Le città da non perdere nel 2011 - 2° parte

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Questa seconda parte è un omaggio a città ingiustamente considerate minori. Da Gand a Newcastle, visitale per accorgerti che non sono seconde a nessuno e che Bob Dylan, se non fosse il mostro sacro che tutti conosciamo, forse sarebbe una perla della Thailandia. Per leggere il resto di questa top ten, clicca qui.

Gand, puoi innamorarti delle Fiandre © Claudia Toffolon
Gand, puoi innamorarti delle Fiandre © Claudia Toffolon
Pubblicità

Le città da non perdere nel 2011 - 2° parte

6. Iquitos
Sconvolgente: non c'è parola migliore per definire l'incontro con Iquitos, vera megalopoli dell'Amazzonia peruviana nella quale, di solito, ci si imbatte dopo qualche giorno in giro lungo i fiumi della foresta pluviale. Piena di vita, da qualche tempo la città ha scoperto il turismo e si è aperta ai viaggiatori desiderosi di conoscerla.

Qui prospera un meraviglioso mix di atmosfera amazzonica alla Fitzcarraldo, con rappresentanti di Brasile e Colombia ma anche con un folto numero di expat internazionali. Club e locali sparano rock e salsa fino alle ore piccole con un'energia che non ti aspetti, ma anche la cultura in senso stretto non manca: c'è un ottimo museo sull'Amazzonia, da non perdere per farsi un'infarinatura o approfondire.

Visto che Iquitos è un centro di scambio per le tribù della foresta, aspettati mercati pieni di vita e oggetti insoliti, tutte cose che accrescono il fascino e l'alchimia del luogo.
>> Destinazione: Perú

7. Gand
Gand è la classica città da tenere nella tua wish list e, a dire il vero, lo è anche il paese in cui si trova, quel Belgio così bistrattato dai viaggiatori, nonostante le perle di Bruxelles, Bruges e Anversa. Evita l'errore che fanno in molti e non considerare Gand come uno scalo ferroviario per le altre più celebri città. Chi è uscito dalla stazione ed è andato in giro per le banchine del fiume Leie ha raccontato cose meravigliose, e ti assicuriamo che non si tratta di un mercante del Medioevo, epoca in cui Gand era celebre per le sue fiere e i suoi mercati.

In questa perla delle Fiandre ti aspettano alcuni degli scorci più romantici e intriganti del Nord Europa, a cominciare da quelli offerti dalla teoria di antichi palazzi che accompagna il tuo giro. E non è finita: è in atto un programma di riqualificazione del centro storico. Puoi scommetterci, dunque: la fama di Gand tornerà a spargersi per la vecchia Europa (e non solo).
>> Destinazione: Gand

8. Delhi
Da secoli la metropoli di Delhi, che comprende Old e New Delhi, non è così bella. I preparativi per i Giochi del Commonwealth, che si sono svolti nell'ottobre 2010, hanno ripulito le strade, migliorato strutture e sistemazioni. Sottoterra scorre la nuova rete della Metro, un mezzo di trasporto efficiente, veloce e, finalmente, non discriminatorio e classista (a differenza di quelli di superficie). Il 2011, inoltre, segna i 100 anni della fondazione di New Delhi. Ci sarà grande festa, con aromi e colori che solo gli indiani conoscono.
>> Destinazione: Delhi

9. Newcastle
Tutti stupiti di trovare Newcastle in questa top ten? Beh, chi si stupisce non conosce quella che è una delle città più dinamiche d'Australia e non ha percorso nemmeno un miglio della Pacific Highway. Nessuna colpa, certo, perché Newcastle è sempre rimasta nel cono d'ombra dell'ingombrante Sydney, che dista appena 150 km, una bazzecola in Australia.

Grande poco più di un decimo di Sydney e seconda città più vecchia del Continente Rosso, Newcastle ha tutte le carte in regola: spiagge perfette per il surf, clima caldo e accogliente, scena notturna vivace e ottimi ristoranti. Inoltre, Newcastle non è solo un'ottima base per un salto nella vicina metropoli; lo è anche per esplorare i vigneti della Hunter Valley, per un'escursione al Lake Macquarie, per il whale-watching e lo sharkfeeding a Port Stephens, o per sperimentare il sandboarding a Stockton Beach (una spiaggia di 32 km la cui estremità meridionale dista appena 5 minuti di traghetto dal porto di Newcastle).
>> Destinazione: Newcastle

10. Chiang Mai
Se fosse una persona, Chiang Mai sarebbe Bob Dylan. La sua storia è lunghissima e la sua influenza enorme. E, per quanto ricca di esperienza, la città conserva un fascino contagioso e molto bohémien. Capitale culturale della Thailandia, un tempo era il cuore del regno Lanna. Oggi è la meta di chi vuole sfuggire dal frastuono di Bangkok in cerca di locali rilassanti e atmosfere a misura d'uomo. Anche perché i suoi abitanti sono tra i più ospitali del paese e il livello di sicurezza è alle stelle.

Non mancano le vestigia storiche, con decine di templi ben conservati. Per di più, si va diffondendo una sensibilità ecoturistica: intorno a Chiang Mai puoi fare rafting, avvistare gli elefanti, dedicarti al trekking o al freeride in bicicletta. Città rilassante, ok, ma anche l'adrenalina non manca.
>> Destinazione: Thailandia

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità