Come godersi la vita in Valle Camonica nella bella stagione

3 minuti di lettura

La combinazione di peculiarità naturalistiche superbe, radicata tradizione sportiva e servizi di accoglienza di alto livello fa della Valle Camonica una meta d’elezione sia per gli amanti delle attività all’aria aperta, che per gli appassionati di relax.

La Valle Camonica nel suo splendore verde intorno a Borno
La Valle Camonica nel suo splendore verde intorno a Borno
Pubblicità

Per dare la misura della pluralità di paesaggi e scenari naturali del territorio basta qualche freddo dato numerico: la valle si sviluppa per quasi cento chilometri (è una delle più lunghe di tutto l’arco alpino) e spazia dall’area pianeggiante subito a nord del Lago d’Iseo alle cime alpine che valicano i tremila metri, in un susseguirsi vertiginoso di campi, fitte foreste, laghetti, torrenti, residui delle fortificazioni belliche della Prima guerra mondiale, ripidissime falesie, prati d’alta quota, distese di rocce dove saltellano gli stambecchi e ghiacciai. Considerando tali caratteristiche, va da sé che la prerogativa dei grandi cammini e trekking che solcano la Valle Camonica sia la varietà: il Cammino di Carlo Magno, che parte da Bergamo e raggiunge Carisolo, e la Via Valeriana, tra Brescia e il Passo del Tonale (o Tirano) la attraversano completamente, in un Grand Tour camuno esaustivo e appassionante. Il Sentiero n. 1 Alta Via dell’Adamello corre sulle creste per 85 chilometri, a cospetto della maestosa parete nord del massiccio e il catalogo di escursioni in giornata è pressoché sconfinato, dalle passeggiatine domenicali per digerire la polenta agli itinerari rivolti solo ai più esperti. Quello che non cambia è la grandiosità dei paesaggi, spesso in grado di incantare.

Mountain bike in Valle Camonica verso il Rifugio Bozzi
Mountain bike in Valle Camonica verso il Rifugio Bozzi

I luoghi della mitologia ciclistica

I luoghi leggendari del ciclismo italiano sono in Valle Camonica: sul Gavia, sotto copiosissime nevicate d’inizio estate, sono state scritte pagine epiche di questo sport; il Mortirolo, con le sue pendenze proibitive, è ricordato come il palcoscenico della prima grande impresa di Marco Pantani. Così, se volete respirare il profumo del mito, e siete ben allenati, questo è il posto che fa per voi. Alternativamente, potrete percepire l’aura da grande impresa sportiva, ma senza massacrarvi di fatica, percorrendo la Ciclovia dell’Oglio, che dal Passo del Tonale, a quota 1882 metri, scende fino alla confluenza con il Po, dopo circa 280 chilometri, in piena pianura padana. Nel 2019 fu premiata come “ciclabile più bella d’Italia” dalla giuria dell’Italian Green Road Award. Tenete poi presente che il comprensorio Pontedilegno-Tonale annovera ben 26 percorsi tour e cross country, alcuni dei quali affrontabili anche in gravel, ed un bike park con 11 percorsi gravity, e che le seggiovie d’inverno al servizio degli sciatori sono attive anche nella bella stagione, permettendo di spassarsela con il freeride. La Valle Camonica, in sostanza, è come un gigantesco luna park: tra le varie attività, potrete cimentarvi anche in tarzanesche avventure in uno dei numerosi parchi avventura del territorio, percorrere una via ferrata (in particolare, il Sentiero dei Fiori sull’Adamello è davvero spettacolare), scoprire come doveva essere l’esistenza degli uomini preistorici presso l’Archeopark, o rilassarvi in kayak o sup sul placido Lago Moro, nei pressi di Darfo Boario Terme.

Pubblicità
Il ponte di Montecchio
Il ponte di Montecchio nei pressi di Darfo Boario Terme

Il relax in tutte le sue dimensioni

A proposito di Darfo Boario Terme: la più popolosa cittadina della valle è rinomata per la presenza degli storici stabilimenti termali, che alla salubrità delle acque, i cui benefici al fegato sono proverbiali, associano il fascino liberty della struttura, la modernità degli ambienti garantita da una recente ristrutturazione, la piacevolezza del percorso spa, che comprende diverse piscine all’interno e all’esterno, sauna, bagno turco e doccia emozionale.

Relax al Val Sozzine Park di Ponte di Legno
Relax al Val Sozzine Park di Ponte di Legno
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Ma in quanto a benessere troverete pane per i vostri denti in svariate località della valle: diverse strutture ricettive di alto livello, infatti, includono tra i propri servizi percorsi wellness di vario genere e ci sono persino rifugi d’alta montagna con tanto di vasche idromassaggio, sauna e ristorante gourmet con vista ghiacciaio (oltre a quelli tradizionali, dove mangiare casoncelli e cinghiale e respirare la classica e conviviale atmosfera montana). In tutti i casi, la Valle Camonica vi regalerà una vacanza con la V maiuscola.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Lombardia
Condividi questo articolo
Pubblicità