Best in Travel 2015: Top regioni

Redazione Lonely Planet
8 minuti di lettura

Dalle isole Svalbard alla Tasmania: un giro del mondo tra eventi naturali e anniversari straordinari.

Pubblicità

Cos'è una regione?

Può essere difficile spiegare cosa s'intenda con il termine regione. Ci si potrebbe riferire a una parte di mondo con un paesaggio specifico, a terre legate dalla stessa cultura e da una storia comune, in ogni caso a un territorio che abbia qualcosa di più particolare da offrire rispetto al paese che lo comprende o ai paesi che lo circondano. Abbiamo studiato attentamente centinaia di suggerimenti dei nostri autori e dei nostri lettori per decidere le 10 migliori regioni da visitare il prossimo anno. Eccole. 

Il cimitero dell'Aznac a Gallipoli, una bella cornice per ricordare i soldati caduti. Foto di Lebazele / Getty Images
Il cimitero dell'Aznac a Gallipoli, una bella cornice per ricordare i soldati caduti. Foto di Lebazele / Getty Images

1. Penisola di Gallipoli, Turchia. Il centenario della campagna di Gallipoli.

Per millenni, imperi, miti e identità nazionali sono stati forgiati in questa parte dell'Egeo. Vicino all'antica città di Troia e sul lato nord-occidentale dello strategico Stretto dei Dardanelli, questa penisola sottile (nota come Gallipoli in turco) ha sempre subito attacchi e invasioni. L'attacco navale più recente, per mano degli Alleati, è quello sui Dardanelli del marzo 1915. Mentre l'ultima invasione, sempre delle truppe alleate che sbarcarono in più località della penisola, è datata 25 aprile 1915. I turchi vedono entrambi questi eventi come pietre miliari dello sviluppo della Turchia moderna e stanno preparando festeggiamenti solenni per commemorare il 100° anniversario. Ma questo storico evento è forse ancora più importante per australiani e neozelandesi che negli ultimi decenni hanno visitato sempre più numerosi Gallipoli. Quest'anno si prevede che ne arrivino a migliaia proprio per ricordare il ruolo centrale delle truppe dell'Anzac ( Australian e New Zealand Army Corps ) nello sbarco.

Pubblicità
Ammira la quiete del Dream Lake nel Parco Nazionale delle Rocky Mountain. Foto di Raji Vathyam/Getty Images
Ammira la quiete del Dream Lake nel Parco Nazionale delle Rocky Mountain. Foto di Raji Vathyam/Getty Images

2. Rocky Mountain National Park, Stati Uniti. La grande festa del centenario.

Queste cime innevate, i prati ammantati di fiori selvatici e i laghi di montagna rappresentano il meglio del grande West americano. Qui troverai mandrie di alci al pascolo, fiumi ghiacciati pullulanti di trote argentee, boschi d'alta quota profumati di abeti Douglas, tundra innevata dove si mimetizza la pernice bianca. Questo è il paradiso degli escursionisti, con 570 chilometri di sentieri, tra cui quelli che salgono verso la vetta del Longs Peak, la famosa 'fourteener' del parco (montagna alta più di 4000 metri). In inverno si possono praticare quasi tutti gli sport su neve esistenti: slittino, sci, ciaspolate. Nel 2015 Rocky Mountain celebra il suo 100° anniversario. Aspettati dibattiti, attività ed eventi della comunità, mostre d'arte, festival di canzoni di montagna e una sfilata d'epoca di Ford Modello T lungo la strada principale del parco. Allora fatti avanti e unisciti al divertimento patriottico in uno dei più selvaggi ed emozionanti fra i parchi americani.

Le case tradizionali del villaggio di Toledo evocano tempi passati. Foto di Joshua Samuel Brown/Viaggiatore Lonely Planet
Le case tradizionali del villaggio di Toledo evocano tempi passati. Foto di Joshua Samuel Brown/Viaggiatore Lonely Planet
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

3.Distretto di Toledo, Belize. Prima che arrivi la nuova strada (e con essa i turisti).

Con isole bellissime, giungle nascoste e antiche rovine Maya, non c'è da meravigliarsi che la piccola nazione centroamericana del Belize accolga 300.000 visitatori ogni anno. Toledo si trova alla fine della Southern Highway, nel profondo sud del Belize, ed è ancora in gran parte meta esclusiva di viaggiatori avventurosi disposti a venire fin qui per scoprire come era il paese un tempo. Ma i giorni dell'isolamento di Toledo sono destinati a finire, e ciò grazie soprattutto alla strada asfaltata costata otto milioni di dollari che, una volta completata, farà parte della Panamerican Highway che condurrà fino al confine con il Guatemala. Quando la strada raggiungerà il piccolo villaggio di Jalacte, sarà aperto il terzo valico di confine (l'unico a Toledo) del Belize che collegherà i piccoli villaggi maya di Toledo con il vicino Guatemala e con il resto del mondo. Non si sa ancora quali cambiamenti porterà la realizzazione di questa strada nell'intera area ma il 2015 potrebbe essere comunque uno degli ultimi anni in cui Toledo rimarrà ancora fuori dalle mete più turistiche. Approfittane.

Fai un'escursione per una vista della Wineglass Bay che non si dimentica. Foto di Tim Phillips/Getty Images
Fai un'escursione per una vista della Wineglass Bay che non si dimentica. Foto di Tim Phillips/Getty Images

4.Tasmania, Australia. Matura e pronta essere raccolta.

Selvaggia e spettacolare, colta ed eccentrica, isolata ma accessibile l'isola-stato situata alla base sud-est dell'Australia, è parte integrante della storia nazionale. È stata approdo delle prime navi di galeotti che sbarcarono nel paese e le storie tragiche, strazianti e inquietanti di questi arrivi non sono state certo dimenticate. Tuttavia la moderna Tasmania ha adottato negli ultimi tempi un approccio fresco e inclusivo culminato con il rilancio della sua capitale sul mare Hobart. Già questo potrebbe bastare per vivere l'avventura della vita, ma nel 2015 la Tasmania aprirà la Fase 2 del Three Capes Track, il maggiore itinerario costiero di bushwalking (è il trekking nelle zone selvagge) d'Australia. Collegherà Denmans Cove, di fronte a Port Arthur, e Cape Hauy, con 35 chilometri di sentieri escursionisti che si snodano lungo alcune delle splendide scogliere del Tasman National Park, dove aquile di mare dal ventre bianco si librano sopra l'oceano.

Pubblicità
Una visione nitida dell'aurora boreal. Foto di Antony Spencer Photography/Moment/Getty Images
Una visione nitida dell'aurora boreal. Foto di Antony Spencer Photography/Moment/Getty Images

5.Norvegia settentrionale. Dopo l'eclissi totale alle Svalbard.

La Norvegia settentrionale offre sempre una luce fantastica. Lo scorso 20 marzo  abbiamo assistito al grande spettacolo dell'eclissi solare. Vedere la luce scomparire completamente per un paio di minuti, quando Sole, Terra e Luna si sono perfettamente allineati è stato straordinario. Si è trattato di un evento molto raro e il posto migliore per assistere a questo straordinario fenomeno celeste s'è rivelato senza dubbio il deserto ghiacciato di Svalbard, un arcipelago a metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord, dove gli orsi polari sono più numerosi degli esseri umani. Ma a proposito di luce, sappi che l'elevata attività delle aurore boreali continuerà anche nel 2015. E i venti solari che interagiscono con le particelle cariche del campo magnetico terrestre daranno vita a bande luminose che illumineranno molto spesso il cielo polare.

Panorama mozzafiato delle montagne dell'Himalaya da Gokyo Ri. Foto di Feng Wei Photography/Getty Images
Panorama mozzafiato delle montagne dell'Himalaya da Gokyo Ri. Foto di Feng Wei Photography/Getty Images
Pubblicità

6. Khumbu, Nepal. Il trekking di una vita.

Non abbiamo davvero bisogno di decantare le bellezze della regione montuosa del Khumbu: basta sussurrare la parola 'Everest' per far scattare tutti sull'attenti. L'Everest è un viaggio classico sulle orme di Tenzing e Hillary in un anfiteatro che ospita tra le cime più spettacolari del pianeta e che include la vetta più alta del mondo. Ora che la rivolta maoista del Nepal è definitivamente superata, gli escursionisti stanno riscoprendo i sentieri più remoti della regione. Per un'alternativa alla classica via del Campo Base prova i sentieri dei Tre Passi o l'avventurosa spedizione del Mera Peak. Già popolari, i sentieri di Everest lo saranno ancora di più in futuro. Il 2015 è il 50° anniversario del primo trekking commerciale organizzato in Nepal dal maggiore Jimmy Roberts, e potrebbe essere il momento giusto di rispolverare gli scarponi. Perché fare trekking sull'Everest? Beh, come disse Mallory in una nota battuta, "perché è lì" . E perché si vive una volta sola.

Ferrocarril Chihuahua Pacifico, attraversa òa Barranca del Cobre. Foto di Phil Schermeister/The Image Bank/Getty Images
Ferrocarril Chihuahua Pacifico, attraversa òa Barranca del Cobre. Foto di Phil Schermeister/The Image Bank/Getty Images

7.Barranca del Cobre, Messico. Avventure accessibili.

Barranca del Cobre (Copper Canyon) offre una ricca collezione di emozioni, e la lista si allungherà di certo nel 2015. A fare la differenza è il nuovo aeroporto di Creel, che presto attiverà i collegamenti con Houston e Dallas negli Stati Uniti, oltre che con importanti destinazioni messicane come Città del Messico e Cancún. Per visitare il canyon servivano tradizionalmente diversi giorni viaggiando sul classico e letto Ferrocarril Chihuahua Pacífico. Ora questa meta è decisamente più accessibile. Per il 2015 i tour operator propongono itinerari di corsa sui sentieri insieme alla popolazione indigena dei Tarahumara ed escursioni in bicicletta lungo la strada da brivido, ma appena asfaltata, che porta a Batopillas, una città coloniale nascosta tra le valli tropicali del canyon. Il nuovo parco avventura del canyon, Parque de Aventura Barrancas del Cobre, aggiunge altre scariche di adrenalina con la serie di zip-line più lunga del mondo e il "salto di Tarzan" nel cuore del canyon.

Pubblicità
Draghi di Komodo sono tra le attrazioni più caratteristichi della fauna selvatica di Flores. Foto di TeeJee/Moment/Getty Images
Draghi di Komodo sono tra le attrazioni più caratteristichi della fauna selvatica di Flores. Foto di TeeJee/Moment/Getty Images

8.Flores Indonesia. La prossima grande meta.

Si inizia con i varani e si termina con spiagge da cartolina, passando per grandiose immersioni, lussureggianti foreste tropicali e vulcani fumanti. Flores in Indonesia ha molto da offrire nonostante sia un'isola lunga solo 380 km da ovest a est. Ora, con gli aeroporti potenziati di recente (ci sono numerosi voli al giorno da Bali) e strade migliori ( anche se ancora piuttosto tortuose ), Flores offre grande avventura senza richiedere doti di sopravvivenza. A ovest, Labuanbajo è una città portuale tranquilla, perfetta per i viaggiatori, con un'aria sufficientemente stravagante da escludere la sensazione di trovarsi in un posto turistico. Il Parco Nazionale di Komodo è la patria di enormi lucertole (dette aka, draghi) che portano lo stesso nome. Rinca, un parco-isola vicino a Labuanbajo, è appena stata oggetto di un rinnovamento importante che include nuovi servizi per i visitatori. In direzione est attraversando Flores, ci sono nuovi uffici turistici, bar e alberghi nelle grandi città e in quelle piccole come Bajawa e Moni.

Strada desolata a Lagunas Altiplanicas sotto un cielo minaccioso. Foto di Gabriel Suzuki/Getty Images
Strada desolata a Lagunas Altiplanicas sotto un cielo minaccioso. Foto di Gabriel Suzuki/Getty Images
Pubblicità

9.Deserto di Atacama, Cile. Le stelle nei tuoi occhi.

L' Atacama catturò l'attenzione del mondo nel 2010, quando dopo un crollo 33 minatori cileni rimasero sotto terra per più di due mesi. Dopo il loro salvataggio miracoloso, Hollywood si è impossessata della storia e nel 2014 ha inviato troupe cinematografiche e stelle del cinema per girare il film d'avventura "The 33". Questo dramma sotterraneo ha posto le basi per interessanti sviluppi nello spazio opposto: il cielo incredibilmente chiaro sopra il'arido deserto. In collaborazione con i principali istituti di ricerca in Europa, Asia orientale e gli Stati Uniti, il Cile ha lanciato ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), il più grande progetto astronomico esistente. Con le affascinanti escursioni per osservare le stelle guidati dagli astronomi partendo di notte dal villaggio di San Pedro de Atacama - punto di partenza per ogni avventura all'aria aperta in questo paesaggio desertico psichedelico - non c'è mai stato momento migliore per un viaggio verso il deserto più arido del mondo.

10. Macao, Cina. Mix culturale in espansione.

Macao si è scrollata di dosso la fama di clone di Las Vegas per trasformarsi in un curioso mix di glamour moderno e pacchianeria d'altri tempi. Il successo dei casinò distrae dal vero fascino di Macao: il suo retaggio coloniale portoghese ha creato una cucina fusion che combina elementi europei, africani, indiani e cinesi. E in quale altro posto si può fare un'offerta di incenso in un antico tempio buddista cinese la mattina, concedersi il più alto bungee jumping al mondo nel pomeriggio, mangiare in un ristorante stellato la sera, e sedersi su uno sgabello di plastica davanti a un chiosco per godersi uno spuntino di mezzanotte? Con la nuova metropolitana leggera che collegherà la penisola e le isole, con tutte le altre opere previste nonché una sfilza di nuovi casinò in costruzione, il 2015 promette di essere un anno eccezionale per Macao. E il completamento del più lungo ponte sul mare al mondo tra Macao, Hong Kong e la Cina continentale farà in modo che arrivare fin qui sia semplicissimo.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità