Una giornata perfetta al Cairo: come trascorrere 24 ore nella capitale egiziana
L’Egitto cambia di minuto in minuto nella sua ripresa dopo la rivoluzione, ma certe cose rimangono sempre le stesse al Cairo: il passato antico della città, l’arte contemporanea e la scena musicale e il caloroso buongiorno mattutino fatto di sorrisi gentili. Ecco cosa vedere al Cairo in un giorno.
Guide e prodotti consigliati:
Il Cairo, cosa vedere nella capitale dell’Egitto in un giorno
Scoprire le piramidi
Mentre dovrete dedicare una giornata intera alle piramidi di Giza, Saqqara e Dahshur, se siete a corto di tempo è possibile infilare una visita alla necropoli di Giza nella stessa giornata. Cercate di essere lì all’apertura delle 8 del mattino (7 in estate) per passeggiare intorno alle famose tre piramidi dei faraoni Khuhu, Khafre e Menkaure, datate dal 2500 al 2490 a.C, oltre all’iconica Sfinge.
Giza da sola richiederà un giorno intero o due del vostro tempo non appena verrà aperto il Grand Egyptian Museum nel 2020, che ospita attrazioni principali come la statua di Ramses II e la maschera mortuaria dorata di Tutankhamon.
Leggi anche:
Quando andare in Egitto: tutto quello che c’è da sapere
Mattina
Se potete dedicare alle piramidi un giorno intero, cominciate con il Cairo copto, tranquilla sede di alcune delle più antiche chiese della storia del Cristianesimo. Dopo l’alba, guidate a sud lungo la Corniche vicino al Nilo, per sentirvi soli in una città di oltre 20 milioni di abitanti. Mentre il traffico tende ad intensificarsi durante la giornata, fare il tratto più lungo del viaggio per primo può farvi risparmiare del tempo. Per spendere meno per il tragitto prendete la metro verso Helwan e scendete a Mar Girgis, proprio accanto al sito. Incominciate dagli intarsi elaborati sulle porte in legno della Chiesa sospesa, che fu sede del papato copto dal VII al XIII secolo, e poi godetevi il resto dei monumenti storici della zona, inclusa la sinagoga di Ben Ezra con i suoi rari manoscritti e la chiesa di San Giorgio con la sua imponente cupola.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Fate un breve tragitto in taxi verso l’altro centro storico, Il Cairo storica, e salite sulla moschea di Mohammed Ali e la Cittadella del Cairo, una struttura solenne che offre una vista panoramica sulla città. Camminate attraverso la porta di Bab Zuwayla fino a perdervi nel caos e tra contrattazioni del mercato di Khan Al Khalii per il resto della mattinata, o avviatevi verso la Corniche per un giro in feluca sul Nilo al molo di Dok Dok nel quartiere di Garden City.
Mentre camminate per le strade del centro, fate il pieno di carboidrati e proteine con una colazione tipica del Cairo a base di fuul (purea di fave secche) o kushari (misto di pasta, riso, lenticchie nere, cipolle fritte e salsa di pomodoro). Dopo aver ammirato gli edifici imponenti di piazza Tahrir, camminate lungo Talaat Harb verso la Townhouse Gallery, celebre centro espositivo di molti tra i più interessanti artisti egiziani contemporanei.
Leggi anche:
Trekking in Egitto con i beduini lungo il Sinai Trail
Pomeriggio
Fuggite dall’imminente traffico infernale dei pulmini scolastici che intasano le strade dalle 14 per attraversare il ponte 26 luglio verso Zamalek e trascorrere il pomeriggio in un quartiere a misura di pedone. Cominciate dall’Aisha Fahmy Palace, una casa riconvertita che adesso ospita un centro per le arti, e poi camminate lungo via 26 luglio per scoprire i negozietti, gli stand di succhi di frutta e le librerie. Per un pranzo leggero andate al café Self oppure da Mince se volete alzare il colesterolo con nachos belli ripieni e hamburger.
Fate acquisti lungo Mohammed Maraashly e Brazil St per acquistare oggetti egiziani artigianali fatti a mano, gioielli unici o qualche tappeto. Le molte gallerie d’arte e boutique sulle strade ombrose di Zamalek la rendono perfetta per passeggiare. Un gelato da Mandarine Koueider, una rinomata pasticceria locale con una panchina davanti per osservare le folle, può essere una perfetta scusa per riposarsi.
Leggi anche:
Il Deserto Bianco e il Deserto Nero, nell'Egitto meno conosciuto
Tramonto
Una veloce corsa in taxi verso la parte meridionale dell’isola vi porterà al Teatro dell’Opera del Cairo, un punto di riferimento della cultura egiziana. Questo stupendo edificio ospita sale da ballo e da concerto, musei d’arte e di storia ed è il posto perfetto per un tranquillo tramonto. Controllate il programma in caso vogliate assistere ad uno spettacolo. Altrimenti, fate una passeggiata verso il vicino ponte di Qasr El Nil, vivace luogo di incontro per famiglie, giovani coppie e gruppi di amici che si vogliono fare un selfie con vista sul Nilo.
Sera
Prolungate la vostra serata verso il lato ovest del Nilo nei quartieri di Doqqi e Mohandiseen, che ospitano alcuni dei club e bar più underground e pieni di fumo della città. Per prima cosa provate alcuni dei migliori locali per il pesce, assaggiando gamberi e calamari da Samakmak (24 Ahmed Orabi St) o le cozze da Gandofli (80 Ahmed Orabi S). Entrambi i ristoranti sono nel cuore di Mohandiseen, con accesso comodo ai bar e club del quartiere. Al Cairo Jazz Club sentirete alcuni dei migliori musicisti e DJ che offre la città. È meglio prenotare in anticipo, ma i turisti di solito riescono ad infilarsi.
Per un’esperienza unica e un po’ kitsch in stile medio-orientale, salite a bordo di una delle scintillanti feste in barca che costellano il Nilo mentre i passeggeri ballano la techno. Una volta sulla terra ferma terminate la serata in un bar del centro con un tè dolce e del narghilè fruttato.
Provate la Cafeteria El Horreya in centro per fare amicizia con gli intellettuali de il Cairo davanti a una birra o a una partita di scacchi. Iniziate la conversazione con un semplice sabah al-khair o sabah el-fol per dire “buongiorno” e poi godetevi i sorrisi e la chiacchierata che seguirà fino alla chiusura del locale alle 5 del mattino.