Le 10 migliori città per il 2013 da Best in Travel - 2° parte
La seconda parte della nostra top ten dedicata alle città che nel 2013 faranno più parlare di sé. Una selezione dei nostri autori con i migliori motivi per una visita.

Per la prima parte di questa top list, clicca qui.
6. Christchurch, Nuova Zelanda
Perché nel 2013?: tutta l'energia della ricostruzione
La seconda città della Nuova Zelanda ha reagito con grande energia ai devastanti terremoti del 2010 e 2011. Quasi metà del centro urbano fu devastata dal sisma e 185 persone persero la vita, ma Christchurch non ha perso l'occasione per ridefinire la propria identità e per mettere in gioco creatività e inventiva. I gourmet saranno stupiti dalla varietà dell'offerta gastronomica, dalla cucina birmana a quella turca alle specialità locali. I locali per ascoltare musica dal vivo abbondano, mentre installazioni e opere d'arte occupano alcuni dei siti colpiti dal terremoto. La cosa più intrigante è che la rinascita è ancora in corso: il 2013 sarà l'anno giusto per seguire da vicino questo entusiasmante work in progress.
Guida di riferimento: Nuova Zelanda
7. Hobart, Australia
Perché nel 2013?: una città storica reinventa se stessa
Adagiata sulle sponde del fiume Derwent e dominata dalla mole del Mt Wellington, Hobart ha tratto grandi benefici dalla sua felice collocazione. Da sempre gli appassionati di outdoor arrivano qui indossando le opportune scarpe da vela, ma da qualche tempo i viaggiatori hanno un motivo in più per visitare Hobart. Parliamo del MONA Museum, la più grande collezione privata d'Australia, che ospita la collezione personale dell'eccentrico proprietario, David Walsh, valutata intorno ai 150 milioni di dollari. Il tutto in uno spazio sotterraneo ricavato sotto il letto del fiume Derwent. Nel 2013 grande protagonista sarà anche il Tasmanian Museum and Art Gallery (TMAG) con la mostra Theatre of the World (fino ad aprile) curata da Jean-Hubert Martin, ex direttore del Centre Georges Pompidou di Paris. Questa temporanea esporrà alcuni dei reperti della collezione Walsh, esplorando 4000 anni di creatività.
Guida di riferimento: Australia - Tasmania (Capitolo in PDF)
8. Montréal, Canada
Perché nel 2013?: perché è bella ed ecofriendly
Come una ragazza corteggiata da tutti, Montréal è così sicura di sé che finisce per sedurre anche gli scettici. In poco tempo, poi, ti convince di avere cervello oltre che bellezza. La primavera del 2013 vedrà il lancio del nuovo Rio Tinto Alcan Planetarium, parte di un faraonico progetto dedicato all'ambiente che comprende anche il maestoso Biodôme, l'Insectarium e un giardino botanico. Modello di architettura ecosostenibile, il planetario ospita due teatri e ha un tetto sul quale i visitatori possono tranquillamente andare a spasso.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Guida di riferimento: Canada orientale - Québec (Capitolo in PDF)
9. Addis Abeba, Etiopia
Perché nel 2013?: un fiore che sta per sbocciare
Come i maratoneti etiopi, Addis Abeba si evolve e corre a passo spedito. La crescita economica sorprendente, che dovrebbe raggiungere il 5% nel 2013, contribuisce a creare un quadro tonico. Fondata poco più di un secolo fa, Addis Abeba (in amarico il suo nome significa "Nuovo Fiore") non è solo la capitale diplomatica dell'Africa e una metropoli dinamica, ma anche una realtà affascinante e orgogliosa delle proprie sfaccettature. Adagiata sull'altopiano abissino a 2400 metri sul livello del mare, ha un clima temperato, con cieli blu senza nuvole per otto mesi all'anno - e questo è già un buon motivo per visitarla. Anche i suoi musei sono interessanti, come l'Etnologico ospitato nel palazzo dell'ex imperatore Haile Selassié: una bella occasione per indagare la ricchezza delle culture etiopi. Da non perdere è anche il Museo Nazionale, con una collezione tra le più significative dell'Africa sub-sahariana. Qui "riposa" Lucy, l'ominide considerato dagli archeologi il nostro più antico progenitore.
Guida di riferimento: Etiopia ed Eritrea - Addis Abeba (Capitolo in PDF)
10. Puerto Iguazú, Argentina
Perché nel 2013?:
Ormai è ufficiale e dopo il sondaggio del 2011 le Cascate dell'Iguazú si sono aggiudicate un posto tra le nuove sette meraviglie naturalistiche del mondo. Non stupisce, perché questa immensa cascata distribuita lungo il confine tra Argentina e Brasile è meravigliosa. I dati parlano chiaro: è più alta, più ampia e con una portata d'acqua di gran lunga maggiore delle Cascate del Niagara. Con presupposti così lusinghieri c'è da prevedere che nel 2013 il flusso turistico sarà in crescita: una buona notizia per l'argentina Puerto Iguazú, il principale insediamento turistico della zona. Ambiziosa e determinata, non si accontenta di essere associata alla cascata. Ha ottimi hotel, alcune delle migliori spa del paese ed è la base ideale per visitare le miniere di Wanda, uno dei più importanti giacimenti di gemme preziose del continente. Ne sentirai parlare ben oltre il 2013.
Guida di riferimento: Argentina nord-orientale (Capitolo in PDF)
Per la prima parte di questa top list, clicca qui.