Il miglior compagno di viaggio tra le alpi svizzere: un pass pieno di vantaggi

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Ha stregato Mark Twain, Conan Doyle e Ian Fleming, e ha tutte le carte in regola per fare innamorare anche voi. Parliamo dell’Oberland Bernese, la regione del Canton Berna che distilla il meglio della Svizzera, se si cercano paesini incantati, montagne mozzafiato e bellezza ovunque. Il luogo è talmente bello che non ce la sentiamo di farvi aspettare: vi diamo subito la bella notizia. Con il Berner Oberland Pass potrete esplorare la regione in treno, in autobus, su oltre 25 funicolari e funivie di montagna dell'intero Oberland bernese e in battello esplorando i laghi di Thun e di Brienz, oltre a beneficiare di vari sconti per visitare al meglio la regione, a partire da soli CHF 150 per 3 giorni.

Oberland Bernese: voglia di libertà ©️ 2023 Berner Oberland Pass
Oberland Bernese: voglia di libertà ©️ 2023 Berner Oberland Pass
Pubblicità

Le migliori esperienze da vivere con il Berner Oberland Pass

Se le opportunità di questo Pass vi sembrano già intriganti, aspettate di leggere alcune delle esperienze che vi consentirà di vivere con grande facilità e contenendo i costi. 

La Brienzer Rothorn ©️ 2023 Berner Oberland Pass
La Brienzer Rothorn ©️ 2023 Berner Oberland Pass

Brienz Rothorn Bahn: il treno a vapore che porta nella storia

La Rothorn Bahn è l’unica ferrovia a cremagliera con treno a vapore tuttora operante in Svizzera; il percorso sale fino a 2351 m di quota, da dove si può partire per varie escursioni a piedi oppure ammirare gli ampi panorami che spaziano oltre il Lago di Brienz fino alle vette di 4000 m ammantate di neve. La salita a piedi da Brienz richiede circa cinque ore. Vivendo questa esperienza soddisferete la vostra passione per i treni storici e godrete alcuni dei panorami più belli dell’Oberland Bernese.

Pubblicità
Salita alla Schynige Platte ©️ 2023 Berner Oberland Pass
Salita alla Schynige Platte ©️ 2023 Berner Oberland Pass

Schynige Platte: il meglio della tradizione svizzera

Inutile far finta di niente: i treni, soprattutto quelli storici, sono parte fondamentale di un viaggio in Svizzera. Visitando la Schynige Platte con la ferrovia a cremagliera, vi sembrerà di essere nella "Belle Époque". I sette chilometri del percorso vengono compiuti con compassata e signorile tranquillità in 50 minuti, mentre i sedili in legno dei convogli, che risalgono al XIX secolo, vi trasportano all’epoca pionieristica del turismo nell’Oberland Bernese. Schynige Platte è un altopiano a 1967 m di quota che costituisce un balcone naturale sulle Alpi Bernesi e sui laghi di Thun e Brienz, che scintillano molto più in basso. Il treno a cremagliera che porta in vetta parte da Wilderswil, che si trova ad appena quattro minuti di autobus a sud della stazione di Interlaken Ost.

La Blümlisalp in navigazione ©️ 2023 Berner Oberland Pass
La Blümlisalp in navigazione ©️ 2023 Berner Oberland Pass
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Un modo sorprendente di guardare ai laghi

L’Oberland Bernese interpreta con classe e raffinatezza anche la dimensione lacustre. Un soggiorno sulle sponde dei suoi laghi è un’esperienza piena di fascino e di bellezza da scoprire. Che si tratti di un’escursione per due, da soli, con la famiglia o con gli amici, le opportunità saranno innumerevoli, in qualsiasi periodo dell’anno.

La flotta dispone di 14 navi, tra le quali le due maestose navi a vapore con ruote a pale Blümlisalp e Lötschberg. I laghi di Thun e di Brienz saranno gli specchi d’acqua sui quali vivere ore sognanti, rivivendo il meglio delle atmosfere fin de siècle.

L’AutoPostale verso Griesalp ©️ 2023 Berner Oberland Pass
L’AutoPostale verso Griesalp ©️ 2023 Berner Oberland Pass

Il percorso di AutoPostale più ripido d’Europa

Con il suo territorio diviso tra ampie vallate e alte montagne, l’Oberland Bernese è perfetto anche per chi ama i viaggi su strada, ma mettersi al volante della propria auto qui non è l’unica possibilità. Reichenbach im Kandertal è il punto di partenza di uno spettacolare viaggio in autopostale, perché da qui parte la linea Kiental-Griesalp. Con una pendenza fino al 28%, è il percorso di questo tipo più ripido d’Europa. Alla stazione troverete l’agile e intrepido AutoPostale guidato da autisti esperti, provetti conoscitori della zona. Salite a bordo e seguendo la strada stretta e tortuosa arrivate a Griesalp.

Pubblicità
La ferrovia della Jungfrau ©️ 2023 Berner Oberland Pass
La ferrovia della Jungfrau ©️ 2023 Berner Oberland Pass

Jungfraujoch: un gioiello dell’ingegneria

La realizzazione della ferrovia della Jungfrau è uno dei conseguimenti più notevoli dell’ingegneria ferroviaria elvetica. E il viaggio in treno fino allo Jungfraujoch (3454 m) è una delle più sorprendenti esperienze in Svizzera. La ferrovia, che segue un audace percorso nel cuore dell’Eiger, fu completata nel 1912 e oggi trasporta oltre due milioni di persone l’anno attraverso alcuni dei più formidabili scenari alpini d’Europa. La vista della distesa incontaminata dei ghiacciai tortuosi e delle maestose vette alte 4000 m che si apre da questo passo alpino è davvero incantevole. All’esterno si può ammirare la lingua, percorsa da striature moreniche, del Ghiacciaio dell’Aletsch (Aletschgletscher), che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Il pass: come sceglierlo e come acquistarlo

In questo viaggio tutto vi verrà incontro con raffinatezza e cura e anche il Berner Oberland Pass soddisferà perfettamente le vostre esigenze, a partire dalla sua grande flessibilità. Infatti, potrete scegliere se acquistare la formula che prevede una validità di 3, 4, 6, 8 o 10 giorni consecutivi, a vostro piacimento. Non dovrete entrare in territorio svizzero per iniziare a utilizzarlo, perché se è vero che vi aprirà le porte del turismo a Berna, Briga, Saanen, Lucerna e in qualsiasi località dell’Oberland Bernese, avrete modo di impiegarlo già da Domodossola, la località piemontese a ridosso del confine elvetico. Con il Berner Oberland Pass, dunque, avrete accesso ai trasporti pubblici in tutto l’Oberland Bernese secondo l’area di applicazione, e potrete vivere il viaggio con la massima flessibilità, scegliendo il mezzo di trasporto pubblico che preferite per raggiungere la destinazione della vostra escursione in modo rapido, semplice e rilassato. A quel punto, tutto ciò che dovete fare è visitare il sito Berner Oberland Pass per procurarvi questo pass e per vivere il meglio dell’Oberland Bernese.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Svizzera
Condividi questo articolo
Pubblicità