Dove rilassarsi nel mese di luglio
‘Rilassarsi’ ha un significato diverso per ognuno di noi. Forse tu ami sdraiarti in spiaggia e pagaiare in acque turchesi; o forse preferiresti immergerti nella cultura di una città bizzarra, o magari lasciare i sentieri più battuti per esplorare paesaggi ultraterreni.

Dal Suffolk, in Inghilterra, a Stone Town, nell’isola di Zanzibar: ovunque desideri rifugiarti, abbiamo il posto che fa per te.

Per le spiagge e il sole, le isole Ionie sono perfette
Per godersi al meglio le acque turchesi e cristalline delle Ionie, bisogna visitarle d’estate, quando si trascorre in spiaggia ogni giorno. Questo arcipelago di sei isole situate a ovest della Grecia continentale vanta alcune delle migliori spiagge del paese, che i cieli turchesi rendono ancora più invitanti.
Luglio è un mese affollato, ma si può evitare la calca. Per esempio, a Corfù ci sono molti villaggi turistici, ma anche tante zone poco popolate tra l’uno e l’altro, specialmente nella parte settentrionale dell’isola (dove viveva lo scrittore-naturalista Gerald Durrell) e nell’entroterra montuoso che profuma di erbe. La splendida Cefalonia bilancia il turismo di massa con le autentiche cittadine greche; essendo la più vasta delle isole Ionie, è anche la più abile nel gestire i visitatori; per non parlare del suo ottimo vino.
In alternativa c’è Lefkada, in gran parte non sviluppata turisticamente, che offre spiagge intatte sulla costa occidentale e la possibilità di unirsi ai windsurf che sfruttano le correnti termiche estive nella baia di Vassiliki.
Itinerario di viaggio
Prendete un volo per Corfù ed esplorate l’elegante Corfù Città, l’entroterra dell’isola e le tranquille spiagge a nord-ovest. Se volete visitare altre isole dell’arcipelago, spostatevi tra Lefkada, Cefalonia e le baie di ciottoli di Itaca, la leggendaria patria di Odisseo.
Informazioni utili
Potete aggiungere un’escursione in Albania – da Corfù Città a Saranda s’impiegano 30 minuti in aliscafo.
Altri mesi
Marzo-maggio – il mare è ancora freschetto, ma si può fare il bagno; giugno-agosto – periodo caldissimo e affollato; settembre-ottobre – il mare è ancora caldo; novembre-febbraio – le strutture ricettive sono chiuse.

Trovate l'ispirazione artistica nel Suffolk, in Inghilterra
Preparate i pennelli, è ora di visitare la Constable Country. John Constable, nato nei pressi di Dedham Vale nel Suffolk nel 1776, fu l'artista paesaggista più amato dell’Inghilterra, profondamente ispirato dalla sua regione natia - terra di cieli infiniti e prati silvestri, attraversata dal fiume Stour - esattamente come i visitatori di oggi.
Prenotate in un rifugio di artisti nei mesi di luglio e agosto, quando il clima è più caldo e adatto per trascorrere giorni e giorni al cavalletto. Questa è anche la stagione in cui Constable dipinse il suo famoso Hay Wain; la vista del fiume Stour che scorre accanto al Willy Lott's Cottage è rimasta identica. Seguite le orme di Constable, passeggiando tra graziosi villaggi come Flatford, Stratford St Mary e Stoke-by-Nayland, oppure esplorando il lungofiume - magari con una gita in canoa di due giorni partendo dalla cittadina di mercato di Sudbury, diretti verso il mare. Visitate il Dedham Vale Vineyard, e fate una degustazione di vino.
Itinerario di viaggio
Presso il Willy Lott’s Cottage, a Flatford Mill e nei villaggi dei dintorni si svolgono corsi di pittura. In una settimana di solito si effettuano anche escursioni in barca e visite alle cittadine medievali in cui si trovavano i lanifici, e si trascorre qualche ora in spiaggia nell’artisticheggiante Aldeburgh.
Informazioni utili
Manningtree, nei pressi di Dedham Vale, dista un’ora di treno dalla stazione londinese di Liverpool Street.
Altri mesi
Giugno-agosto – sono i mesi più caldi; aprile-maggio – fiori e quiete; settembre-ottobre – clima mite; novembre-marzo– ventoso.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Immergetevi nella Stone Town di Zanzibar
L'isola delle spezie Unguja - nota ai più come Zanzibar - è una sensazione profumata. Passeggiate nei vicoli labirintici della vecchia Stone Town in una calda serata e nel bazar di Darajani coglierete gli effluvi di noce moscata, chiodi di garofano e cannella, mentre i frutti di mare friggono sulle bancarelle nei giardini di Forodhani e l'aroma del caffè nero si diffonde a Jaws Corner, dove gli anziani si riuniscono per guardare la televisione e spettegolare.
Il cuore storico di Zanzibar, con i suoi palazzi fatiscenti e le strazianti testimonianze della tratta degli schiavi, è solo uno dei gioielli di quest'isola del tesoro, che è particolarmente piacevole a luglio, nel pieno della stagione secca. Salite a bordo di un dhow per fare snorkeling lungo la costa occidentale, osservando i delfini; annusate le foglie e le gemme in una piantagione di spezie; e trovate il vostro angolino perfetto di sabbia corallina su una delle meravigliose spiagge.
Itinerario di viaggio: Dedicate almeno un paio di giorni al labirinto di vicoli di Stone Town e alla visita di una piantagione di spezie, prima di dirigervi verso le spiagge – Nungwi è una buona base di partenza per le immersioni al largo delle isole Tumbatu e Mnemba.
Informazioni utili
L’incidenza della malaria si è ridotta negli ultimi anni, però conviene consultare un medico per informazioni aggiornate.
Altri mesi
Giugno-ottobre – clima fresco e secco; novembre-dicembre e marzo-maggio – piovoso; gennaio—febbraio – torrido e secco.

Sole e il mare in mezzo all' Atlantico, Azzorre
Luoghi veramente remoti, le nove isole delle Azzorre sono sparpagliate 930 miglia (1500 km) a ovest della loro patria portoghese. Frutto delle eruzioni di vulcani marini, questo arcipelago del medio Atlantico è una meraviglia di rocce nodose, sabbie nere, tubi di lava, laghi vulcanici e coni svettanti. Luglio è il mese più secco e caldo nelle Azzorre e l’oceano particolarmente calmo, perciò si tratta del mese migliore per le gite in barca e l’avvistamento della ventina di specie di cetacei, tra cui i capodogli, che popolano queste acque. Chi non ama navigare può invece osservare le balene dalle vigias in cima alla scogliera: le vecchie torri di avvistamento dei balenieri sono oggi utilizzate dagli ecoturisti.
C'è altro? Andate nell’isola di Pico per conquistare la vetta più alta del Portogallo (2351 m) e nuotare con le mante (da luglio a settembre). Scoprite i laghetti dell’entroterra, andate a passeggio, dedicatevi al birdwatching e ammirate i fiori a Flores. Oppure organizzate un’avventura in bicicletta a Terceira, l’’isola dei lillà’.
Itinerario di viaggio
Fate base su un’isola – São Miguel è la più grande, con il maggior numero di itinerari. In alternativa trascorrete una settimana o due spostandovi da un’isola all’altra: Pico, Faial e São Jorge (il cosiddetto ‘triangolo’) sono tutte vicine e ben collegate dai traghetti.
Informazioni utili
A São Miguel si trova l’aeroporto internazionale di Ponta Delgada.
Altri mesi
Aprile-giugno – sole, fiori, balene; luglio-agosto – caldo, balene, immersioni; settembre-ottobre – clima ancora tiepido e balene; novembre-marzo – pioggia.