India del Nord: quando andare e cosa fare
Antiche tradizioni, un ricco patrimonio artistico, paesaggi spettacolari, delizie per il palato: l’India del Nord è un complesso mosaico che accende la curiosità, scuote i sensi e riscalda l’anima di chi lo visita. Per organizzare un viaggio in questa regione è necessario coordinarsi tra monsoni, grandi eventi e capire così quando e dove andare per godere del meglio che l’India ha da offrire.
Gennaio in India
I monsoni sono già passati ma il clima è ancora fresco e in montagna fa freddo. Le temperature gradevoli e le numerose feste rendono gennaio un mese ideale per il turismo.
La festa degli aquiloni
Sankranti, la festa hindu che segna il passaggio del Sole nella costellazione del Capricorno, cade il 14 o il 15 gennaio e si celebra in vari modi, dalle offerte di banane ai combattimenti tra galli. L’evento più spettacolare è il volo di aquiloni in Gujarat, Andhra Pradesh, Uttar Pradesh e Maharashtra.
Un pellegrinaggio oceanico
Il Kumbh Mela, una festività hindu che si celebra a rotazione ogni tre anni in quattro luoghi sacri dell’India, è il più grande raduno religioso del pianeta durante il quale decine di milioni di fedeli si ritrovano per compiere abluzioni collettive. I prossimi Kumbh Mela si terranno a Prayag (2019) e Haridwar (2021/22).
Febbraio in India
Tranne nelle zone montane, il clima è piacevole. Siamo ancora in piena stagione turistica: si può prendere il sole o sciare.
Capodanno tibetano
Il Losar è festeggiato per 15 giorni dai buddhisti tantrici di tutta l’India, in particolare nell’Himachal Pradesh, nel Sikkim, nel Ladakh e nello Zanskar. Di solito si svolge a febbraio o marzo, ma le date variano da una regione all’altra.
Sci ad alta quota
Le località sciistiche di Jammu e Kashmir, Himachal Pradesh e Uttarakhand offrono piste per tutti i livelli. La stagione sciistica va da gennaio a marzo, ma il mese migliore è febbraio.
Taj Mahotsav
Questa manifestazione di 10 giorni dedicata alla cultura, alla cucina e all’artigianato è la più grande e interessante di Agra. Si svolge a Shilpgram e richiama oltre 400 artigiani da tutta l’India; propone un ricco programma di musica classica e popolare, danze tradizionali originarie di zone diverse e una scelta vastissima di cucine regionali.
Marzo in india
Ultimo mese della stagione turistica. Fa caldo in quasi tutto il paese, con qualche pioggia che inizia a cadere nel nord-est. Gli animali selvatici escono in cerca di acqua.
Holi
È una delle feste più sfrenate dell’India del Nord; gli hindu celebrano l’inizio della primavera a febbraio o a marzo (secondo il calendario lunare) e gettano acqua colorata e gulal (polvere) su chiunque. La sera della vigilia, i falò ricordano la sconfitta della diavolessa Holika. (Prossime date: 21 marzo 2019, 10 marzo 2020.)
Osservazione della fauna selvatica
Quando le temperature salgono, le sorgenti si seccano e gli animali escono allo scoperto in cerca d’acqua: potreste avvistare elefanti, cervi e, con un po’ di fortuna, tigri e leopardi.
Aprile in India
Caldo quasi ovunque: pochi turisti e prezzi convenienti. Il nord-est è umido e piovoso, ma aprile è il mese migliore per visitare il Sikkim e le montagne del West Bengal.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Maggio in India
In gran parte del paese fa caldo. Le feste si diradano e l’umidità sale. Le hill station, invece, sono assai frequentate e in montagna è la stagione del trekking prima dell’arrivo dei monsoni.
Trekking in montagna
Maggio e giugno, i mesi che precedono le piogge sulle catene montuose settentrionali, sono perfetti per il trekking: il sole splende e il clima è temperato. Le regioni migliori sono Himachal Pradesh, Kashmir (ma non Ladakh) e Uttarakhand.
Tempo di mango
Il mango è endemico dell’India, ed è incredibilmente buono. La stagione va da marzo a giugno, ma a maggio i frutti dolci e succosi si trovano in tutto il paese.
Giugno in India
Giugno non è un mese adatto al turismo, a meno che non facciate trekking nel nord. Nel paese è ormai iniziata la stagione delle piogge o l’opprimente caldo premonsonico.
Eid al-Fitr
I musulmani festeggiano la fine del Ramadan per tre giorni. Preghiere, acquisti, regali e, per le donne, i mehndi (tatuaggi con l’henné) sono parte integrante della festa. (Prossime date: 15 giugno 2018, 5 giugno 2019, 24 maggio 2020.)
Luglio in india
Piove ovunque e nelle zone più remote molte strade sono spazzate via dall’acqua. Si può visitare il Ladakh, dove il clima è gradevole, o frequentare un ritiro di meditazione come vuole l’antica tradizione indiana.
La festa dei carri nell’Odisha
Durante il Rath Yatra (festa dei carri), le effigi di Jagannath (l’incarnazione di Vishnu come Signore del Mondo) e dei suoi fratelli sono portate in processione su enormi carri. La festa più famosa è quella di Puri, nell’Odisha, che richiama milioni di visitatori. (Prossime date: 14 luglio 2018, 4 luglio 2019, 23 giugno 2020.)
Agosto in India
È ancora la stagione dei monsoni, ma per il Ladakh è il periodo migliore. Alcuni visitano le regioni tropicali, in particolare: la giungla è al massimo del suo splendore mentre luccica sotto la pioggia, che a volte dura solo qualche ora.
Il giorno dell’indipendenza
La festa nazionale, il 15 agosto, ricorda l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1947. I festeggiamenti comprendono cerimonie di alzabandiera (la principale è a Delhi) e parate. La festa è l’occasione del discorso alla nazione del primo ministro, pronunciato dal Red Fort; a Old Delhi si organizzano voli di piccioni e di aquiloni.
Fratelli e sorelle
Durante il Raksha Bandhan (Narial Purnima), le ragazze legano al polso dei fratelli e degli amici maschi più stretti gli amuleti chiamati rakhi, per proteggerli nell’anno a venire. I fratelli ricambiano con doni e con la promessa di prendersi cura di loro. (Prossime date: 26 agosto 2018, 15 agosto 2019, 3 agosto 2020.)
Settembre in India
La pioggia inizia a diminuire (ma le temperature sono relativamente alte) e in certe località, come il Rajasthan, i monsoni sono quasi terminati. A metà mese nell’Himalaya inizia la seconda stagione del trekking, che si protrae fino alla fine di ottobre.
Ganesh Chaturthi
Ad agosto o settembre gli hindu festeggiano la nascita del dio con la testa d’elefante, in modo particolarmente vivace a Hyderabad. Statuine in argilla di Ganesh sono portate in processione per le strade prima di essere immerse in fiumi, bacini d’acqua o in mare. (Prossime date: 13 settembre 2018, 2 settembre 2019, 22 agosto 2020.)
Ottobre in India
Inizia la stagione turistica. Ottobre è un mese di media stagione, ma in questo periodo ci sono molte feste, temperature accettabili e una vegetazione rigogliosa.
Acqua ovunque
I bacini e i fiumi sono colmi dell’acqua delle piogge, che crea rapide e cascate spettacolari. In alcune zone è la stagione ideale per il rafting.
Navratri
L’esuberante festa hindu ‘delle nove notti’, che precede il Dussehra, celebra la dea Durga in tutte le sue incarnazioni. I festeggiamenti sono molto sentiti nel West Bengal e nel Gujarat; a Kolkata, le effigi di Durga sono immerse in fiumi e bacini. (Prossime date: 10 ottobre 2018, 29 settembre 2019, 17 ottobre 2020)
Dussehra
Si ricorda la vittoria del dio hindu Rama sul re-demone Ravana e il trionfo del bene sul male. Particolarmente grandiosa a Kullu, dove oltre 200 divinità dei villaggi sono portate in città su palanchini e i festeggiamenti durano una settimana. (Prossime date: 19 ottobre 2018, 8 ottobre 2019, 25 ottobre 2020).
Pushkar Camel Fair
La festa, che si svolge durante Kartika (l’ottavo mese lunare: ottobre o novembre), richiama circa 200.000 persone e 50.000 animali tra cammelli, cavalli e bovini. È una girandola di colori, magia, musica e confusione.
Novembre in India
Il clima è splendido quasi ovunque, ancora caldo ma gradevole.
Diwali
Nel mese lunare di Kartika, gli hindu festeggiano per cinque giorni il Diwali (festa delle luci) con scambi di doni, spettacoli di fuochi d’artificio e con l’accensione delle lampade a burro e a olio (o le lanterne da appendere) per guidare Rama nel suo ritorno dall’esilio. È una delle feste indiane più belle e rumorose. (Prossime date: 7 novembre 2018, 27 ottobre 2019, 14 novembre 2020.)
Dicembre in India
Dicembre è la stagione di punta per il turismo: il clima è fantastico (tranne in montagna, dove si gela), il tasso d’umidità è basso, l’atmosfera è festosa e le spiagge sono sublimi.
Birdwatching
La maggior parte delle oltre 1250 specie di uccelli che vive in India migra tra novembre e gennaio-febbraio. In tutto il paese ci sono siti eccellenti per il birdwatching.
Safari in cammello
Nel Rajasthan Il freddo inverno (da novembre a febbraio) è la stagione giusta per esplorare le sabbie del Rajasthan in groppa a un cammello. Partendo da Jaialmer o da Bikaner, potrete esplorare il Deserto del Thar e dormire tra le dune sotto un cielo di stelle.