Il periodo migliore per visitare l'Avana
Il calendario culturale dell'Avana è ricco di eventi interessanti distribuiti lungo l’intero anno, con i festival più prestigiosi che si svolgono tra ottobre e aprile. Jazz o balletto? Processioni religiose o feste sfrenate? Caldo torrido o temperature fresche? In un mese o nell’altro la città saprà offrirvi ciò che fa per voi, quali che siano le vostre preferenze e il vostro budget. Lambita dalle acque agitate degli Stretti della Florida, L'Avana è sempre calda, ma risulta particolarmente piacevole durante l'inverno dell'emisfero settentrionale, quando il clima è secco e non troppo umido. Questa breve "guida climatica" potrà aiutarvi a individuare il periodo migliore per il vostro viaggio e decidere quando andare nella capitale cubana.
Da novembre a marzo e luglio-agosto sono i mesi migliori per fare vita di spiaggia
L’alta stagione dell’Avana va da novembre a marzo, quando frotte di turisti europei e canadesi si rifugiano a Cuba per sottrarsi alla neve e ai rigori dell’inverno. I resort all-inclusive della costa settentrionale sono presi d’assalto, ma molti visitatori scelgono di trascorrere almeno una parte della vacanza nella capitale.
Più di un quarto di questi turisti stagionali proviene dal Canada. I prezzi dei voli, degli hotel e dei pacchetti turistici iniziano a salire a metà novembre e si impennano ulteriormente (fino al 25%) tra Natale e Capodanno.
Con la fine della stagione piovosa, da novembre in avanti, le temperature diventano più sopportabili; in questo mese si corre peraltro la maratona dell’Avana.
A dicembre si svolge una delle più apprezzate rassegne internazionali di Cuba, il Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano, e la processione religiosa più solenne e sentita, dedicata a San Lázaro.
Il mese che fa registrare la più alta affluenza turistica è gennaio, seguito da febbraio e marzo, quando il clima è secco ma non troppo caldo e mitigato da occasionali fronti freddi. Gennaio è il mese più fresco dell’Avana, con temperature medie giornaliere di circa 22 gradi. In questo periodo di grande affluenza si segnalano alcune carenze, in particolare per quanto riguarda la disponibilità di auto a noleggio.
Data per scontata la folla, quello compreso tra gennaio e marzo è il periodo perfetto per rilassarsi nelle Playas del Este e per fare attività e sport acquatici. In questi mesi, a proposito di sport, è in dirittura d’arrivo la locale stagione del baseball: la squadra degli Industriales è molto amata nella capitale.
Visitando l’Avana a marzo poterte godervi lo spettacolo degli uccelli migratori che si concentrano in alcuni dei grandi spazi verdi della città, tra cui il Parque Lenin e il Jardín Botánico Nacional.
La breve alta stagione di luglio e agosto coincide con le vacanze dei cubani. Questo picco estivo coinvolge soprattutto gli hotel più economici del paese e i campismos rurali (sistemazioni rustiche a prezzi accessibili), mentre ha un impatto minore sull’Avana, tranne durante il carnevale annuale della città, che si tiene in agosto. Le temperature sono quasi sempre roventi.
Ad aprile e ottobre i visitatori si fanno meno numerosi
I prezzi iniziano a scendere dopo Pasqua. Il clima si mantiene buono: aprile è il secondo mese meno piovoso, il più soleggiato e il meno umido.
Grazie al bel tempo e alle spiagge non troppo affollate, questo è un buon periodo per la pesca e per il kitesurf a Tarará.
Ottobre può essere invece piuttosto instabile, con un’umidità opprimente e piogge persistenti che scoraggiano i turisti. Per contro, l’inizio dell’autunno coincide con alcuni straordinari eventi culturali. Il Festival de Teatro de la Habana e il Festival Internacional de Ballet de la Habana vanno senz’altro tenuti in considerazione al momento di programmare il viaggio.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Maggio, giugno e settembre, per non spendere una fortuna
La bassa stagione è il momento migliore per i viaggiatori attenti al budget, per chi desidera evitare le grandi folle e per chi non vuole rinunciare a fare comunque un po’ di mare. Tenete presente che gli acquazzoni dell’Avana, anche nella stagione delle piogge (da giugno a novembre), sono di solito intensi ma non troppo lunghi: raramente la pioggia dura una giornata intera.
Essendo uno dei mesi meno costosi, maggio rappresenta una sorta di transizione tra l’affollata stagione invernale e le vacanze estive dei cubani. Offre anche condizioni meteorologiche tendenzialmente buone.
Giugno segna l’inizio, di solito non troppo impetuoso, della stagione degli uragani nei Caraibi. È il mese più piovoso in assoluto, ma le tempeste violente sono rare. Segna anche l’apice della stagione dei manghi: un’ottima ragione per venire a Cuba! Settembre è invece il mese degli uragani: il timore di imbattersi in un fenomeno davvero devastante (in media se ne verifica uno ogni quattro o cinque anni) tiene lontani molti viaggiatori.
Durante la bassa stagione non sono in programma molti festival, ma l’Avana è pur sempre una grande città: i principali musei e i luoghi di interesse rimangono aperti tutto l’anno.
Per quanto riguarda le sistemazioni, in bassa stagione i prezzi sono più bassi e la scelta è più ampia. Chi si recherà nella capitale in questo periodo beneficerà inoltre di attese più brevi e spiagge meno affollate, senza contare che le procedure all’aeroporto saranno più scorrevoli e tranquille.