L’Esercito di Terracotta e le meraviglie di Xi’an
L’imperatore Qin Shi Huangdi non compì da solo il suo viaggio nell’oltretomba. Il primo sovrano della Cina unificata passò a miglior vita con una guardia del corpo personale di circa 8000 guerrieri, oltre a 500 cavalli, più di 100 carri e uno straordinario arsenale, tutti realizzati in terracotta.
Vedere per la prima volta questa straordinaria processione funebre – forse la collezione di corredi funerari più grandiosa che sia mai stata raccolta – è tanto elettrizzante oggi quanto deve esserlo stato per i contadini che nel 1974 scoprirono casualmente i guerrieri mentre scavavano un pozzo vicino al tumulo funerario dell’imperatore sul Monte Li. Camminando tra le fosse, oggi protette da capannoni, noterete che non c’è un volto uguale a un altro, proprio come avete letto nella guida, ma l’emozione maggiore è quella che proverete rendendovi conto che questa è solo una parte di una necropoli molto più vasta che si estende per quasi 100 kmq sotto i vostri piedi. L’imperatore era un uomo talmente sicuro del suo ruolo nell’aldilà da aver commissionato questo immenso corteo funebre non per proteggere la propria salma, ma per essere servito in eterno nel modo in cui era abituato.
I migliori itinerari
Itinerario di 3-4 giorni
Ci sono moltissimi luoghi da visitare a Xi’an, e in quattro giorni riuscirete a vederne solo una minima parte. L’Esercito di Terracotta richiede almeno un giorno, e avrete bisogno di un’altra giornata per visitare la Tomba dell’Imperatore Jingdi e altri siti ubicati a nord del centro. Nei due giorni seguenti esplorate la zona all’interno delle antiche mura di Xi’an, tra cui lo storico Quartiere Islamico, che ospita la comunità musulmana di etnia hui. Oltre a visitare i templi, le tombe e i guerrieri di terracotta, non mancate di andare nei ristoranti specializzati in ravioli e in quelli che servono il famoso paomo (stufato di carne con pane sbriciolato) della tradizione islamica.
7-10 giorni
La visita ai siti storici può facilmente occupare una settimana, in particolare se non vi limitate ai guerrieri di terracotta e ai siti all’interno delle mura, ma vi spingete fino ai templi e alle tombe meno visitati. Oltre ai siti antichi, Xi’an possiede eccellenti musei che consentono di apprezzare meglio i reperti ed espongono un’ampia gamma di manufatti, da antiche iscrizioni di Confucio a guerrieri di terracotta che si possono osservare da vicino. Raggiungibile da Xi’an con un viaggio in treno di classe G di appena mezz’ora, il Huá Shān è una delle cinque montagne sacre del taoismo, un giardino di vette affilate raggiungibile in funivia o lungo stretti sentieri escursionistici, inclusa una via ferrata da brivido.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il viaggio
Come arrivare
La scoperta dell’Esercito di Terracotta ha fatto conoscere al mondo Xi’an, e oggi lo Xi’an Xianyang Airport è servito da voli provenienti da ogni angolo della Cina – in particolare da buoni collegamenti con la costa orientale – e da voli internazionali provenienti da Corea, Giappone, Malaysia e Thailandia. Per chi arriva dall’Europa può essere più economico volare su Běijīng o Shànghăi e poi prendere un volo nazionale low cost, oppure raggiungere Xī’ān con un confortevole treno notturno di classe Z.
Trasporti interni
Essendo una delle destinazioni turistiche più famose in tutta la Cina, Xi’an è ben attrezzata per accogliere i viaggiatori che vogliono vedere l’Esercito di Terracotta. Proprio davanti alla principale stazione ferroviaria di Xi’an partono autobus turistici diretti al sito e a quasi tutte le altre attrattive della città. In alternativa, gli autobus urbani e la metropolitana raggiungono molte di queste destinazioni a prezzi economici. Una volta raggiunto il sito dell’Esercito di Terracotta, dal parcheggio partono cart elettrici che trasportano i visitatori agli scavi.
Quando andare
Grazie ai capannoni che ricoprono l’Esercito di Terracotta, il sito è aperto tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitare Xi’an è la primavera o l’autunno, quando il clima mite e le fresche brezze montane offrono le condizioni migliori per girare tra tombe e templi, oltre che salire sul Huá Shān.
Nei freddi mesi invernali i sentieri del Huá Shān sono in gran parte inaccessibili, ma in compenso l’Esercito di Terracotta e gli altri siti di Xī’ān sono poco affollati.