Come scegliere un hotel sostenibile

2 minuti di lettura

Sono lontani i giorni in cui bastava risparmiare acqua ed elettricità per guadagnarsi il titolo di albergo ecosostenibile. Oggi, un numero sempre maggiore di alloggi ha implementato soluzioni innovative dal punto di vista ambientale e sociale. Con l'ampia diffusione del greenwashing risulta tuttavia difficile distinguere gli alberghi che lottano veramente per la causa da quelli che fingono di farlo. Ecco quattro segnali per riconoscere un hotel sostenibile.

Il tema della sostenibilità da parte delle strutture ricettive è uno degli argomenti centrali di Best in Travel 2021, nel quale ci siamo impegnati e divertiti a profilare quelle che saranno le tendenze del turismo nell'anno che verrà. In particolare, abbiamo evidenziato l'attività di una struttura che opera in Namibia, nel Damaraland.

Pubblicità
Chiedete di vedere la politica di sostenibilità dell'hotel © Jaya House Riverpark
Chiedete di vedere la politica di sostenibilità dell'hotel © Jaya House Riverpark

1. Ha una politica ambientale

Un hotel sostenibile ha quasi sempre pubblicato la propria politica per l'ambiente nel sito web. La sezione illustrerà eventuali certificati rilasciati da organizzazioni di verifica credibili, come EarthCheck o Leadership in Energy and Environmental Design (LEED), e segnalerà le iniziative sostenibili implementate dalla struttura. Se non riuscite a trovare queste informazioni online, contattate l'albergo. Se non riusciranno a fornirvele, forse è meglio non fidarsi. Tenete a mente che gli hotel più piccoli spesso hanno difficoltà a coprire le ingenti spese necessarie a soddisfare i criteri della certificazione, siate quindi sempre cauti nel valutare le strutture.

2. Si impegna a limitare il proprio impatto sull'ambiente

Di solito gli alberghi che hanno avuto a cuore la sostenibilità fin dall'inizio hanno un impatto minore sull'ambiente, ma molti altri sono stati in grado di elaborare una messinscena green quasi impeccabile. Oltre alle tecnologie per il risparmio di energia e acqua, verificate se siano state incluse accortezze quali un orto per rifornire la cucina, alveari sul tetto, dotazioni plastic-free, suppellettili prodotti localmente, raccolta differenziata, prodotti per la pulizia ecocompatibili e cambio delle lenzuola solo su richiesta.

Pubblicità
Informatevi sul contributo apportato dall'hotel alla comunità © Winebox Valparaiso
Informatevi sul contributo apportato dall'hotel alla comunità © Winebox Valparaiso

3. Lavora a stretto contatto con la comunità locale

Gli hotel sostenibili rafforzano le comunità locali. I metodi più comuni sono: assumere gente del posto (offrendo formazione e retribuzione adeguate), servirsi dai fornitori della zona, supportare le iniziative ambientali della comunità, promuovere l'integrazione dei propri ospiti con i local, ad esempio suggerendo i tour che organizzano o le attività commerciali che gestiscono, e infine incoraggiare la tutela delle tradizioni culturali.

4. Coinvolge i propri ospiti

Un hotel davvero ecologico è una fonte d'ispirazione per i propri ospiti: li incoraggia alla sostenibilità, offrendo ad esempio bottiglie riutilizzabili o brocche con acqua del rubinetto, un servizio di noleggio bici economico o gratuito oppure navette condivise, supporta i tour e le attività commerciali locali, prevede incentivi per coloro che arrivano con i mezzi pubblici o che rinunciano al servizio in camera, e infine ospita eventi all'insegna della pulizia dell'ambiente. Inoltre, è tipico degli alberghi sostenibili un incoraggiamento verbale a supportare la loro missione durante il check-in.


Estratto del libro Sustainable Escapes, pubblicato da Lonely Planet a Marzo 2020.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità