Tra mari e monti nell’Irlanda del Nord

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

In questo articolo vi portiamo alla scoperta dell’Irlanda del Nord tra paesaggi e prodotti tipici che hanno portato allo sviluppo della cucina tradizionale in qualcosa di speciale. Per cogliere questo lato del paese partite da Belfast. Sperimentate ristoranti stellati, i negozi di specialità e esplorare l’entusiasmante scena artistica della città, i suoi eccellenti musei e l’animata vita notturna. Gli abitanti di Belfast si lamentano delle cattive condizioni meteo, ma i verdi pascoli del nord sono davvero verdi, almeno in parte, proprio grazie alle abbondanti precipitazioni.

Portmuck Harbour, Antrim ©Ballygally View Images /Shutterstock
Portmuck Harbour, Antrim ©Ballygally View Images /Shutterstock
Pubblicità

L’agricoltura e l’allevamento hanno sempre rivestito un ruolo di primo piano nell’economia del paese: negli ultimi anni, però, gli ingredienti locali sono ancora più apprezzati e ricercati. I migliori ristoranti di Belfast si riforniscono solo da produttori certificati o di fiducia, e i loro talentuosi chef trasformano quelle materie prime in pietanze di eccellenza.

Provate ad esempio il manzo di varietà Glenarm Shorthorn frollato in sale dell’Himalaya di Hannan, le Comber Earlies (patatine novelle dalla buccia sottile che si coltivano vicino a Comber, nella contea di Down), e le lenagustine, i granchi e gli scampi di Kilkeel e Portavogie.

Procedendo verso nord ammirerete i panorami costieri della Contea di Antrim, con un castello normanno, setneiri lungo le scogliere, tracciati escursionistici e spiagge battute dalle onde. La Causeway Coast è famosa per la Giant’s Causeway, ma è anche il luogo in cui produttori e ristoratori attenti alla qualità approfittano degli ottimi ortaggi e pesci locali, creando vere delizie. Il pescato include aragoste, capesante e haddock, meglio se gustati in locali con vista sull’Atlantico. Un’altra specialità è la dulse, un’alga essiccata, utilizzata come snack o condimento. Al Naturally North Coast and Glens Artisan Market, che di settimana in settimana cambia località lungo la Causeway Coast, troverete molte di queste prelibatezze.

Leggi anche:

Dove mangiare in Irlanda del Nord

St George’s Market

Un mercato da non perdere è il St George’s Market, elegante mercato coperto d’epoca vittoriana tra i cui banchi troverete squisitezze prodotte artigianalmente. Aperto dal venerdì alla domenica, ospita ogni giorno diversi venditori, ma i buongustai apprezzano in particolare i banchi di gastronomia del sabato. Vi troverete pesce fresco proveniente da Portavogie e Kilkeel, frutta e verdura dell’azienda biologica Helen’s Bay Organic e salsicce e bistecche della Hillstown Farm.

Se vi viene un languorino, il banco di Belfast Bap Co offre classici bap (panini morbidi imbottiti con uova, bacon e salsiccia), pane alle patate farcito o soda farl, tutti ingredienti immancabili della tradizionale Ulster Fry (la colazione salata locale, nonché cura infallibile per gli eccessi alcolici). Accompagnate il tutto con un caffellatte preparato da Drop Hopper Coffee Roasters o fermatevi allo stand Suki Tea per provare il Belfast Brew, l’Irish Breakfast Tea di punta del negozio.  

Mike’s Fancy Cheese

Il bancone di questo negozietto di Belfast di proprietà di Mike Thomson presenta non meno di 50 formaggi diversi, tutti prodotti con latte irlandese (a parte il Parmigiano) e tutti molto invitanti. Sul retro del locale, negli spazi di stagionatura dalle pareti a vetrate decine di forme sono ordinatamente impilate. “Il formaggio irlandese è fortemente influenzato dai suoi cugini del resto d’Europa” spiega Thomson, che vende anche Gouda e formaggi d’alpeggio, qualche erborinato, formaggi di pecora, e alcuni formaggi di capra stagionati a coagulazione lattica.

Molti provengono da piccolissimi produttori locali, come le varietà di latte vaccino crudo Carraignamuc e Sobhriste, della Lost Valley Dairy di Cork, dove le cinque vacche da latte vengono ancora munte a mano. Thomson produce anche un proprio blue cheese, un Young Buck. “Lo produciamo usando latte vaccino crudo proveniente da mucche frisone di una fattoria di Newtownards. Occorrono tre o quattro mesi per la maturazione, e a quel punto lo portiamo in negozio. In una settimana, la forma è pronta” spiega. Provate il burro di Abernethy (prodotto nella Contea di Down a lavorazione lenta), una pagnotta di pane a lievitazione naturale e un barattolo di chutney di Belfast per un picnic improvvisato.

Pubblicità
Newcastle, nella Contea di Down ©Mick Harper /Shutterstock
Newcastle, nella Contea di Down ©Mick Harper /Shutterstock

The Sunflower

Non solo questo accogliente pub di Belfast è uno dei locali più autentici della città, con musica dal vivo ogni sera, ma è anche un ottimo posto dove gustare birra artigianale. Provate le stout, le lager, le ale e le IPA di Boundary Brewing Co, un birrificio indipendente di East Belfast, e il sidro di MacIvors Armagh, il tutto accompagnato da una pizza cotta in forno a legna.

Ursa Minor Bakehouse

Dara e Ciara O’hArtghaile usano solo tre ingredienti per le loro squisite pagnotte con lievito madre: farina, acqua e sale. La chiave del successo per una panetteria a lievitazione naturale, secondo Ursa Minor, è far fermentare i cereali integrali in acqua per un tempo sufficiente. Le pagnotte vengono cotte nel ripiano basso del forno per ottenere la crosta perfetta.

Ursa Minor non è solo una panetteria: serve anche dolci e caffè, nonché brunch preparati con materie prime locali e stagionali. Controllate il sito web per il calendario delle lezioni di panificazione.

North Coast Smokehouse

La smokehouse di Ruairidh Morrison, sul tratto settentrionale della costa di Antrim, è un’impresa individuale: Morrison acquista, affumica e distribuisce di persona salmone, trote, sale, pepe nero e dulse.

Morrison ha imparato i segreti dell’affumicatura in Nuova Zelanda, e dopo un esordio ‘artigianale’ ha provato ad ampliare l’attività. “Ci siamo resi conto che la qualità ne risentiva, perciò siamo tornati all’uso di affumicatoi di piccole dimensioni. I nostri prodotti sono artigianali e richiedono un lavoro notevole”, spiega. “Usiamo trucioli di legno di faggio per le affumicature a caldo e a freddo, e non impieghiamo né aromi artificiali né conservanti”.

I salmoni provengono da un allevamento biologico di Glenarm, a meno di un’ora sulla costa in direzione sud, e Morrison li eviscera e li sfiletta di persona. Gli scarti vengono poi inviati a Rathlin Island a un amico di Morrison che le usa come esche per la pesca alle aragoste, e in cambio Morrison riceve il dulse dall’allevamento di kelp di famiglia. Per visitare la smokehouse e fare acquisti, chiamate Morrison in anticipo.


Le scogliere della Causeway Coast ©Sergii Figurnyi/Shutterstock
Le scogliere della Causeway Coast ©Sergii Figurnyi/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Broughgammon Farm

I membri della famiglia Cole hanno deciso di contravvenire alla pratica inutile e dispendiosa di uccidere i capretti maschi alla nascita, e li allevano nella loro fattoria di Antrim. La struttura include anche una macelleria che prepara non solo diversi tipi di tagli di carne caprina, ma anche cacciagione e salumi di vitello.

È possibile visitare la fattoria, e quindi vedere i capretti, dare un’occhiata alle serre tunnel, acquistare provviste nel negozio aziendale e assaggiare la carne nella caffetteria annessa. L’azienda propone inoltre corsi di macelleria, laboratori sulla selvaggina e sul foraging.

Native Seafood & Scran

Questo ristorantino di mare situato sulla spiaggia varia il suo menu in base al pescato del giorno, che arriva direttamente dal porto di Greencastle. Ospitato in un chiosco vicinissimo al mare tanto da respirarne il sentore salmastro, il Native è specializzato nella cucina del pesce locale pescato in modo sostenibile e preparato con maestria e al contempo creatività, come le ostriche del Lough Foyle, la zuppa di pesce e i tacos con haddock del Donega l. Qui potrete concludere il vostro pasto con caffè, pastel de nata portoghesi e cookie preparati da una panetteria vicina.


Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Viaggi gourmet

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Regno Unito
Condividi questo articolo
Pubblicità