Come visitare l'Indonesia spendendo poco

7 minuti di lettura

L'Asia è nota per essere un continente molto economico in cui viaggiare, ma con le giuste accortezze, è possibile ottimizzare ulteriormente le spese. Ecco come visitare l'Indonesia spendendo poco e compiendo le scelte più sagge su alloggi, trasporti, voli, cibo e tutto il resto.

ragazza in indonesia
Per un viaggio in Indonesia, potete scegliere tra uno stile di vita semplice e il lusso degli hotel a 5 stelle © fernanda photos / Shutterstock
Pubblicità

Appena atterrati in Indonesia, vi trasformerete all’istante in milionari. Un milione di rupie indonesiane corrisponde infatti a circa 63 euro e, se non vi farete prendere la mano, sarà sufficiente per un’intera settimana. Potete scegliere uno stile di viaggio semplice, passando il tempo a oziare nelle meravigliose spiagge, oppure prenotare una stanza in uno degli alberghi a cinque stelle più lussuosi del pianeta durante la bassa stagione, pagandola un prezzo nettamente inferiore rispetto a qualsiasi altra destinazione. Ecco i nostri consigli per visitare l’Indonesia spendendo poco.

Scegliete bene tra oltre 13 mila isole

Bali è molto più costosa della vicina Giava, a sua volta leggermente più costosa di Sumatra, ma la competizione a ribasso scatenata dal massiccio afflusso di turisti fa sì che esistano molte alternative low-cost su ogni isola. Persino a Bali, due persone possono potenzialmente vivere un’esperienza da sogno con circa 20 euro al giorno, sufficienti a coprire i costi di stanza privata, pasti e noleggio scooter.

Solitamente poi, basta allontanarsi dai sentieri più battuti e raggiungere le altre isole per veder diminuire ulteriormente il costo della vita. Tenete comunque a mente che spingendovi agli estremi dell’Indonesia (nell’arcipelago di Alor, per esempio, o nelle lontane isole Maluku), troverete cifre molto più alte: trasportare merci, veicoli e carburante verso queste remote regioni implica necessariamente un aumento dei prezzi.

Scegliete il periodo più economico per partire

Da ottobre ad aprile, Bali e l’Indonesia centrale sono colpite dalla stagione delle piogge, periodo poco costoso e piacevole per visitarle, se non avete in mente attività estreme come i trekking nella giungla o la scalata di un vulcano. Di solito le piogge si presentano come veloci temporali a tratti molto intensi che in breve tempo lasciano il posto a una splendida giornata di sole. (Evitate Natale e Capodanno.)

Pubblicità

Trovate un volo a un buon prezzo

Attivate le notifiche e monitorate i siti delle compagnie aeree per scovare un volo low cost per Giacarta o Bali. Per i viaggi interni, le compagnie nazionali Garuda Indonesia, Air Asia o Lion Air collegano le isole più piccole alle principali. Per farvi un’idea approssimativa dei prezzi, sappiate che si trovano voli sola andata da Giacarta a Bali a partire da 40€ e da Bali a Labuan Bajo (accesso a Komodo) a partire da 30€.

Prenotate l’alloggio più conveniente

Prenotando in anticipo il risparmio è assicurato, ma i migliori affari si fanno spesso sul posto, parlando con le persone, quindi considerate l’idea di prenotare solo le prime due notti e poi guardarvi in giro. Le stanze private sono disponibili anche a 2€ a notte, quindi gli ostelli con i dormitori sono rari.

Spesso è più conveniente affittare un bungalow o una casa per più giorni su Airbnb rispetto a una sola notte in hotel. Una buona camera doppia con aria condizionata a Bali costa 7€ a notte (colazione inclusa), ma un bungalow nella zona centrale di Ubud con cucina e giardino privato potrebbe costarvi meno di 5€ a notte se prenotate per un intero mese. 

Motorino per spostarsi in Indonesia
Il trasporto pubblico indonesiano è economico ma poco affidabile, meglio noleggiare un mezzo © Pav-Pro Photography Ltd / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Spostarsi con un budget limitato

Il trasporto pubblico è economico ma poco affidabile, quindi la maggior parte dei viaggiatori sceglie di noleggiare un mezzo. Per il massimo risparmio, prendete in considerazione l’affitto a lungo termine. Gli scooter sono economici (spesso intorno ai 2€ al giorno se si affitta per una settimana o più), ma per la vostra sicurezza, considerate il noleggio di un’auto, che per quanto abbia un costo più alto (circa 9€ al giorno) può rimanere conveniente se si viaggia in comitiva... Considerato anche il prezzo della benzina: meno di 0,50€ al litro.

Guidare in Indonesia (soprattutto a Bali con i suoi sciami di motorini) richiede nervi saldi e animo zen, quindi se preferite non mettervi al volante, noleggiate un’auto con conducente a circa 20 o 30€.

Prima di iniziare la giornata, scaricate le app di ride-sharing Grab e Gojek © lechatnoir / Getty Images
Prima di iniziare la giornata, scaricate le app di ride-sharing Grab e Gojek © lechatnoir / Getty Images

Chiamate un taxi per risparmiare

Bluebird Taxi dispone di 23 mila veicoli in tutta l’Indonesia, e, seppur convenienti, possono costare circa il doppio rispetto ai mezzi offerti da Grab, la società con sede a Singapore che ha acquisito Uber in Asia.

Prima di iniziare la giornata, scaricate le app di Grab e Gojek, che si vantano dei loro 2 milioni di mototaxi sparsi in tutto il sud-est asiatico. Con queste soluzioni deliziosamente democratiche si pagano le tariffe locali del trasporto, senza dover comunicare con il tassista in improbabili conversazioni multilingue per contrattare il prezzo o per fargli capire la destinazione della corsa.

Pubblicità

Traghetti, autobus e treni sono luoghi perfetti per entrare in contatto con la gente del posto

I traghetti collegano alcune delle isole e sono poco costosi, anche se irregolari e dispendiosi in termini di tempo. Per fare un esempio: la tratta Labuan Bajo - Bali è coperta da un traghetto settimanale che costa meno di 20€, ma se via mare sono richieste ben 33 ore, via aerea ne basta una.

Sulle isole più grandi, gli autobus a lunga percorrenza collegano tutte le principali città, ma solo su Java e alcune aree di Sumatra esistono le ferrovie. In linea di massima, il biglietto del treno sale di circa 1,50€ ogni ora di viaggio ed è acquistabile tramite Kareta Api Indonesia. L’autobus di solito è leggermente più economico e quasi sempre più veloce dei treni indonesiani.

Street food in Indonesia
In Indonesia, potete contare su cibi locali abbondanti e nutrienti a prezzi incredibilmente convenienti © Elena Ermakova / Shutterstock

Mangiate come un local per mangiare a buon mercato

L’Indonesia ha molta meno varietà culinaria rispetto ai suoi vicini di dimensioni inferiori Malaysia, Thailandia e Singapore, ma offre comunque piatti tipici deliziosi e abbondanti a prezzi incredibili. A meno che non vi troviate in un centro puramente turistico, spenderete per un piatto unico (normalmente nasi goreng, ovvero riso fritto, o mie goreng, ovvero noodles fritti) circa 1€. Poiché vengono cucinati al momento, gli ingredienti sono generalmente freschi e spesso squisiti.

Padang, città della provincia di Sumatra Occidentale, ha esportato le sue raffinate tradizioni gastronomiche, infatti la cucina Masakan Padang si trova praticamente in ogni angolo del paese: in questi "ristoranti" vi verrà dato un piatto di riso e potrete indicare qualsiasi extra con cui volete condirlo. Spesso bastano 2€ per godersi un vero e proprio banchetto; scegliete i posticini dove l’affluenza sembra continua.

Pubblicità

State alla larga dagli alcolici

Il metodo migliore per mantenere bassi i costi in Indonesia è evitare l’alcol. Una bottiglia di Bintang, la birra locale standard, costa circa 2€, una bottiglia di vino "economico" parte da circa 10€ e una bottiglia di gin o whisky importato rischia di farvi perdere 30€ o più. Questi sono i prezzi dei supermercati, ma le cifre tendono a triplicare nei bar alla moda. Se volete fare un brindisi senza svuotare le tasche, cercate gli onnipresenti bar che offrono la formula 2x1 all’orario del tramonto.

Abbracciate la cultura della contrattazione

La contrattazione è uno stile di vita in Indonesia e vi verrà chiesto di rispettarlo sempre, a meno che non vi troviate in un centro commerciale o in un supermercato. Se non fate parte del numeroso gruppo di viaggiatori che si sente a disagio nel contrattare, scoprirete presto che un sorriso, una battuta e un paio di frasi collaudate possono trasformare un acquisto in un’opportunità per legare con la gente del posto. Contrattare può trasformare una semplice transazione d’affari in uno scambio molto più umano.

"Bukan harga bule" (non mi fare il prezzo per gli stranieri) funziona per strappare un sorriso.

"Saya sudah bankrupt" (sono già in bancarotta) garantisce risate a crepapelle.

Ricordate, tuttavia, di contrattare per un prezzo equo per entrambe le parti. Alcuni viaggiatori sono orgogliosi delle loro capacità di contrattazione e si incaponiscono convinti che un venditore ambulante ricaverà a prescindere un profitto dalla vendita. Questo non è sempre vero: la maggior parte dei negozianti preferisce andare in perdita se è l’unico modo per sfamare la famiglia quella sera.

Pubblicità

Costi giornalieri

Caffè in un warung appartato: 0,30€

Cappuccino in un bar più curato: 2€

Un piatto abbondante di riso fritto o noodles in un ristorante locale: 1€

Lo stesso pasto in un locale turistico: 3,50€

Cocktail in un bar sulla spiaggia all’happy hour: 4,50€

Birra in un bar dell’hotel: 2,50€

Bicchiere di vino della casa in un resort: 5€ (ma può salire fino a 25€)

Bottiglia d’acqua da 1,5 litro: 0,20€

Noleggio tavola da surf: 3€/sessione

Lezione di yoga di 90 minuti: 10€ (il prezzo scende acquistando un pacchetto)

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Indonesia
Condividi questo articolo
Pubblicità