Islanda, sogni e sei desto

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

La meta perfetta per un viaggio indimenticabile e fuori dagli schemi. Nei prossimi giorni vi racconteremo questa destinazione in diretta su Radio Capital. Sintonizzatevi e seguite anche questo blog.

Pubblicità

Islanda, sogni e sei desto

Prima di atterrare all'aeroporto internazionale di Keflavík abbiamo raccolto alcune delle esperienze che rendono il viaggio sull'isola un'avventura da non perdere e da vivere subito, magari già in questa estate.

Islanda 2011PERCHÉ PROPRIO ADESSO
L'Islanda è in grado di lasciare un segno indelebile nella memoria di ogni viaggiatore, anche del più esperto. La ragione principale per partire subito, però, è che oggi la bellezza di questa terra è più accessibile rispetto a qualche anno fa, complice la congiuntura economica che ha colpito il paese nel 2008 rendendo i prezzi meno onerosi per chi viaggia.

Visitare l'Islanda adesso significa coglierne tutta la bellezza a cifre ragionevoli, ma anche assistere a una prova di orgoglio e tenacia dei suoi abitanti: gli islandesi sono abituati da sempre a convivere con condizioni estreme e non hanno abbandonato fierezza e ambizioni. Nel 2012, per esempio, è previsto il loro ingresso nell'UE. Respirare l'atmosfera e il fermento di questo periodo è di per sé un'esperienza da non perdere. Senza dimenticare che un viaggio nel paese è un ottimo modo per contribuire alla sua ripresa economica e allo sviluppo delle strutture turistiche.

ESPERIENZE UNICHE
Un tuffo nella Laguna Blu
Il simbolo di un certo modo (molto rilassato) di intendere l'Islanda. Incastonata in una distesa di lava nera, questa spa di colore azzurro latteo è alimentata da acqua a 38°C. Facile raggiungerla in autobus da Reykjavík, che dista appena 50 km.

La vita notturna di Reykjavík
La città si scatena ogni venerdì e sabato sera per il runtur, il giro dei pub. Si salta da un bar all'altro e da una discoteca all'altra fino alle sei del mattino.

Islanda 2011 Il getto dello Strokkur
Fissate la macchina fotografica, osservate attentamente l'acqua sciabordare intorno all'apertura, gonfiarsi e poi - boom! Il getto di questo geyser vi aspetta nel sud-ovest dell'Isola, non lontano da Reykjavík.

Trekking
L'islanda è perfetta per questa attività outdoor. Il trekking di quattro giorni da Landmannalaugar a Þórsmörk è uno dei più belli del mondo. L'itinerario passa fra campi di lava, montagne multicolori e crinali di ossidiana nera prima di raggiungere l'incantevole þórsmörk, tra due ghiacciai.

Whale-watching
Da giugno ad agosto riuscirete sicuramente ad avvistare uno di questi stupendi cetacei. Le imbarcazioni salpano anche dal porto di Reykjavík, ma la destinazione principale per l'osservazione delle balene è Húsavík (sulla costa nord), dove ben 11 specie visitano le acque della baia di Skjálfandi.

Equitazione
Grazie al loro temperamento pacifico e al famoso passo tölt, i pony islandesi con la loro frangia scarmigliata sono adatti a essere cavalcati da tutti. Si organizzano brevi escursioni in sella da Reykjavík.

Immersioni
I laghi e le acque costiere d'Islanda offrono immersioni molto gratificanti, e sono sempre più numerosi coloro che lo hanno capito. Il sito più spettacolare è Silfra, a Þingvellir, ma si possono visitare anche spettacolari burroni lavici, relitti e camini termali nel nord del paese e alle Vestmannaeyjar.

CURIOSITÀ E STRAVAGANZA

  • Gli studenti non possono diplomarsi senza aver superato un esame di nuoto.
  • In Islanda è proibito dare nomi non islandesi o dal suono straniero ai propri figli.
  • La birra è stata illegale fino al 1989.
  • Gli islandesi credono che la loro terra sia popolata da minuscole creature nascoste. Qualche esempio per capire di che cosa si tratta: jarđvergar (gnomi), álfar (elfi) e ljósálfar (fate).
  • A Húsavík si trova uno dei musei più bizzarri del mondo, il Museo Fallologico Islandese. Una collezione decisamente sui generis.

DA MANGIARE & BERE
  • Il þorskur (merluzzo) - una vera prelibatezza: sul menu si trovano filetti di merluzzo accanto a ýsa (eglefino), bleikja (salmerino Artico) e all'ottima, rinomata carne di skötuselur (rana pescatrice).
  • La prova di coraggio è l'hákarl, carne di squalo groenlandese lasciata fermentare sotto terra e dalla puzza insopportabile. Da consumare con un bicchierino (o due, tre) di brennivìn (grappa islandese).
  • Lo skyr, delizioso preparato simile a yogurt denso. Da mescolare a zucchero, frutta e panna.
  • Il brennivìn ("vino che brucia"), un distillato di patate aromatizzato con semi di cumino. Localmente noto anche come "morte nera".
  • Ancora per i più temerari, qualunque cosa gli islandesi riescano a preparare dalla testa di pecora, come lo svið: testa abbrustolita (occhi compresi) segata in due, bollita e mangiata così oppure in salamoia.

DA LEGGERE
  • Gente indipendente, uno dei sei romanzi del Nobel Halldór Kiljan Laxness
  • Angeli dell'universo, commedia di Einar Már Guðmundsson
  • Viaggio al centro della terra, di Jules Verne. Sulla penisola di Snæfellsnes si trova il magico ingresso al cuore del pianeta immaginato nel libro.
  • Absolute Björk, La biografia, di Mark Pytlik

DA ASCOLTARE
  • Love in the time of science (1999) della cantante islandese di origini italiane Emiliana Torrini
  • Suitcase Man (2009) degli Hjaltalín, uno dei gruppi più apprezzati d'Islanda
  • Debut (1993) di Björk. Il classico esordio solista che lascia il segno.

CARTA D'IDENTITÀ
  • Distanza: 4h di volo da Milano a Reykjavík (con Icelandair, 428 euro a/r con date fisse), 5h 30' da Reykjavík a New York.
  • Spazio geografico e mentale: subito sotto al Circolo Polare Artico, là in mezzo all'Atlantico più vicino alla Groenlandia che al Regno Unito. L'unica terra islandese oltre il Circolo è l'isola di Grímsey. A ridosso di due zolle tettoniche, l'isola si è formata proprio a causa dell'emersione di magma dalla crosta terrestre. Un dono dei vulcani, quindi.
  • Popolazione: 319.400 abitanti | Densità: 3 ab. / kmq - Italia: 192 ab. /kmq
  • Superficie: 102.819 kmq - Italia: 301.337 kmq - per capirci: un po' più piccola del Nord Italia.
  • Capitale: Reykjavík: 118.700, la capitale più settentrionale del mondo
  • Moneta e cambio: Corona islandese (ISK). 1 euro = 166 ISK | 1 ISK = 0.006 euro. Attenzione: nelle banche italiane non è possibile cambiare euro in corone e, quindi, le corone devono essere cambiate sul posto.
  • Governo: Repubblica Costituzionale dal 1944.
  • Collocazione nell'UE: l'Islanda è tra i paesi candidati, potrebbe entrare nell'Unione Europea nel 2012.
  • Alba - tramonto al 21 giugno: 2:55 / 0.04 (Reykjavík) | 5:34 / 20:48 (Roma)
  • Temperature: media di giugno a Reykjavík: massima 11.7 °C | minima 6.7 °C | media 9.3 °C
  • Abbigliamento: abiti termici e tecnici, perché le condizioni possono cambiare rapidamente, anche in estate. Costume e accappatoio per i bagni nelle sorgenti termali.
  • Grandi numeri: 22 vulcani attivi, 250 aree geotermali, 780 sorgenti calde e la calotta glaciale più estesa del mondo dopo i Poli (grande quasi quanto l'Umbria), il ghiacciaio di Vatnajökull. Il suo territorio ospita il parco nazionale più vasto d'Europa.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Islanda
Condividi questo articolo
Pubblicità