14 modi per vivere l'Islanda spendendo poco

Redazione Lonely Planet
8 minuti di lettura

L'Islanda è famosa per la sua natura spettacolare, ma anche per essere spettacolarmente costosa. Tuttavia, è possibile risparmiare un po' di soldi mentre si spuntano dalla lista le cose da fare. L'esplorazione della natura fai-da-te costa più calorie che denaro, le piscine sono più economiche delle lagune e alcune sistemazioni sono comode per il vostro portafoglio senza perderci in comfort. Ecco i nostri consigli su come far fruttare il vostro krónur in Islanda, insieme a una guida ai costi giornalieri.

Leggete questi consigli per viaggiare in Islanda spendendo meno © Sam Spicer / Getty Images
Leggete questi consigli per viaggiare in Islanda spendendo meno © Sam Spicer / Getty Images
Pubblicità

Costi giornalieri (in alta stagione)

Posto letto in un ostello: 8000-10.000kr

Camera base per due persone: 27.000-31.000kr

Appartamento indipendente (incluso Airbnb): 20.000-43.000kr

Biglietto per il trasporto pubblico: 630kr a Reykjavík

Caffè: 650-800kr

Panino: 650-1800kr

Cena per due persone: 7000-24.000kr

Birra/pinta al bar: 1500kr

Piscine: 1200-1400kr

Costo medio giornaliero (tre pasti, alloggio e attività): 25.000-45.000kr

1. Scegliere il tipo di volo giusto

L’Islanda è un comodo hub di trasferimento, quindi ci sono molte compagnie aeree e alcune buone offerte da trovare. I motori di ricerca, come Dohop o Skyscanner, possono aiutarvi a trovare un biglietto per l’Islanda a prezzi equi. I mesi di alta stagione includono giugno, luglio e agosto, quindi le tariffe tendono a essere più basse durante gli altri mesi, ma ci saranno anche meno voli.

Fate base vicino a Þingvellir per i suoi numerosi itinerari escursionistici © terrababy / Getty Images
Fate base vicino a Þingvellir per i suoi numerosi itinerari escursionistici © terrababy / Getty Images
Pubblicità

2. Scegliete una regione ed esploratela bene

Percorrere la Ring Road non è un obbligo. Risparmiate sui trasporti facendo di una regione il vostro campo base ed esplorandola in dettaglio, trovando più pace e tranquillità e magari scoprendo qualcosa di inaspettato. Una regione che funziona bene a questo scopo è Hvalfjörður, a circa un’ora di auto da Reykjavík, vicino al Parco Nazionale di Þingvellir e a molti percorsi escursionistici, come Síldarmannagötur fino alla valle di Skorradalur e alla cascata di Glymur (aperta solo in estate). A nord, Eyjafjarðarsveit, nei pressi di Akureyri, offre prodotti freschi di fattoria, passeggiate a cavallo, musei stravaganti e possibilità di escursioni, tra cui il monte Kerling. Se non avete scelto una destinazione specifica, potreste iniziare a trovare l’alloggio più economico e farne il vostro campo base.

3. Abbracciare gli elementi nei parchi nazionali islandesi

Portate una tenda e dormite in uno dei tanti campeggi islandesi. Alcuni di essi si trovano in riserve naturali o parchi nazionali, come Skaftafell e Ásbyrgi nel Parco nazionale di Vatnajökull e Þórsmörk, un’oasi boschiva negli altopiani meridionali. I parchi nazionali hanno l’ingresso gratuito e alcuni dei campeggi più belli, con un costo di circa 2000kr per adulto a notte. È anche possibile affittare una tenda a partire da 1050kr a notte. Tenete presente che le notti sono fredde, anche in piena estate, quindi portate con voi indumenti caldi e coperte. Nelle altre stagioni, il campeggio è riservato agli avventurieri incalliti.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

4. Gli amanti del viaggio in auto dovrebbero prendere in considerazione il noleggio di un camper

Se state pianificando un viaggio in auto, perché non portare con voi il vostro letto? Il noleggio di un camper vi offre una maggiore flessibilità. Un camper per due persone costa circa 17.000kr al giorno durante l’alta stagione, ma i prezzi a volte scendono fino a 7500kr a notte in altre stagioni. Due delle compagnie più popolari sono CampEasy e Indie Campers. Tuttavia, è necessario pernottare nei campeggi e pagare la stessa tariffa degli altri campeggiatori. Si noti inoltre che non tutti i campeggi sono aperti tutto l’anno.

5. Considerare ostelli economici o agriturismi

Ci sono 18 ostelli HI (Hostelling International) in tutta l’Islanda, da ambienti urbani alla moda a luoghi sperduti. Le camere sono in genere doppie o matrimoniali con bagno e cucina in comune. Le tariffe variano, ma spesso si aggirano intorno alle 20.000kr a notte per una camera doppia nella mezza stagione e alle 30.000kr in estate. È possibile trovare tariffe più basse in bassa stagione, ma alcuni ostelli chiudono. Date un’occhiata anche al KEX Hostel di Reykjavík, al Backpackers di Akureyri e al Tehúsið di Egilsstaðir, così come ai soggiorni in fattoria, dove potrete conoscere la realtà rurale islandese godendovi la natura.

6. I viaggiatori estivi possono soggiornare in un collegio trasformato in hotel

Aperto solo d’estate, l’hotel Edda (ora parte della Iceland Hotel Collection by Berjaya) ospita studenti nel resto dell’anno. Ce ne sono due: uno ad Akureyri nel nord e uno vicino a Egilsstaðir nell’est. Ad Akureyri è possibile trovare una camera doppia con bagno in comune per meno di 20.000kr. Entrambi gli hotel sono situati in posizione centrale nelle rispettive regioni e costituiscono un’ottima base per esplorare le attrazioni vicine.

Pubblicità
Viaggiate in famiglia o con un gruppo più numeroso? Cercate di affittare un cottage di campagna come fanno gli islandesi © Nikolay Tsuguliev / 500px
Viaggiate in famiglia o con un gruppo più numeroso? Cercate di affittare un cottage di campagna come fanno gli islandesi © Nikolay Tsuguliev / 500px

7. Le case estive sono un buon affare per chi viaggia in gruppo

Gli islandesi amano le vacanze in campagna in cottage, o case estive, come vengono chiamate, in ogni stagione. Molte famiglie ne possiedono uno o lo affittano dal proprio sindacato, ma è anche possibile affittare un cottage come visitatore (ce ne sono oltre 500), una buona opzione per le famiglie più numerose o i gruppi. Per un’esperienza di mini cottage, provate i  pod da campeggio.

8. Cercate offerte dell’ultimo minuto o scambi di casa

Se siete disposti a prepararvi all’ultimo minuto, potrebbe essere utile consultare pagine di prenotazione come hotels.com o booking.com. A volte, a causa di cancellazioni, spunta un buon affare all’ultimo minuto, che potete cogliere al volo se si adatta ai vostri programmi. Anche Airbnb è un’opzione, con un’ampia gamma di camere e ville ad un ottimo prezzo. Gli islandesi stessi sono viaggiatori accaniti, quindi se siete disposti a scambiare case e persino veicoli, provate siti come Homelink e Intervac.

Pubblicità
La Laguna Blu non è l’unica opzione di piscina calda. Risparmiate invece a Nauthólsvík a Reykjavík © Try_my_best / Shutterstock
La Laguna Blu non è l’unica opzione di piscina calda. Risparmiate invece a Nauthólsvík a Reykjavík © Try_my_best / Shutterstock

9. Immergetevi nella cultura del bagno islandese come fanno gli islandesi

Fare il bagno non deve per forza svenarvi. Fare un bagno in una spa elegante costa circa 7000kr, ma in una piscina pubblica circa 1000kr e i bambini spesso nuotano gratis. In genere ci sono scivoli e sempre una vasca idromassaggio. È qui che va la gente del posto, quindi è un’esperienza più propriamente islandese. Anche le vasche idromassaggio sulla spiaggia, popolari tra i bagnanti, sono una scelta economica. Tra queste, Nauthólsvík a Reykjavík, Guðlaug ad Akranes, Drangsnes nei Westfjords e Hauganes nel nord.

10. Acquistate una carta della città di Reykjavík

La capitale ha molto da offrire e potete viverla tutta con la Reykjavík City Card. La tessera, della durata di 24, 48 o 72 ore, vi dà accesso a un’ampia selezione di musei e gallerie, a tutte le piscine di Reykjavík, al Family Park e allo zoo. Funziona anche come biglietto dell’autobus e include vari sconti. Una carta di 24 ore costa 5040kr, che si ripaga rapidamente quando si visita la capitale. È possibile utilizzarla anche per il traghetto per l’isola di Viðey e per l’autobus per il monte Esja, famoso per le escursioni.

Pubblicità
Per risparmiare in viaggio in Islanda, portatevi il pranzo al sacco e una borraccia di bevande calde © Getty Images / iStockphoto
Per risparmiare in viaggio in Islanda, portatevi il pranzo al sacco e una borraccia di bevande calde © Getty Images / iStockphoto

11. Riservare i pasti fuori casa alle occasioni speciali

Per risparmiare, evitate caffè e ristoranti e acquistate il cibo nei supermercati (BónusKrónan e Nettó sono i meno cari). Preparate pranzi al sacco, fate picnic e, se avete accesso a una cucina, cucinate la vostra cena. Per quanto riguarda gli alcolici, recatevi all’enoteca statale, oppure pianificate in anticipo e risparmiate al duty free. Se volete mangiare fuori, a volte potete trovare buone offerte, soprattutto per il pranzo. Ad esempio, allo Slippbarinn, nel porto turistico di Reykjavík, si può prendere il pesce del giorno e una bibita per 2500kr. Inoltre, la maggior parte dei bar ha l’happy hour.

12. Valutate il costo del biglietto dell’autobus rispetto al noleggio di un’auto e al rideshares.

Controllate i percorsi degli autobus per l’area di Reykjavík su Straeto e i metodi di pagamento disponibili su Klappid. È possibile, ad esempio, acquistare un pass di 24 ore da utilizzare 10 volte, che costa 2500kr, mentre un biglietto singolo costa 630kr. I bambini fino a 11 anni viaggiano gratis. Se si viaggia in gruppo, le tariffe degli autobus si accumulano rapidamente, quindi potrebbe essere più conveniente condividere un taxi, anche dall’aeroporto di Keflavík. Hreyfill è uno dei maggiori fornitori di taxi. Confrontate anche i prezzi degli autonoleggi, che di solito sono più bassi durante la bassa stagione, e del car sharing. È anche possibile noleggiare una bicicletta o uno scooter. Ad Akureyri gli autobus pubblici sono gratuiti e la maggior parte delle località sono abbastanza piccole da poter essere esplorate a piedi.

Pubblicità
I voli interni possono essere più economici dell’autobus, ma vi perderete i paesaggi mozzafiato dell’Islanda © WanRu Chen / Getty Images
I voli interni possono essere più economici dell’autobus, ma vi perderete i paesaggi mozzafiato dell’Islanda © WanRu Chen / Getty Images

13. Un volo da Reykjavík ad Akureyri può essere più economico dell’autobus

L’autobus da Reykjavík ad Akureyri costa 12.540kr a tratta. Se siete fortunati potete trovare un biglietto aereo a meno (vedi Icelandair) e il volo dura 40 minuti contro le 6,5 ore di autobus. Tuttavia, avrete il vantaggio di vivere un’esperienza di viaggio su strada e di visitare la città dal finestrino. Se avete in programma molte escursioni, potrebbe essere opportuno noleggiare un’auto o partecipare a un tour. Molte persone approfittano del car pooling.

Pubblicità

14. La natura è lì, libera di essere goduta

Ovunque vi troviate, prestate attenzione alla natura circostante. Passeggiate sulla spiaggia più vicina, fate escursioni sulla montagna più vicina, cercate la foresta più vicina (consultate Wapp per i sentieri). In caso di dubbio, chiedete alla gente del posto. Nella capitale, Úlfarsfell, Heiðmörk o Grótta sono i luoghi preferiti da molti. Ad Akureyri, potrebbero citare Kjarnaskógur o Krossanesborgir. A Egilsstaðir è probabile che venga citato Selskógur. L’Islanda può essere costosa, ma l’aria fresca, il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie, l’infrangersi delle onde, la vista delle montagne e il legame con la natura non hanno prezzo.


Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 1° maggio 2015 e aggiornato il 4 aprile 2024.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Islanda

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Islanda
Condividi questo articolo
Pubblicità