge del sud, le culture profondamente tradizionali che ancora venerano la natura e i loro antenati nel sud-ovest.

Ma la maggior parte di queste attrazioni specifiche hanno una cosa in comune: si trovano tutte oltre la fine della strada asfaltata. Questo è un Paese in cui le antiche culture, non contaminate dal turismo di massa o dall’eccessivo sviluppo, hanno ancora il sopravvento nelle campagne. Sono questi incontri -parlare per ore con gli abitanti di un villaggio all’ombra di un albero di mango, osservare e aspettare le tartarughe marine che risalgono la spiaggia mentre il sole tramonta, chiudere gli occhi e ascoltare i suoni e i bioritmi della foresta senza un solo motore a portata di orecchio. Questo è il Camerun che mi manca di più quando sono via.

Leggi anche:

Pubblicità

Quanto costa viaggiare in Camerun?

Il Camerun utilizza il franco centrafricano (CFA), che è anche la valuta di cinque paesi vicini. Il valore del CFA è legato all’euro (a un tasso invariato di CFA655,957).

Il pagamento con carta di credito è possibile solo nei locali internazionali di alto livello: portate con voi molti euro o dollari statunitensi, e fate un mix di banconote di alto e basso taglio.

Nella maggior parte dei casi i prezzi in Camerun sono moderati, ma salgono alle stelle nei ristoranti, nei negozi e negli hotel frequentati da stranieri. Alcuni esempi di prezzi sono:

  • Camera d’albergo: 30-350 euro
  • Noleggio di un taxi per un breve tragitto da una città all’altra al giorno: 10/150 euro
  • Cibo di strada (salsa riz/riso con salsa): 2 euro
  • Cena per due persone (tre portate) in un ristorante di lusso: 80 euro
  • Una pinta di birra/Guinness al bar: 3/5 euro

Cose da sapere sul Camerun

Il Camerun è sicuro?

La maggior parte degli avvisi di viaggio dei governi occidentali sconsigliano di recarsi in alcune zone del Paese: gran parte del sud-ovest anglofono, l’estremo nord e i confini orientali del Paese. Nei loro siti web, la maggior parte di questi avvisi riporta le mappe dei luoghi in cui non viaggiare. Ricordate che se ignorate questi consigli, potreste non essere coperti dalla vostra assicurazione di viaggio. Fate attenzione ai borseggiatori (e prendete sempre un taxi dopo il tramonto) nelle grandi città.

Fate piani di viaggio flessibili

Non sempre tutto va secondo i piani: partenze ritardate dei mezzi di trasporto, condizioni meteorologiche estreme e cattive condizioni delle strade nelle zone rurali sono possibili. Inserite del tempo extra nel vostro programma in modo che ritardi o cancellazioni inspiegabili non siano così importanti. Potreste anche imbattervi in una conversazione memorabile con la gente del posto o scoprire i vantaggi di rallentare il ritmo di viaggio. Essere pazienti e calmi, e abbandonarsi ai capricci del viaggio in stile camerunense, porterà quasi sempre i suoi frutti.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Camerun
Condividi questo articolo
Pubblicità