Tarifa: la capitale dell’outdoor sulla Costa de la Luz

6 minuti di lettura

Affondate i piedi nella sabbia incontaminata che sembra borotalco, poi afferrate l’attrezzatura da kite surf e cavalcate le onde dell’Atlantico. Benvenuti in uno dei posti migliori per la villeggiatura estiva in Spagna, la selvaggia, bella Costa de la Luz. Questo litorale naturale poco sviluppato costellato di splendide spiagge dorate e attraenti città autenticamente andaluse si estende da nord ovest, a partire dalla brulicante Tarifa situata nel punto più meridionale della Spagna, fino al confine col Portogallo. 

La Playa de los Lances con alle spalle Tarifa © Grisha Bruev / Shutterstock
La Playa de los Lances con alle spalle Tarifa © Grisha Bruev / Shutterstock
Pubblicità

Alcune delle spiagge più belle si estendono lungo la costa della provincia di Cadice, ma nonostante ciò questo sognante pezzetto di Andalusia è ancora poco rovinato dal turismo di massa.

La città di Tarifa

Situata in bilico nel punto dove si incontrano il Mediterraneo e l'Atlantico e con uno stile rilassato, Tarifa è una città andalusa particolare. La sua famosa costa di sabbia bianca spazzata dal vento attira praticanti di kite surf, windsurf, SUP e amanti della spiaggia da tutto il mondo. I tortuosi vicoli della città vecchia sembrano un assaggio del Marocco, che si profila 14 km a sud verso l'Atlantico. Il risultato è una città decisamente spensierata con un'identità unica, amante del divertimento e con un'atmosfera originale e “surfer”. Non sorprende quindi che le attività all'aria aperta di ogni tipo fioriscano. 

La città vecchia di Tarifa © Juanamari Gonzalez/ Shutterstock
La città vecchia di Tarifa © Juanamari Gonzalez/ Shutterstock
Pubblicità

L’antico centro di Tarifa, un reticolo imbiancato di strade strette dell'età islamica, ribolle di storia e di influenza nordafricana. La Puerta de Jerez in stile Mudéjar (uno stile architettonico fortemente influenzato dal gusto moresco) vi condurrà allo storico Castillo de Guzmán del X secolo. Fu qui che nel 1294 l'eroe della Reconquista Guzmán El Bueno lanciò notoriamente il suo pugnale agli assedianti Merinidi del Marocco, per indicare che avrebbe preferito che uccidessero suo figlio in ostaggio piuttosto che consegnare il suo castello.

Una breve passeggiata verso est apre a suggestivi panorami marocchini dal belvedere Miramar. Appena a nord, nel cuore della vecchia Tarifa, arriverete alla Iglesia de San Mateo del XVI secolo. Passeggiate lungo Calle Batalla del Salado, che si estende a nord-ovest dal centro storico, per boutique di articoli da surf e scuole di kite / windsurf.

Tapas e vino tinto

I ristoranti di Tarifa si basano sul mix di cucina spagnola e internazionale con forti tendenze biologiche, vegetariane e vegane. Il Café Azul, dal sapore marocchino e a conduzione italiana, prepara alcune delle più fantastiche colazioni dell'Andalusia: le crepes ripiene di frutta e yogurt e le macedonie cosparse di cocco potrebbero vincere un concorso di bellezza. Cercate La Oca da Sergio nel centro storico per autentiche pizze italiane con crosta sottile e pasta fatta in casa, o assaporate tapas leggermente creative nel sempre affollato El Francés. I punti di ristoro vegetariani includono Chilimosa (involtini con falafel, piatti di antipasti) e Tarifa Eco Center (pasta, insalate, pizze integrali).

Con la sua spensierata folla internazionale, Tarifa offre alcuni locali notturni incredibilmente divertenti, tra cui La Ruina, una vecchia rovina della città trasformata in un night club. Per cocktail, musiche al tramonto e tinto de verano (vino rosso con limonata locale), dirigetevi verso il famoso lounge bar Tumbao a Playa de Valdevaqueros.

Playa de Valdevaqueros è una delle spiagge migliori per il kit surf a Tarifa © Nick Stubbs / Shutterstock
Playa de Valdevaqueros è una delle spiagge migliori per il kit surf a Tarifa © Nick Stubbs / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Le spiagge

Al di là della sua magia tutta spagnola, il fascino di Tarifa risiede nelle superbe spiagge piene di attività, bianche come lo zucchero, che si estendono a dismisura nella zona a nord-ovest dalla città. Per prima arriva la bellissima Playa de los Lances, lunga 7 km, poi il punto migliore per il kite surf: Playa de Valdevaqueros. A circa 10 km a nord-ovest di Tarifa, vi imbatterete nella spiaggia di Punta Paloma con le sue spettacolari dune di sabbia e bagni di fango naturale. L'unico aspetto negativo? L'imprevedibile vento atlantico si alza e cala da un momento all'altro, ma potrete sempre trovare rifugio in un chiringuito (bar sulla spiaggia).

Al culmine dell'estate, a luglio e agosto, le spiagge di Tarifa pullulano di un mix di amanti della spiaggia (molti dei quali spagnoli), praticanti di kite surf e windsurfisti internazionali e alcuni ambulanti che preparano mojito. Passateci a settembre se preferite una spiaggia comunque calda ma più tranquilla.

Attività

Kite surf e windsurf

Cavalcare le onde è il cuore pulsante di Tarifa e avrete l'imbarazzo della scelta tra le oltre 30 scuole multilingue di kite surf e windsurf della città. Tenete a mente che quelle onde mosse e quei venti leggendari non sono sempre adatti ai principianti. Gli esperti raccomandano maggio, giugno e settembre, quando la folla è diminuita e le condizioni climatiche sono (relativamente) più calme. Se siete già professionisti, la maggior parte delle scuole noleggia attrezzature per € 70-90 al giorno.

Dateci dentro col kite surf presso il Gisela Pulido Pro Center, guidato dalla campionessa del mondo, con corsi introduttivi di gruppo di sei ore "battesimi" (€ 140) o corsi "completi" di nove ore (€ 199). Il rispettato ION Club organizza sessioni di windsurf e kite surf per tutti i livelli, insieme al SUP.

A cavallo a Punta Paloma © Yadid Levy / Lonely Planet
A cavallo a Punta Paloma © Yadid Levy / Lonely Planet
Pubblicità

Passeggiate a cavallo

Montare in sella a Tarifa significa lunghe passeggiate a cavallo lungo spiagge di sabbie bianche setose, su dune fiancheggiate da pini e aspre colline sbiancate dal sole punteggiate da imponenti turbine eoliche. I cavalli qui sono generalmente bei purosangue di razza andalusa: maestosi, intelligenti e dall’incedere sicuro. Aventura Ecuestre vivamente consigliato e multilingue, organizza di tutto, dalle passeggiate in spiaggia di un'ora (€ 30) alle escursioni di mezza giornata nel vicino Parque Natural Los Alcornocales (€ 80).


Avvistare le balene

Lo Stretto di Gibilterra di 14 km al largo di Tarifa è una delle località migliori d'Europa per avvistare balene e delfini. Delfini a strisce e tursiopi, globicefali, orche e capodogli fanno capolino alla confluenza del Mediterraneo e dell'Atlantico. Da aprile a ottobre, gli avvistamenti sono praticamente garantiti. Se siete fortunati, potreste anche scorgere balenottere in via di estinzione e delfini comuni.

La maggior parte delle spedizioni di avvistamento delle balene partono da Tarifa, sebbene alcune salpino anche da Gibilterra. Sulla scena dal 1998, il FIRMM no profit incentrato sulla ricerca, organizza tour ecosostenibili di due o tre ore accompagnati da biologi marini esperti (€ 30). I mesi migliori per i capodogli sono da aprile ad agosto. Per le orche, provate luglio e agosto.


Yoga

La scena rilassata di Tarifa si fonde perfettamente con lo stile di vita degli yogi e ci sono molte opportunità per cominciare la giornata salutando il sole. Un ottimo punto di partenza è il Tarifa Eco Center, dove lezioni di yoga (€ 10) sono disponibili in una vasta gamma di stili e livelli. Offre anche Pilates, Qigong e terapie naturali.

Rovine romane di Baelo Claudia a Bolonia © Debu55y / Shutterstock
Rovine romane di Baelo Claudia a Bolonia © Debu55y / Shutterstock

Passeggiate

Le coste battute dal vento di Tarifa rendono le passeggiate bellissime. Il lungomare di Sendero de los Lances di 1,5 km si estende a nord-ovest della città attraverso dune basse e protette alle spalle di Playa de los Lances. Più in là, una spettacolare passeggiata sulla spiaggia di 7 km conduce dalla piccola Bolonia (fuori dalla N340, a 15 km a nord-ovest di Tarifa) fino a Punta Paloma; da non perdere la visita ad alcune delle più imponenti rovine romane dell'Andalusia a Baelo Claudia vicino Bolonia.

Spiriti più avventurosi possono affrontare il sentiero GR7 di lunga percorrenza, che prosegue a nord-est di Tarifa e attraversa l'Andalusia per oltre 700 km. Ad un certo punto termina ad Andorra – ma non serve che lo facciate tutto a piedi!

Dove alloggiare

  • Hostal África Un hostal (hotel economico) di eccezionale valore nella città vecchia, nascosto in un edificio del XIX secolo rinnovato in modo colorato.
  • Riad Una casa del XVII secolo trasformata in un lussuoso hotel boutique in stile “riad”, con un hammam e una terrazza panoramica.
  • Posada La Sacristía Camere eleganti distribuite in una casa del XVII secolo nella città vecchia di Tarifa.
  • Hotel Dos Mares Un'alternativa di ispirazione marocchina che affaccia direttamente su un tratto perfetto di spiaggia a 5 km a nord-ovest di Tarifa.
Pubblicità
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Spagna
Condividi questo articolo
Pubblicità