Il servizio passaporto di Poste Italiane: come funziona
Dopo le lunghe attese per il rinnovo passaporto, una soluzione arriva da Poste Italiane: da marzo è possibile chiedere o rinnovare il passaporto direttamente in Posta. Ecco come funziona, quanto costa e dove è attivo il servizio.

Il servizio non include al momento tutte le città italiane, ma la prima fase di test tocca i Comuni sotto i 15 mila abitanti. Una sperimentazione comunque molto attesa, in seguito alla difficoltà nelle pratiche di rinnovo o richieste passaporto, che hanno visto molti viaggiatori dover attendere fino a 6 mesi per ottenere un appuntamento o notti insonni in coda allo sportello della Questura.
Questa nuova possibilità si inserisce nel progetto Polis di Poste italiane, lanciato a gennaio 2023 per rendere uffici postali punto di riferimento per i servizi digitali: uno sportello unico per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni al di sotto di 15mila abitanti. Il progetto è finanziato con risorse del piano complementare al PNNR (Dl 59/2021) con 800 milioni di euro e per circa 400 milioni a carico di Poste Italiane.
L’idea è poi quella di estendere la possibilitò di richiesta del passaporto negli uffici postali in tutta Italia con l’obiettivo di digitalizzare i servizi della pubblica amministrazione e ridurre le attese per il rilascio di questo importante documento di viaggio e di identità internazionale.
Leggi anche:
Tra i passaporti più forti del mondo c'è anche quello italiano: possiamo accedere a 194 paesi
In quali comuni si può richiedere il passaporto in Posta
La sperimentazione parte da Bologna dai comuni sotto i 15 mila abitanti: San Pietro in Casale e nella frazione di Dozza a Toscanella. Ma molti altri Comuni hanno aderito. Nel bresciano progressivamente verranno attivati 15 uffici postali (Agnosine, Bagnolo Mella, Bagolino, Barbariga, Castel Mella, Coccaglio, Manerbio, Monno, Ono San Pietro, Paspardo, Piancogno, Provaglio Val Sabbia, Rezzato, Saviore e Verolavecchia).
Gradualmente la cosa verrà estesa in tutta Italia, e i cittadini residenti o domiciliati nei Comuni inclusi nel Progetto Polis Ecco la lista dei Comuni.
Quanto costa fare il passaporto Posta
Per accedere al servizio di rinnovo/richiesta di passaporto a Poste Italiane bisogna pagare:
- un bollettino da 42,50 euro direttamente in Posta,
- una marca da bollo da 73,50 euro.
- in totale il costo è di 116 euro.
Leggi anche:
Koh Ker e i siti angkoriani più remoti della Cambogia
Cosa serve per richiedere il passaporto in posta
Per avviare la pratica dovrete consegnare:
- un documento di identità valido
- il codice fiscale
- due fotografie
- pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro
- e una marca da bollo da 73,50 euro.
In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento.
Sarà poi l’operatore dell’ufficio postale, tramite un’apposta piattaforma, a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a casa del richiedente, con consegna a domicilio.