Svizzera, il meglio dell’estate nel segno della sostenibilità tra escursioni, musica e vita in città
Ricca di opportunità e occasioni tutto l’anno, la Svizzera diventa una meta strepitosa nei mesi estivi. Divertitevi a scegliere tra le innumerevoli attività outdoor che il territorio elvetico consente, partecipate a festival e manifestazioni nel segno della musica e della cultura e, ultimo ma non meno importante, assaporate la dolcezza del vivere nelle città elvetiche. Tutto questo nel segno di un’attenzione decisamente spiccata per le tematiche ambientali legate alla sostenibilità.

Se cercate un filo rosso per unire le vostre esperienze in Svizzera, lo potrete trovare proprio nella sostenibilità. L’uso intensivo dell’energia idrica, l’elevata consapevolezza della popolazione per l’ambiente o l’attenzione dedicata al potenziamento della rete di mezzi di trasporto pubblico su tutto il territorio nazionale sono esempi di come questo aspetto sia strettamente legato al turismo svizzero.
L’estate svizzera ha in serbo tantissime attività, tutte in perfetta armonia con l’ambiente: laghi di montagna di colore blu intenso che invogliano a fare il bagno, cime brulle delle montagne che vogliono essere scalate ed escursioni istruttive nella natura per tutta la famiglia.
L’escursionismo è un elemento centrale dell’offerta turistica svizzera. Oltre 65.000 km di sentieri tracciati invitano a riscoprire il piacere della camminata, un toccasana anche per fuggire allo stress. Anche chi ama le due ruote avrà molte soddisfazioni. Con ben 12.000 km di itinerari tracciati per bici e 9.500 km per la mountain bike, la Svizzera è una meta sempre più bike friendly sia in montagna sia in città.

A proposito di escursioni, non perdete l’esperienza di camminare lungo il Chemin de Montoz. Su questo altopiano collinare nel Giura Bernese, vi ritroverete immersi in scenari mistici, a tu per tu con aziende agricole che fanno dell’ospitalità una priorità assoluta e che praticano forme di allevamento naturale come quello delle vacche nutrici: una pratica rispettosa degli animali per cui, dopo la nascita, il vitello rimane con la madre.
Nei Grigioni, poi, vi aspetta un nuovo percorso escursionistico, il Parc Ela Trek. In 17 tappe giornaliere, attraversa i passi alpini intorno al Parc Ela, il più grande parco naturale della Svizzera. Pernotterete spesso immersi nella natura, in semplici alloggi a 2000 metri di altitudine.
Se si parla di estate e sostenibilità, le città svizzere hanno molto da dire. A Zurigo, per esempio, non perdete Hürlimannbad & Spa. La gestione di questo bellissimo bagno termale nel cuore della città si basa su principi ecologici molto chiari: l’acqua, che raggiunge una temperatura dai 35 ai 41 °C, proviene dalla fonte zurighese «Aqui» e andrebbe sprecata se non venisse utilizzata a questo scopo.
Nella vostra estate svizzera, non fate mancare qualche incursione nella grande musica. Che si tratti di classica, pop, rock o blues, le sette note rivestono un ruolo importante nell’offerta turistica delle città elvetiche sia per gli eventi di richiamo internazionale sia per l’architettura delle sale concerto di recente apertura o per il legame della Svizzera con alcuni artisti che qui hanno vissuto o tratto ispirazione. Se amate il rock, forse sapete già che sul lungolago di Montreux spicca la statua in bronzo di Freddie Mercury che con i Queen registrò tra il 1978 e il 1995 ben 6 album nei Mountain Studios, all’interno del Casinò. Sempre qui sul Lago Lemano, a luglio va in scena il Montreux Jazz Festival, forse il più noto dei festival musicali svizzeri e uno dei più prestigiosi al mondo.

Non finisce qui, perché il rapporto tra le città svizzere e la musica è decisamente capillare. La Confederazione è patria di innumerevoli eventi open-air. Nelle piazze cittadine o su piattaforme galleggianti sui laghi e sui fiumi si svolgono concerti e spettacoli teatrali durante tutta l’estate. Fra le sale concerto di recente costruzione meritano una menzione il Centro Cultura e Congressi (KKL) a Lucerna, disegnato da Jean Nouvel, e lo Stadtcasino di Basilea ampliato e rinnovato dal duo Herzog & de Meuron in cima alle classifiche per la qualità del’acustica.
Per approfondire l’approccio della Svizzera alla sostenibilità, seguite questo link.