I 12 migliori luoghi da visitare in Argentina

L'Argentina è una delle destinazioni più popolari del Sudamerica e non è difficile capire perché. Città vivaci e tranquille zone selvagge, cascate maestose e montagne imponenti, per non parlare delle zone umide piene di fauna selvatica, della splendida architettura, della ricca cultura e delle rinomate steakhouse: c'è tutto un mondo! Ma l'Argentina è un Paese grande, che misura 3800 km da un capo all'altro, quindi per girarla servono le idee chiare. Per chi non sa da dove cominciare, possiamo aiutarvi a restringere il campo con questo elenco dei nostri 12 luoghi preferiti da non perdere, dai parchi nazionali scolpiti dai ghiacciai ai vigneti all'ombra delle Ande.

Nel cuore di Buenos Aires. Credits Always Wanderlust / Shutterstock
Nel cuore di Buenos Aires. Credits Always Wanderlust / Shutterstock
Pubblicità

1. Buenos Aires: il meglio per mangiare fuori

Club di tango e partite di calcio cacofoniche, bellissimi barrios (quartieri) e cimiteri storici, musei di fama mondiale e vita notturna frenetica: Buenos Aires offre tutto ciò che serve per vivere un’esperienza coinvolgente in una grande città.

Soprattutto, la capitale argentina è un luogo fantastico per mangiare fuori. Le sue parrillas (bisteccherie), come il Don Julio, nominato miglior ristorante dell’America Latina dalla World’s 50 Best Restaurants, servono quella che potrebbe essere la migliore carne di manzo del pianeta.

Troverete anche una moltitudine di locali internazionali, che servono di tutto, dalla cucina armena a quella peruviana, oltre a una gelateria praticamente in ogni isolato.


Suggerimento per la pianificazione: Buenos Aires è una grande città, quindi conviene fare base vicino alle aree che si desidera esplorare. I quartieri di Recoleta, Retiro, Palermo e San Telmo offrono un ottimo mix di attrazioni, posti dove mangiare e carattere locale.

A tavola con i gauchos © JohnnyGreig / Getty Images
A tavola con i gauchos © JohnnyGreig / Getty Images

2. La Pampa: la migliore per sperimentare la vita dei cowboy

Le piatte e fertili praterie che coprono gran parte dell’Argentina centrale sono note come Pampa, un luogo dominato dall’industria del bestiame e sinonimo di cultura gaucho (cowboy).

Per un’introduzione alla vita rurale, recatevi nella città di San Antonio de Areco, il cui museo e il festival annuale Dia de la Tradición mostrano tutto ciò che è gaucho.


Suggerimento per la pianificazione: per ottenere il meglio da un viaggio nella Pampa, soggiornate qualche notte in una delle tante estancias (ranch) sparse per la regione, che offrono passeggiate a cavallo, lezioni di polo e asados (barbecue) tradizionali.

Pubblicità

3. Provincia di Buenos Aires: il meglio per le spiagge

L’Argentina non è famosa per le sue spiagge, ma la costa atlantica a sud di Buenos Aires è costellata di località balneari interessanti.

Anche se la grande e modaiola Mar del Plata attira le folle più numerose, ci sono diversi tratti di sabbia più piccoli, più tranquilli e più attraenti. Queste includono le spiagge di Cariló, Mar de las Pampas e Mar Azul, circondate da foreste, ideali per gli amanti della tintarella e per i surfisti alle prime armi.


Suggerimento per la pianificazione: sebbene sia possibile esplorare le spiagge della provincia di Buenos Aires in autobus, noleggiare un’auto rende le cose molto più semplici.

Lo spettacolo delle cascate dell’Iguazú tra Brasile e Argentina © Werner Büchel / Getty Images
Lo spettacolo delle cascate dell’Iguazú tra Brasile e Argentina © Werner Büchel / Getty Images

4. Cascate di Iguazú: le migliori per le cascate epiche

Condivise tra Argentina e Brasile, si estendono per 3 km e sono fiancheggiate da una foresta pluviale subtropicale, questa magnifica serie di cascate è una delle più grandi meraviglie naturali del pianeta.

Una rete di sentieri, passerelle e ponti attraversa il parco nazionale circostante, consentendo ai visitatori di osservare da vicino le oltre 250 cascate e cataratte.

Il pezzo forte è la Garganta del Diablo ("Gola del Diavolo"), una massa ribollente di acqua bianca che produce un rombo assordante e fa salire grandi nuvole di spruzzi.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

5. Parque Nacional Iberá: il migliore per il birdwatching

Le calde e umide zone umide di questo parco nazionale di recente creazione nel nord-est dell’Argentina ospitano più di 360 specie di uccelli, tra cui martin pescatore, cicogne jabiru e spatole rosate.

Soprannominata il "Pantanal argentino", la riserva sta subendo un importante processo di rinaturalizzazione che sta introducendo creature rare o in via di estinzione, come gli ara dalle spalle rosse.

I canali e le lagune fiancheggiate da canneti si esplorano al meglio in barca, da dove i visitatori possono anche aspettarsi di avvistare un’abbondanza di mammiferi e rettili, dai caimani ai capibara, il roditore più grande del mondo.


Suggerimento per la pianificazione: il modo migliore per esplorare il Parque Nacional Iberá è sull’acqua. È facile organizzare gite guidate in barca e kayak nel villaggio di Colonia Carlos Pellegrini, la principale porta d’accesso al parco.

Un treno per Salta © jopstock / Getty Images
Un treno per Salta © jopstock / Getty Images

6. Salta: la migliore per l’architettura storica

Nell’estremo nord-ovest dell’Argentina, vicino ai confini con il Cile e la Bolivia, questa affascinante città è conosciuta come "Salta la Linda" ("Salta la bella").

Ai margini della valle di Lerma, dominata dalle montagne, Salta è ricca di palazzi storici, chiese, edifici municipali e piazze, alcuni dei quali risalgono alla fondazione della città nel 1582.

Ha anche una scena culturale variegata che comprende eccellenti musei e gallerie - come il Museo de Arqueología de Alta Montaña, che esplora la cultura Inca e la pratica del sacrificio umano - e suggestivi club di musica popolare chiamati peñas.

Pubblicità

7. Provincia di Mendoza: il meglio per le degustazioni di vino

L’Argentina è il quinto produttore di vino al mondo e il cuore del settore è la provincia di Mendoza.

Nella parte centro-occidentale del Paese, vicino alle Ande, la regione è tappezzata di vigneti e cantine, molte delle quali offrono visite guidate, degustazioni, alloggi e persino la possibilità di aiutare nella vendemmia.

Sebbene Mendoza sia giustamente famosa per il suo Malbec, nella provincia si producono anche molti altri vini deliziosi, rossi, bianchi e rosati.


Suggerimento per la pianificazione: cercate di far coincidere la vostra visita con la vendemmia, da febbraio ad aprile. Aspettatevi una grande richiesta di alloggi durante la famosa Fiesta Nacional de la Vendimia a marzo, la più grande festa di Mendoza.

A pesca nel Distretto dei Laghi © Michael Svoboda / Getty Images
A pesca nel Distretto dei Laghi © Michael Svoboda / Getty Images

8. Il Distretto dei laghi argentini: ideale per i paesaggi mozzafiato

Scintillanti specchi d’acqua, foreste verde smeraldo, montagne imponenti e vulcani spolverati di neve: non è difficile capire perché il Distretto dei laghi argentino sia una meta ambita dai viaggiatori.

La porta di accesso a questa regione verdeggiante, la parte nord-occidentale della Patagonia, è l’attraente città lacustre di Bariloche. Qui potrete scegliere tra un’infinità di attività all’aria aperta - dalle escursioni a piedi e in mountain bike alla pesca, al kayak e allo sci - all’interno del Parque Nacional Nahuel Huapi.


Suggerimento per la pianificazione: in inverno (corrispondente all’estate dell’emisfero settentrionale), Bariloche diventa il principale centro sciistico dell’Argentina. I resort intorno alla città sono molto frequentati, ma la neve fresca è tra le migliori al mondo.

Pubblicità

9. Cueva de los Manos Pintados: il meglio per l’arte antica

In un canyon remoto circondato dalla steppa patagonica, la Cueva de los Manos Pintados (Grotta delle Mani Dipinte) ospita un’enigmatica collezione di arte rupestre creata tra 13.000 e 9500 anni fa.

Questo sito, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, prende il nome dalle oltre 800 sagome di mani umane che ricoprono le pareti.

Di colore rosso, bianco, nero o ocra, il loro scopo rimane un mistero allettante. Ci sono anche immagini di puma, guanacos (un parente selvaggio del lama) e rea, oltre a scene di caccia. Le visite guidate vengono offerte dalle città di Perito Moreno e Posadas.

Avvistando le balene in Patagonia © Alexis Fioramonti / Getty Images
Avvistando le balene in Patagonia © Alexis Fioramonti / Getty Images

10. Península Valdés: ideale per l’osservazione delle balene

Le gelide acque al largo della Península Valdés, un pezzo di Patagonia nord-orientale che si protende nell’Atlantico, pullulano di vita.

Terreno di riproduzione delle balene franche australi, che arrivano a centinaia tra metà giugno e metà dicembre, ospitano anche foche elefanti, leoni marini e orche, oltre a più di 180 specie di uccelli.

Raggiungibile dalla città di Puerto Madryn, questo sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO offre una serie di escursioni in barca, kayak e immersioni, anche se la vita marina può spesso essere avvistata dalla riva.

Più avanti lungo la costa, a 250 km (155 miglia) a sud di Puerto Madryn, Punta Tombo ospita la più grande colonia di pinguini di Magellano del Sud America.

Pubblicità

11. Ushuaia La migliore per un isolamento edificante

Un famoso cartello a Ushuaia informa che questa è la "Fin del Mundo" - la fine fisica del mondo. La lontana capitale della Terra del Fuoco argentina si trova sulla riva del Canale di Beagle, a più di 3.000 km (1865 miglia) a sud di Buenos Aires.

È la porta d’accesso all’aspro Parque Nacional Tierra del Fuego, alla linea ferroviaria più a sud del mondo e a diversi centri per gli sport invernali, nonché il punto d’imbarco per le crociere verso l’Antartide, a soli 1000 km (620 miglia) a sud.

Tra i ghiacci del Parque Nacional Los Glaciares © Marco Bottigelli / Getty Images
Tra i ghiacci del Parque Nacional Los Glaciares © Marco Bottigelli / Getty Images

12. Parco Nazionale Los Glaciares. Il migliore per gli impressionanti ghiacciai

Con un’estensione di oltre 5956 km² (2300 miglia²) di laghi pieni di iceberg, cime andine frastagliate e, soprattutto, ghiacciai giganteschi, questo parco nella Patagonia meridionale è una delle principali attrazioni turistiche dell’Argentina.

La sezione meridionale, famosa per il ghiacciaio Perito Moreno, è accessibile dalla città turistica di El Calafate, mentre la parte settentrionale, un paradiso per gli escursionisti e gli scalatori, è meglio visitata dal rustico villaggio di El Chaltén.


Consigli per la pianificazione: Da El Chaltén e da El Calafate è possibile fare ogni tipo di trekking, dalle escursioni di un giorno alle avventure di più giorni, e molti percorsi possono essere affrontati senza guida.


Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta nell’ottobre 2021 e aggiornato nel novembre 2023.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Argentina
Condividi questo articolo
Pubblicità