Prove tecniche di MotoGp
Già all'arrivo ieri in tarda serata non abbiamo avuto dubbi: il clima che si percepisce a Phillip Island, al di là del vento gelido, è un misto di eccitazione da grande evento e festoso raduno di appassionati giunti da tutto il mondo per l'irresistibile tentazione di esserci.

Prove tecniche di MotoGp
Per le strade di Cowes sfrecciano motociclette di ogni foggia e anno d'immatricolazione, e lo stesso si può dire dei loro proprietari e proprietarie! Il popolo della MotoGP è variegato, colorato e simpatico e più ci avviciniamo al circuito e più l'atmosfera che aleggia ricorda quella dei grandi raduni musicali e oggi c'è anche il fango dei pantani creati dalla pioggia, tanto per fare il verso al più celebre dei festival rock. Il circuito, che ha ospitato il suo primo Grand Prix nel 1928, è aperto alle visite organizzate durante le quali è possibile fare il giro della pista (a piedi) o salire sul podio per una foto ricordo. Certo, non in questi giorni.
Restiamo incolonnati lungo l'ultimo chilometro che ci separa dal circuito e così c'è il tempo di gustarsi il bellissimo paesaggio dell'isola mentre, com'è inevitabile che sia, le motociclette degli altri visitatori superano la coda in cui le nostre 500C sono immobili, ma è uno smacco decisamente tollerabile in questa circostanza.
Finalmente, arriviamo all'ingresso del paddock, dove si susseguono i box e gli uffici e dove i fan che hanno il privilegio di poter entrare aspettano di incontrare i loro idoli in un'atmosfera che non è poi tesa come si potrebbe immaginare. E poi c'è la sala media dove, tra il ticchettio monotono delle tastiere e il rumore dei motori delle moto che sfrecciano oltre la vetrata, si rifugiano i giornalisti e i fotografi che seguono il MotoGP. Qui c'è un notevole concentrato di tecnologia: gli ovvi monitor con le classifiche e i tempi, e poi i computer e gli smartphone, certo, ma anche iPad su cui poter seguire live il pilota, ovvero un puntino rosso che corre lungo il circuito, e poi cuffie, microfoni e applicazioni per comunicare attraverso ogni tipo di media, anche con la famiglia.
La tecnologia ha dato il suo contributo a questo roadtrip ed è compagna di viaggio anche del team Yamaha sponsorizzato da Fiat: Roberto, responsabile della logistica del team di Valentino Rossi, racconta entusiasta di un'applicazione iPhone che permette di risparmiare sulle telefonate fatte a casa; i blogger con cui ho viaggiato, Alex e Umberto di Chinaoverload, seguono la MotoGP in giro per il mondo per aggiornare in tempo reale i fan di Lorenzo e Valentino con i retroscena e i dettagli che in TV non si vedono e lo fanno su twitter, facebook, flickr, youtube e il sito ufficiale dando vita a un'esperienza nuova, più coinvolgente e unica, dal momento che Fiat Yamaha Team è la prima realtà della MotoGP ad aver aperto questa finestra privilegiata per i fan dei suoi piloti.
Le prove per le qualifiche sono terminate con Lorenzo secondo in classifica e Valentino ottavo. Anche le mie prove tecniche da inviata alla MotoGp di Phillip Island si sono concluse e sono pronta per la gara di domani. Ad ogni modo per gli aggiornamenti in real time sulla gara, meglio seguire Alex e Umberto, i veri esperti nonché autori degli scatti fotografici di questa pagina.