I megaliti di Campana e Nardodipace, l'enigma delle Stonehenge di Calabria

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Oggi vi sfidiamo a risolvere una sciarada calabrese, alla scoperta di due siti che raccontano un passato che è ancora troppo incerto per poterlo decifrare. Il primo è incastonato nella Sila cosentina, l'altro è celato dalla natura selvaggia delle Serre vibonesi. Si chiamano Campana e Nardodipace e i loro megaliti misteriosi sono stati paragonati a quelli di Stonehenge per via della carica suggestiva che si respira ai loro piedi.

calabria
Tra i boschi calabresi sono incastonati due siti archeologici con protagonisti megaliti misteriosi. ©lisal1983/Shutterstock
Pubblicità

Per alcuni studiosi l'inizio di questa storia è da collocare quasi 5 mila anni prima della nascita di Cristo. Un passato troppo lontano per poterlo davvero capire, ma che, sotto forma di megalite in un bosco, ancora affascina. Così come per Stonehenge o per gli altri luoghi misteriosi sparsi nel mondo, questi due piccoli siti archeologici scoperti in Calabria sono un enigma ancora nebuloso. Nardodipace è spuntato fuori per caso nel 2002, mentre il sito dell'Invallicata fa da porta d'ingresso al borgo di Campana in Sila. In comune hanno enormi complessi di pietra che arrivano da chissà dove. Oggi vi raccontiamo la loro storia.

I megaliti di Nardodipace e leggende dei popoli del mare

Cosa c'era in Calabria prima dell'insediamento dei greci? La domanda che si pongono studiosi e appassionati di archeologia è ancora un punto interrogativo che riporta indietro il nastro della Storia di almeno 7 mila anni. Ma di una cosa sono sicuri: chi esplora le Serre calabresi e si ritrova davanti i complessi di pietra di Nardodipace, capisce subito che non è opera della natura. 200 tonnellate scolpite nel granito e nel quarzo (proprio come Stonehenge) sono il frutto di uno sforzo atavico - e umano - avvenuto in un tempo antico quanto l'uomo stesso.

Pubblicità

Dopo il rinvenimento dei due megaliti, moltissimi studiosi delle civiltà antiche hanno cercato di capirne le origini e le finalità, probabilmente orientate al culto. Alcuni studi come ad esempio quelli del professor Domenico Raso hanno provato a far luce sulla vita dei Pelasgi (i popoli del mare neolitici di cui parla anche Omero nell'Odissea), indicandoli come probabili architetti del sito di Nardodipace. Nonostante le difficoltà nell'approfondire i misteri che quei boschi possono ancora celare, i dolmen delle Serre continuano a sussurrare misteri in lingue antiche, la stessa delle incisioni e dei graffiti ritrovati sulle loro pareti.

Cosa vedere nei dintorni

Se la visita ai giganti di pietra tra i boschi vi ha dato la carica e siete pronti ad esplorare, da Nardodipace partono diversi itinerari che si spingono sulla costa ionica, verso Roccella Marina, Monasterace e Caulonia. Qui si può fare ancora una volta il pieno di storia e archeologia visitando i resti dell'antica Kaulon. Nell'entroterra, il monastero di Serra San Bruno è un luogo di pace e silenzio immerso nella natura delle Serre Calabrese da cui si snodano sentieri e cammini perfetti per chi ama il trekking.

Il sito dell'Invallicata a Campana e i suoi Giganti di Pietra

Ad aprire il borgo di Campana, in Sila, ci sono loro: due megaliti chiamati Giganti di Pietra, immersi in un parco selvaggio che si chiama Sito dell'Invallicata. La forma di questi dolmen è inconsueta: un elefante, il più famoso e fotografato, e un guerriero seduto. Mentre del primo i tratti sono ancora visibili, del secondo sono rimasti solo i piedi e il ricordo della sua magnificenza.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Se vi state chiedendo da dove arrivino questi giganti, anche in questo caso le risposte sono vaghe: da lontano, questo è sicuro. Per quanto i dubbi che sia stata la natura ad erodere i due complessi dandogli la forma bizzarra che hanno siano ancora molti e non confermati, gli storici hanno collocato all'arrivo di re Pirro in Calabria nel 281 a.c. il posizionamento dell'elefante, simbolo di quell'avanzata. Se così fosse, i Giganti di Campana sarebbero un luogo di interesse archeologico incredibile.

Cosa vedere nei dintorni

Il borgo di Campana è una chicca che piacerà a chi non si perde una visita nei villaggi fantasma. Questo in particolare è stato abbandonato negli anni '50. Per un tuffo a mare, la spiaggia di Cariati è una piccola perla sulla costa ionica.


Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità