Novembre: le mete del mese. Dall'Etiopia all'Umbria
Dall'Etiopia, con i suoi colori accesi e le sue sorprendenti chiese rupestri, alla verde Slovenia ti aspettano grandi avventure. A proposito di verde: è il colore dell'olio extravergine, che in questo mese scorre copioso tra i frantoi disseminati per gli antichi borghi dell'Umbria.

Etiopia, rotta verso Nord
Novembre è sotto tutti gli aspetti il periodo migliore per l'Etiopia: nei parchi naturali la fauna abbonda e gli uccelli migratori tornano a colonizzare l'intera regione. Il grande evento del periodo è la Festa di Maryam Zion, celebrata ad Axum, nella parte settentrionale del Paese. Nei giorni che precedono la festa (30 novembre) in città si raccolgono migliaia di pellegrini. Le cerimonie hanno inizio alla stele di re Ezana, dove i patriarchi della Chiesa ortodossa si allineano sui gradini del monumento per osservare l'esibizione degli artisti di strada.
Sempre in questa dell'Etiopia, non perdere le strabilianti chiese rupestri di Lalibela. Tutte costruite sotto il livello del suolo, non sono semplicemente scavate nella roccia, ma completamente staccate da essa. L'UNESCO le ha inserite tra i Patrimoni dell'Umanità.
Guida di riferimento: Etiopia, Gibuti e Somaliland
Santiago del Cile
Tutte le strade del Cile portano a Santiago e le atmosfere della capitale, più distese e curate rispetto ad altre metropoli sudamericane, meritano di essere assaporate. Soprattutto nei mesi della primavera australe, come novembre, quando anche la famigerata cappa di smog molla un po' la presa. Questo è il mese giusto per una cena, un drink e un ballo fino all'alba nel quartiere di Bellavista.
Il tutto sotto il segno di un evento da non perdere se ami la letteratura latino-americana: la Feria Internacional del Libro (25 ottobre - 10 novembre), con autori ed editori dall'intero continente.
Guida di riferimento: Cile
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Slovenia, tra terme e spa
Che c'è di meglio per affrontare i primi freddi di un bagno caldo? Se poi è quello di una spa, l'invito è irresistibile. In Slovenia concentrati soprattutto sulle terme della parte orientale del paese, che di solito offrono vitto e alloggio di ottimo livello. Per esempio a Rogaška Slatina, luogo incantevole immerso tra foreste sulle colline della catena dei Macelj. Il suo complesso termale è un insieme di sontuosi edifici in stile neoclassico e secessionista: sono belli da guardare da fuori, ma ancora più appaganti dentro.
Guida di riferimento: Slovenia
Umbria, tra olio e frantoi
Dal 1° novembre all'8 dicembre l'Umbria ti aspetta con sei weekend dedicati all'olio extravergine di oliva. Ghiotta occasione per gustare prodotti agroalimentari di qualità e per passare da un borgo medievale all'altro. Parliamo di Frantoi Aperti, un evento a tutto tondo che coinvolge agriturismi, piazze, teatri, buongustai, esperti, intenditori o semplici e soddisfatti curiosi.
Guida di riferimento: Umbria e Marche
Bermuda
Anche un paradiso come le Bermuda conosce momenti no: acque dell'Atlantico un po' fredde e soprattutto i cicloni invitano a rimandare a marzo-aprile la tua incursione nella vita dorata di queste isole.