Viaggio a Camagüey nella Cuba elegante e fuori rotta

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

State passeggiando nel dedalo di vie di un’elegante città cubana. Cupole barocche si stagliano su strade acciottolate. Un vicolo si apre in una piazza luminosa dove si esibiscono musicisti mentre anziani ben vestiti giocano a dama. Caffè e ristoranti raffinati, decorati con gusto con cimeli che testimoniano il passato glamour della città, servono ottimi caffè, rum e piatti di mare. Alcuni musei ristrutturati rivelano tutto ciò che c’è da sapere su personaggi locali di fama internazionale (un rivoluzionario che fece la storia, un poeta influente, un medico innovativo). Vecchie sale dignitose testimoniano una forte tradizione cinematografica. Spesso c’è un festival in corso, perché questo è un luogo con un grande orgoglio culturale e il tempo della città è decisamente un allegro. A fine giornata tornate alla vostra casa particular, un palazzo storico che sarebbe straordinario se non fosse che gran parte di questo paesaggio urbano è ricco di palazzi e di storia. Potrebbe sembrare L’Avana, e invece siete a Camagüey: meno affollata e più tranquilla, ma con tutta la raffinatezza della capitale. 

Statue dell’artista Martha Jimenez a Camagüey ©Fotos593
Statue dell’artista Martha Jimenez a Camagüey ©Fotos593
Pubblicità

Una città bella e culturalmente vivace potrebbe non essere argomento di conversazione in molti angoli del mondo, ma a Cuba, dove quasi tutti i centri abitati necessitano di manutenzione, Camagüey si distingue per il suo aspetto curato. Grazie a uno splendido restauro per il cinquecentenario del 2014, i palazzi, le strade e gli spazi pubblici brillano oggi di vitalità. È qui che bisogna venire per vedere la cultura cubana fare nuove e audaci mosse. 

Camagüey è una città che esibisce il suo lignaggio con grazia. Prendete per esempio una strada riqualificata come Calle Cinema, con le sue attività commerciali dipinte di fresco e le occasioni di scoprire il retaggio cinematografico della città. O sistemazioni splendide come Los Vitrales, ex convento trasformato in un’eccezionale struttura ricettiva. O una piazza rivitalizzata come San Juan de Dios, dove vi attende uno dei migliori ristoranti di Cuba. Oltre alla raffinatezza urbana, Camagüey ha una posizione centrale che la rende una delle migliori basi d’appoggio: potreste rilassarvi in un resort affacciato su una delle spiagge più lunghe e belle di Cuba impiegando meno tempo che per andare a Varadero dall’Avana. 

Plaze de los Trabajadores a Camagüey ©Matyas Rehak
Plaze de los Trabajadores a Camagüey ©Matyas Rehak

Come arrivare a Camagüeyv

L’autobus è il modo più comodo e pratico per raggiungere Camagüey; Viazul collega L’Avana (8-9 h) a ovest e Santiago de Cuba (6 h) a est. Camagüey si trova anche sulla linea ferroviaria a lunga percorrenza tra L’Avana e Santiago de Cuba. Prima del Covid erano stati compiuti degli sforzi per migliorare il servizio; la durata del viaggio dall’Avana è di circa 10 ore. 

Pubblicità

Leggi anche:

Quando andare

Novembre-aprile: questi mesi della stagione secca sono i migliori per visitare Cuba, soprattutto perché evitano la stagione degli uragani. A parte il tempo, mesi ideali per le feste sono febbraio, giugno e settembre. 


Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Fuori rotta

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Cuba
Condividi questo articolo
Pubblicità