Cuba su misura: come personalizzare il viaggio nel gioiello dei Caraibi

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Cuba è un mito dell’immaginario e continuamente chiede di essere scoperta e vissuta fino in fondo, anche per verificare quanto la leggenda corrisponda a realtà. Visitarla per molte persone è il viaggio della vita, per altre un 'semplice' periodo di mare e relax. In questo articolo vi raccontiamo idee e spunti per trovare la sintonia giusta con questa fiammeggiante gemma dei Caraibi.

Cuba, in giro per L’Avana. Credits Denis Turavtsov / Shutterstock
Cuba, in giro per L’Avana. Credits Denis Turavtsov / Shutterstock
Pubblicità

Tour delle città: incanto, atmosfere e spunti culturali

L’Avana è un prodigio, nessuno avrebbe potuto inventarla, se non il suo grande e a volte sofferto passato. Questa città è audace, contraddittoria eppure incredibilmente bella. Difficile dire se tutto dipenda dall’atmosfera di cappa e spada ancora palpabile nelle sue strade coloniali, dal tenace spirito di conservazione dei suoi abitanti o dall’inestinguibile energia della salsa che risuona ovunque. Di solito, quando si viene a Cuba non si manca mai di fare una puntata nella sua gloriosa capitale: il consiglio è di non avere fretta e di dedicarle almeno qualche giorno, per lasciarsi pervadere dal suo incanto. Percorrere a piedi il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, vi regalerà emozioni indescrivibili.

Colori di Trinidad. Credits Anna Jedynak / Shutterstock
Colori di Trinidad. Credits Anna Jedynak / Shutterstock

L’Avana, però, non è l’unica dimensione urbana significativa qui a Cuba. Ricca di storia e di tradizione, l’isola esprime altri centri di grande interesse. Come Trinidad, un museo a cielo aperto che sembra essersi cristallizzato a metà Ottocento, conservandone tutta l’atmosfera. Anche se oggi la sua bellezza non è più un segreto, continua a incantare grazie alle grandiose dimore coloniali, alla campagna circostante e a un entusiasmante panorama musicale.

Inserite nel vostro tour delle città anche Santiago de Cuba, realtà dalla bellezza viva, calda, coinvolgente e caotica. Geograficamente più vicina ad Haiti e alla Repubblica Dominicana che all’Avana, presenta tratti e caratteristiche più simili all’est che all’ovest, un fattore che si è rivelato cruciale nel dar forma alla sua originalissima identità, plasmata da influenze afrocaraibiche e imprenditoriali.

In questa ricognizione non può mancare, infine la cosiddetta Perla del Sud: parliamo di Cienfuegos, considerata la Parigi cubana! Sviluppatasi intorno alla baia più spettacolare del paese, è una città marinara con una posizione invidiabile. Fondata nel 1819, è uno dei centri abitati più recenti di Cuba ma anche uno dei più interessanti dal punto di vista architettonico, tanto da essere Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO fin dal 2005.

Pubblicità
Cayo Santa Maria, benvenuti in Paradiso. Credits  Rafael Martin-Gaitero / Shutterstock
Cayo Santa Maria, benvenuti in Paradiso. Credits Rafael Martin-Gaitero / Shutterstock

Esperienze sul mare e nell’entroterra

Inutile far finta di niente: per quanto forte sia il vostro interesse culturale, per quanto grande sia il richiamo di luoghi storici dedicati alla memoria del Che, come il Mausoleo di Santa Clara, prima o poi il richiamo delle spiagge cubane si farà poderoso. A quel punto non avrete che l’imbarazzo della scelta, salvati però dalla consapevolezza che per male che vi vada finirete quasi certamente su una grandiosa spiaggia caraibica.

Una delle località più celebri vi aspetta al largo della costa nord di Cuba, a Cayo Santa Maria. Questo luogo è celebre per la bellezza delle sue spiagge paradisiache di sabbia bianca e per le acque cristalline. Chi ama il mare e gli sport acquatici qui troverà la dimensione ideale, senza rinunciare a un incontro autentico con il cuore cubano, perché è innegabile che la natura contribuisca in modo determinante a fare di Cuba la isla hermosa dei Caraibi.

L’enumerazione di spiagge da sogno a Cuba potrebbe continuare quasi all’infinito. Aggiungete almeno l’ampia distesa sabbiosa di Varadero, meta di turisti che alloggiano nei monumentali resort che le fanno da corona, e la spiaggia di Cayo Largo del Sur, dove i partecipanti dei viaggi organizzati si rilassano sorseggiando Mojitos (attenzione, però, perché è raggiungibile solo in alcuni periodi dell’anno).

C’è poi un approccio a Cuba che spesso non viene considerato, ma che regala emozioni intense e durature. Ci riferiamo alla possibilità di partecipare a safari in fuoristrada attraverso l’isola. In un territorio per sua natura avventuroso come quello cubano le possibilità non mancano, ma un’esperienza molto appagante di condurrà da Varadero attraverso sentieri e terrapieni, passando per le montagne dell’Escambray fino ad arrivare a Trinidad. Le possibilità di allungare il soggiorno con una digressione verso la costa e il mare, poi, come sapete non mancheranno.

Cuba è ricca di possibilità, ma non preoccupatevi: tra le numerose le proposte di Presstour by Turisanda troverete l’approccio giusto per accedere alla sua essenza.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Cuba L'Avana Provincia di Cienfuegos
Condividi questo articolo
Pubblicità